Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Biomeccanica Computazionale [2013-2020]
- Limiti delle scienze fisiche
Approssimazione delle necessità
- Momento (delle metod. della fisica), Dominio (spazio e tempo)
- La scienza non si focalizza in modo corretto se non è multiscala
- Complesso
- Metodo matematico non applicato se trattasi di un sistema non medico, perché cambia macro-scala
Schrödinger: descrive l'funzionamento biologico e di un organismo dal punto di vista termodinamico. Descrive caos dell'organismo come ritorno da un status di entropia negativa, spendendo energia per mantenere bordo e ordine del sistema.
(Negentropia)
n° di pubblicazioni su modelli simulatori (modificatori, organici, potenziometri)
2005 → nascita del VPH (Virtual Physiological Human)
- Sistema di modelli e tecnologie che, una volta testate, renderanno possibile conoscere il corpo umano nel suo complesso
⇓ 2011 → Nasce Istituto Insigneo
- Digital Patient
- In Silico Trials
- Personal Health Forecasting
Medicina in Silico
- Test precedenti: in vitro
- Test attuali: in vivo
- Ridurre il numero delle cavie
- Migliorare (Refine) > Aumentare Accuratezza
- Ridurre Sofferenza
- Sostituire i modelli con modelli completamente virtuali
Introduzione alla Medicina in Silico
Scelta della cura
- Esperienze
- Tempistiche paziente amichevole
- Tentare di predire il giusto trattamento
Storicamento queste predizioni erano in ombra poiché le parti dell'informazione necessarie:
- Genetiche che è possibile coprire il meccanismo secondo cui il nostro cambia partita a un gene coinvolto.
- Alcuni stati che compatte un cambiamento possono avere un risultato per un'altro due non solo che entrate nello spettro.
- Il numero in un determinato gene è diverso del 5 - 10% delle verniciature delle probabilità.
- Vitalismo Da 1930 a che la teoria rivolta da case –
- Teorie meccanicistiche Descrizione quantitativa e con l'uso della matematica
Complessità:
- Se è stabile La complainte in privilegio è dovuto a:
- Entanglement - Il cambiamento di un caso ha effetti su tutte le altre parti.
- Problema della separazione delle scale
- Osteone > 250 um
- Per introdurre un trattamento per 1 caso sono utili modelli multisca
2) Elastina
(molto elastico, E 60% prima di subire danni)
Altro protetina simile al collagene, ma non ha effetto ligante eupertino e non arriva a creare dei polimeri: molto lunga, ammolle e non forma spirale non particola (non consistente tra loro).
Sequenze di amminoacidi con una forma a spirale non parziale, non consistente (base lunga).
Sequenze cortissime (5-7 μm), solitamente mescolato con altre fibre.
Frammenti idrofobici che respingono l'acqua.
Formato da tropocollo che si avvolge onda di astuzia elastica.
Elasticità estrema (60%) dovuto a una disomogeneità molecolare ci conforma ed è una struttura congiunta al primo cassoln.
E ≥0,95 a velocità di performance, comportamento elastico.
L'elasticità si deforma enormemente, per pietra avere questo comportamento meccanico e una fondamentale che il polimero mové, oltre sotto l'acqua, un polimero di vetra non che dense (l'acqua li lega in molecola molto forte).
Esperimenti tend to lose in:
- Prendi di trazione del tendine strutto come somma: della parte di trazione del collagene e quello dell'elastina.
- Collagene ≈ delitto dell'ennesima collagenia.
- Elastina ≈ ... ↔ elastin.
3) Miiosina e Actina
Actina -> regola la contrazione muscolare.
Miiosina -> lunga molecola (3000Å) che mostra un composto mostro contrattile quando combinato con molecol de actin.
SLIDING FILAMENT THEORY -> ATP è attivato con la miaosino legge dell’antina.
Curva del bulk / passivo
M.P: Contraction fase - ATPase m.e.c. grosso attro nel sacroplasma.
4) Glicoproteino Glucani (GAG)Sono al ‘siero pol’saccariede’ (con prmotto da diverse molecole di zucchero) piu abbondante!
Ha una pota cerca rugoso infrastruttura parched do da capacito di asugare dell'acqua e con una conformazione che impartisce un potte vantaggio difettualere. Sono cotes policoda di grande estensione chiamato da 5000 e 20000 agami.
Fronzoine LUBRIFICAZIONE promition motte e cellulle.
Resilience corteza regolariteit de tenne forme l'altro parte de vestibulum del normale.
LE CELLULE OSSEE
OSTEOBLASTI →
1) Sono presenti Cher la matrice
- Degradano la matrice ossea attraverso un
2) Producono numerosi in una piccola porzione
3) Sono cellule un
PICCOLE DIMENSIONI
OSTEOCITI →
- Cellule che ogni mantenendo la struttura
- Hanno un che trasportano alla
- Si si fermano nell'osso
RIASSORBIMENTO
un inizio a Si per eliminare cellule ossee
Osteocyte mi delle lacune
osteon
RIMODELLAMENTO OSSEO
OSSO PER OSTEONE (rise nel tallone)(degradano la matrice ossea matrice)
Consumat _______a
Unizzata _______azione medio-grande l'effettuando aree di muscola sotruttura e quelle ossa
A d O di una
OSTEOPOROSI- Possibile occupazione ossea; animali perdita → sol che
- Di protei___
- Si è quindi mavine
ELASTICITÀ E PLASTICITÀ
per x >> X
tens t = → Dt = D se |el|
elast - → tens increde = > identica
modifiche elasto-plastico
quindi versi esterni = → elastico perfetto
PICCOLE CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE
Si suppone che piccoli equilibri = piccoli - deformazioni | [variazioni] (in | [variazioni] delle dimensi.)
{ Per quanto riguarda motivazioni ondensielastico modulo diYoung }rallentire due esterni
POCHE CONDIZIONI DI SOLLECITAZIONE
Si suppone che | appunti di domestres | vari, celleuni | in | | variaci di domes | {} Per regime elastico | in relazione
FORME PER MATERIALI ISOTROPI
Si suppone che appunti - domestres vari | [ingrossanti] delletabdi tensione in 2d componente initeappunti derivando [variazioni][delle giunchi]
modifiche rientro di - rigidità{2D elasticità isotropo}t-> in piccoli punti [C] alti del comporrente | [defetti]
Schema logico di soluzione
- Definizione del modello di esame
- Applicazione dei modelli di controllo:
- a. Il modello del posto dei guardiani
- b. Verifica la presenza di posti di verifica
- Studio delle best practice
- Analisi delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia
Definizione della competizione
- La competizione si svolge tra imprese che fanno uso di una mutua interdipendenza e quindi si muovono in contemporanea.
Definizione delle migliori strategie
- Il giocatore pone a rischio il proprio risultato presente e futuro.
- Il giocatore attua una posizione aggressiva.
Descrizione della competizione
La competizione è caratterizzata da una storia comune e si svolge in un ambiente di dialogo e confronto.
- I principali strumenti di competizione sono:
- a. Politiche di prezzo
- b. Offerte non price