Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 102
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 1 Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di radioprotezione e risoluzione prove d'esame Pag. 41
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Velocità del centro di massa;

VCH = mv0 + M · 0m + M = m · V0m + M

Velocità nel centro di massa prima dell'urto:

V' = V - VCH = V0 - mv0m + M = V0(1 - mM + M) = V0 M + H - mm + M = V0 Hm + H

VI = VI' - VCH = 0 = -mv0u + m = -mv0m + H

V' = v0 Hm + x (x̂ = direzione moto proiettile)

V' = - mV0m + x

Energia cinetica complessiva prima d'urto nel CM:

E'1 CH = 12 mv2 + 12 uV2 = 12 m [ V0HmtH ]2 + 12 u [ mV0mH ]2 = u Hm+H V202

E'LAB = 12 mv2

Energia cinetica associata al moto d'insieme di tutto il sistema di rif. CK:

TCH = 12 (mH) V2 CH = 12 (mH) [ mV0mH ]2 = 12 m2 V20mH (EN. CIN. TOT. NEL CH)

E'LAB = E'1 CH + TCH

E'1 CH + TCH = mH V20[mH]2 + mv0 V20(mH)2 = mHV2 + mV2(mH)2 = mv20(umH)2 = E'1 LAB

E'1 CH = um + H E'1 LAB

1 eV = energia acquisita da un elettrone accelerato da una Ð di p.t.

ΔE = Q ΔV

  • eV ENERGIE TIPICHE TRANSIZIONI ATOMICHE
  • keV " RAGGI X
  • MeV " TRANSIZIONI NUCLEARI

1 Å (angstrom) = 1 x 10-10 m = 1 x 10-8 cm

Per la HASE:

  • 1 amu (unità di massa atomica) ≡ massa del protone
  • 1,660538921 x 10-24 g
  • ≡ 1/12 massa C (Isotopo)

DIFETTO DI MASSA

Due nuclei che hanno complessivamente una certa massa si mettono insieme per formare un nucleo, questo ha massa minore e possiede un’energia di legame (negativa) per cui nella formazione c'è stata una diminuzione dell’energia del sistema. Si ha un’energia liberata in relazione con la massa scomparsa:

ΔE = Δmc2 → ΔE (1 amu) = 932,49 MeV

FORMATA: DEUTERO VARIAZ. MASSA VARIAZ. ENERGIA NEGATIVA NEGATIVA

CONTRARIO

SCISSIONE: la massa aumenta e anche l’energia, in quanto si pensa ad un'energia negativa annullata di legame.

SCISSIONE DEUTERO VARIAZ. MASSA VARIAZ. ENERGIA POSITIVA POSITIVA

In questo caso il sistema assorbe energia (ΔE = Δm c2) dall’esterno.

FORMULA GENERALE PER CALCOLARE QUANTA ENERGIA VIENE LIBERATA ( - assorbita dal sistema) a seguito di una qualunque reazione:

  • = 2
  • SOMMA MASSE PRIMA DELLA REAZIONE
  • SOTTRAZIONE MASSE DOPO REAZIONE

Se Q > 0 → REAZ. LIBERA ENERGIA

Se Q < 0 → ASSORBE

Se i prodotti sono meno legati dei reagenti (quindi più minore in val. assoluto) occorre fornire tale di energia affinché la reazione si possa sviluppare:

SOLO DALL’ENERGIA CINETICA PRIMA DELL’URTO

quindi

Emissione α

particella α = nucleo di elio (2 protoni e 2 neutroni)

  • avviene quando rapporto neutroni-protoni è troppo basso
  • tipica nuclei pesanti, le forze repulsive coulombiane crescono + rapidamente delle forze coesive nucleari, diminuendo energia di legame, del "pacchetto α" dentro il nucleo (F= forze coesive e repulsive)
  • emettitori α hanno numeri atomici > 82
  • emesse per effetto tunnel:

Considerando particella α contenuta in un buco di potenziale: α → tun. all'esterno-ovvero energia superiore al max del potenziale (25 MeV) pur conunque uscirne con una probabilità calcolata. T ha portata quota elevata energia particella stessa

NB energia minima che particella α deve possedere per sfuggire 3. 8 MeV

(esercizio salvatore147)

All'inizio

  • l' atomo (=progenitore) con massa noto: (P)

dopo la reazione: troviamo

- atomo figlio (f)

- particella α (Mα)

- 2 elettroni resi liberi (2 me)

dopo decadimento la loro somma va uguagliata quella del progenitore

  • energia iniziale = energia di riposo del progenitore ( = energia cinetica dopo decadimento )
  • finale = somma di tutte le particelle

Pc2 = f2 + 2mec2 + 42αc2 + Q

1o membro:

Progenitore

2o membro:

Figlio+ Part:αre attivai: partre

  1. se -uscente

+ energia emessa

Q = [{P}-({f.d}+2me+α)] c2 = -ΔHc2

Q in aura, calu il energie

energia disponibile dopo il decadimento tenala equivalente energetico +invarso ΔM

→ la reazione può avvenire solo se Q>0, /ΔH>/0

(spontaneamente)

(Emetto di massa)

Massa prima > massa dopo

Diseccitazione del nucleo

le reazioni di disintegrazione posso lasciare il nucleo eccitato, e per diseccitarlo ci sono due meccanismi: EMISSIONE γ e CONV.INTERNA

Emissione γ

  • sono FOTONI (= quanti di radioaz. elettromagnetica) emessi dal nucleo
  • NUCLEONI ALL’INTERNO DEL NUCLEO
  • STRUTT. ENERGET.
  • ELETTRONI DELL’ATOMO

le transizioni da un livello ad un altro avvengono SOLO con EMISSIONE DI FOTONI.

RAGGI γ

Come la radiazione emessa nelle transizioni atomiche, ha spettri caratteristici dei vari nuclei successivi

la γ è nell’ENERGIA DEI FOTONI, che è molto elevata, dei nuclei trans.-atomici (da centinaio di keV a MeV)

i raggi X (ordine keV)

  • certi nuclei si comportano da "EMETTITORI" di γ = emissione una
  • segue immediatamente un decadimento α o β, perché in certi casi STATO ECCITATO è METASTABILE (= di vita media) lunga: emette γ e prende distanza di tempo dall’evento che ha prodotto l’eccitazione del nucleo

può essere emessa anche in una altra proposta tripla delle emissioni β⁺: positroni incontrate elettrone, avviene LEG.ANNIENTAZIONE, specifico EMMISSIONE COPPIE di fotoni a γ diversi: (legg.m. conformato)

Conversione interna

il nucleo emette energia in eccesso, trasferendola ad un elettrone che viene ESPULSO (+ particelle: elettroni) orbitale K espulso dopo:

più essere l'ffa anche. NUCLEO subito α per DIRETTRARIA (Eₑ), che per EFFETTO FOTOELETTRICO, ionizzo un elettrone K o L, che viene emesso

Eₑ = Eₚ - Fleg

  • ELETTRONI (non trans.)
  • ENERGIA ELETTRICE ESPULSO
  • ENERGIA EMESSA DAL NUCLEO DIMINUITA dell’ENERGIA di legame dell’ELETTRONS

KNB: elettroni di conversione sono aymun ispecificamente di legame e tre GRUPPI che dipende da Eleg

  • ord oblore K spieg legamento più elevata (Eleg)
  • L poveno che Eleg diminuto

Se la CONV.INTERNA diffetta un nucleo a seguito di EMISSIONE β, po effetto di EMISSIONE β CONTINUM (dell’elettrone β) cariche SOVRAPPOSTE esone lüge le dritte gli stati di calvendue, ale grouppe K e L

COEFF. DI

  • CONV.INT.}

Ne = NCNY

  • gli elettroni di conversione per justo EMESSO

tuttort i mucasi e calaretti

Elettrone K (o L) viene tepulso il wel_elect. CARAT. 'taspino returnario neutro qu ca "implisono e biossi" qu povenione de unde gn impattino eventi di que dani eff.repoteti (enve asoei) da contra laterazione

EFFETTO AUGIER

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
102 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/18 Fisica dei reattori nucleari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aleproia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti e applicazione dell'energia nucleare e radioprotezione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mostacci Domiziano.