Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETÀ DI CAPITALI E SOCIETÀ DI PERSONE
Autonomia patrimoniale: le società di persone non hanno autonomia patrimoniale perfetta, vuol dire che il patrimonio della società è autonomo e distinto rispetto al patrimonio dei soci. I patrimoni sono distinti, ad esempio il capannone della società non è del socio e il socio non può vendere la quota del capannone. I debiti della società sono suoi, ma nei debiti della società risponde sussidiariamente anche il socio. Uno svantaggio è che i debiti contratti dalla società ne risponde anche il socio personalmente.
Responsabilità illimitata, solidale e sussidiaria per le società di persone
Responsabilità limitata alle quote sottoscritte per le società di capitali
Personalità giuridica: possibile distinguerle completamente dalle persone dei soci che le compongono
Non riconosciuta per le società di persone (che hanno solo autonomia patrimoniale)
patrimoniale)
Riconosciuta per le società di capitali
Potere di amministrazione: disgiunto dalla qualità di socio solo nelle società di capitale
Imposte:
Irap e ire per le società di persone
Irap e ires per le società di capitali
Controllo
Diretto per le società di persone
Tradizionalmente affidato al collegio sindacale o al tribunale per le società di capitale, oggi diretto anche per le srl
Trasferibilità: delle partecipazioni, nelle società di capitali è tipicamente libera
Nelle società di persone la società non continua autonomamente nemmeno con gli eredi, salvo statuto
SOCIETA' DI CAPITALE E SOCIETA' DI PERSONE
Società di persone (SS, SNC, SAS)
Sono soggetti di diritto ma non persone giuridiche
I loro soci hanno responsabilità illimitata e solidale seppur sussidiaria (prima di pignorare la casa esempio, per recuperare il credito della
Il socio amministratore ha sia il potere di gestione sia quello di rappresentanza: ciò significa che è legittimato a compiere tutte le operazioni che ritiene utili nell'interesse della società, da solo e di sua iniziativa, senza bisogno del consenso degli altri, non avendo alcun obbligo di informazione preventiva).
Diritto agli utili ad ogni esercizio, grande rilevanza delle persone dei soci.
- SAS o Soci accomandati: responsabilità illimitata e amministrazione
- Soci accomandati: responsabilità limitata e divieto di ingerenza (immistione) dell'amministrazione, se violato si avrà la responsabilità illimitata
- SPA: società di capitali più tipica per imprese di medie e grandi dimensioni (capitale minimo 50k)
- Quote rappresentate da azioni: titoli cartacei o dematerializzati
- Quotazione
- Conferimenti solo di denaro, crediti o beni in natura (stimati)
- Principio di uguaglianza delle azioni
- Struttura corporativa
più compiuta: assemblea, organo gestito e organizzazione di controllo•
SAPA: come SAS, ma è società di capitali, le partecipazioni sono rappresentate da azioni e gliaccomandatari sono sempre tutti amministratori; poco diffusa, quasi esclusivamente “cassaforte difamiglia”•
SRL società di capitali tipicamente più piccola, più vicina alle società di personeo Capitale minimo è di 10ko Non emette azionio Struttura corporativa leggera: minori organi e formalità delle SPAo Rilevanza delle persone dei socio Amplissima liberta statuaria
ORGANI DELLE SOCIETA’ DI CAPITALICONFRONTO TRA TIPOLOGIE SOCIETARIE3 MODELLI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPASOCIETA’ PER AZIONI: GLI ORGANI SOCIALI sistema tradizionale di governace delleSPA•
Assemblea degli azionisti (formata da soci) può essere:o Ordinaria (almeno una volta l’anno): nomina e revoca gli amministratori e i sindaci,
approva il bilancio d'esercizio e il progetto di gestione Straordinaria: approva le modifiche di statuto, decide l'emissione di obbligazioni, nomina e decide i poteri dei liquidatori
Il consiglio di amministrazione (nominato dall'assemblea dei soci):
- Ordinariamente delega il potere di amministrazione ordinaria a uno o più amministratori delegati, o a un comitato esecutivo (per le grandi imprese)
- Nomina un presidente del CdA (anche diverso dall'AD) che lo rappresenta
- Gli amministratori possono non essere soci, durano in carica per periodo max 3 esercizi (ma rinnovabile), hanno la responsabilità di compilare il bilancio
Il collegio sindacale: organo di controllo composto da 3 o 5 membri effettivi (soci e non). Compiti:
- controlla l'amministrazione della società, vigila sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo
- accerta la regolarità delle scritture contabili
- assiste alle adunanze del CdA
- Comitato esecutivo e dell'assemblea
- Operazioni straordinarie
- Trasformazione:
- Omogenea: in altro tipo di società
- Eterogenea: in un altro tipo di ente
- Fusione:
- In senso stretto (d'unione)
- Per incorporazione
- Scissione: (i punti sotto sono combinabili assieme)
- Totale: l'intero patrimonio della scissa è riassegnato ad altro
- Parziale: parte del patrimonio resta alla scissa, che sopravvive
- In senso stretto il patrimonio va a società di nuova costituzione
- Per incorporazione: il patrimonio va a società già esistenti
- Trasformazione:
- Gruppo società e responsabilità da direzione e coordinamento
- Insieme di società soggette a direzione/coordinamento unitari
- Società controllata (maggioranza dei voti o influenza dominante, direttamente o indirettamente)
- Società collegata (influenza notevole, che si presume se esercitò 20% voti)
rete delle società del gruppo (solitamente non la holding che è s.r.l os.a.p.a)5. Bisogno di raccogliere massici finanziamenti presso il pubblico per ottenere una quotazione e poi avere una base azionaria di massa, diffusa (n.b.: le quotate sono sottopose ad una disciplina aparte, esistono anche le società non quotate. "diffuse fra il pubblico in maniera rilevante", anche sottoposte in parte a disciplina speciale, con minori obblighi di trasparenza. Ci sono mini-bond e crowdfunding anche per le S.r.l.)
LEZIONE 21
ASPETTI ORGANIZZATIVO COMPORTAMENTALI NEL PROCESSO DI BUDGETING
Top down: si ha il vertice strategico che impone gli obbiettivi (macro), si occupa anche di tutta la pianificazione con il loro budget. Vantaggi: si ha un numero ristretto di persone per tutta l'azienda che implica un processo più rapido ed efficiente, si ha poi un budget coordinato integrato. Bisogna considerare anche che le