I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonoli Alessandra

Contiene tutti gli argomenti trattati a lezioni. Completo e sufficiente per ottenere un ottimo risultato. Comprende anche gli ultimi argomenti trattati come le tecnologie verdi urbane e le tecnologie appropriate.
...continua
Argomenti trattati: introduzione, caratteristiche dei materiali, comminuzione, frantoi, mulini, classificazione diretta, classificazione indiretta, circuito chiuso comm.-class., trattamento fanghi, ceramica, impianto inerti naturali, pietre ornamentali, riciclo inerti da costruzione e demolizione, separazione magnetica, separatori ottici, flottazione, alluminio, riciclo veicoli fuori uso, pneumatici fuori uso, macchine per la selezione dei rifiuti secchi, rifiuti elettrici ed elettronici
...continua
appunti di ingegneria delle materie prime del corso di laurea di ingegneria meccanica triennale, seguito dal professore Alessandra Bonoli presso l'università di Bologna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bonoli.
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] In questi riassunti sono presenti tutti gli argomenti trattati nel corso dell'a.a. 2019/20, arricchiti di schemi, immagini e argomenti spiegati a lezione (alcuni dei quali non presenti sulle slide del corso). Se il programma rimane invariato, questo PDF è ottimo per studiarci direttamente. Argomenti trattati: sostenibilità (definizione), acqua, incremento risorse idriche, rifiuti, raccolta differenziata e indifferenziata, macchine per il riciclo, inerti naturali, riciclo inerti naturali, rifiuti urbani, trattamento meccanico biologico, riciclo carta, riciclo vetro, riciclo plastica, riciclo alluminio, riciclo RAEE, riciclo veicoli fuori uso e pneomatici, termovalorizzatori, discariche, life cycle assesment ed ecodesign, tecnologie appropriate per i paesi in via di sviluppo. Questi appunti vanno bene per tutti i corsi di laurea che seguono questo corso, compreso ing energetica e meccanica. Consiglio di approfondire un argomenti di quelli trattati per la lode.
...continua
Appunti di Valorizzazione delle risorse primarie e secondarie M per l'esame dellaa professoressa Bonoli. Conoscenze e abilità da conseguire Fornire gli strumenti di conoscenza per la valorizzazione e l’uso sostenibile delle risorse naturali e riciclate. Tecnologie del riciclaggio. Analisi del ciclo di vita dei materiali. Programma/Contenuti Principi dello sviluppo sostenibile e uso sostenibile delle risorse. Risorse naturali e riciclate. Risorse rinnovabili e non rinnovabili. La risorsa acqua. Il ciclo dell'acqua, gli utilizzi e le tecnologie di incremento della risorsa idrica. Il trattamento e il riciclaggio delle acque reflue. I materiali solidi naturali: classificazione delle materie prime e aspetti normativi. Rappresentazione di un insieme di particelle solide, analisi e curve granulometriche. Caratterizzazione e qualità dei materiali naturali. Macchine e impianti per la riduzione e la classificazione dimensionale. Tecniche di separazione gravimetrica e magnetica. Recupero di metalli dalle acque e dai suoli nonché da particolari tipologie di rifiuti solidi. Definizione e recupero dei materiali riciclati. La gestione integrata dei rifiuti urbani: raccolta e trattamento. Gli impianti di pretrattamento e di selezione, il trattamento meccanico biologico, la valorizzazione energetica, lo smaltimento in discarica. Il trattamento della frazione organica e il processo di compostaggio. La valorizzazione delle biomasse. Recupero e riciclaggio dei materiali lapidei inerti derivanti da costruzione e demolizione (CDW). Caratterizzazione dei rifiuti inerti; le tipologie degli impianti di riciclaggio e le diverse fasi di trattamento. Destinazione d'uso degli inerti riciclati. Il riciclaggio delle plastiche post consumo e dell'alluminio. Altri esempi di filiere di riciclo da rifiuti urbani e speciali: vetro, carta, acciaio, veicoli e pneumatici fuori uso, rifiuti elettrici elettronici. Principali caratteristiche fisico-meccaniche e campi di impiego delle materie prime seconde. Lo studio del ciclo di vita (LCA) per le materie prime riciclate e per la gestione dei rifiuti. Le Tecnologie Appropriate: definizioni, esempi di applicazione ai Paesi in Via di Sviluppo con particolare riguardo alla gestione e al riciclo dei rifiuti, all'approvvigionamento idrico per usi potabili, alla gestione e recupero dei reflui.
...continua
Tesi finale dal titolo L'impianto di trattamento degli inerti del consorzio Cave Bologna: aspetti tecnici e ambientali sugli aspetti tecnici ed ambientali dell'operato del Consorzio Cave Bologna nell'ambito del trattamento degli inerti. voto finale 100/110
...continua