Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Relazione Finale - Laboratorio Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici Pag. 1 Relazione Finale - Laboratorio Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Finale - Laboratorio Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Finale - Laboratorio Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Laboratorio di Sperimentazione sulle

Macchine e i Sistemi Energetici T

Docente: Prof. Ing. Giulio Cazzoli

Prova Finale di Laboratorio

Anno Accademico 2019-2020

Laboratorio di Sperimentazione sulle Macchine e i Sistemi Energetici T

Esercizio 1

Si calcoli l’errore relativo percentuale massimo imputabile alla misura di

portata ottenuta mediante un dispositivo a strozzamento di tipo Venuri

facendo riferimento alle norma EN ISO 5167-1:2003 e EN ISO 5167-4:2003.

In particolare si deve considerare: machined convergent section

un dispositivo Venturi relizzato secondo

 errore relativo percentuale sulla differenza di pressione pari a 1%

 errore realtivo percentuale sulla densità trascurabile

 fluido incomprimibile

tubo di Venturi Venturimetro

Un (o ) è un dispositivo di misura della portata

di un fluido. Esso sfrutta il principio fisico omonimo che non è altro che un

caso particolare del più generale principio di Bernoulli. Sostanzialmente il

dispositivo è un condotto nel quale si ricava un restringimento della sezione

entro cui scorre il fluido. Misurando la pressione a monte del tronco di cono

convergente e quella in corrispondenza del restringimento sarà possibile

determinare la portata attraversante il dispositivo.

Dalla norma EN ISO 5167-1:2003 abbiamo che la portata massica può essere

determinata dalla formula:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
9 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Argo98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cazzoli Giulio.