Estratto del documento

E C M MSAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

15 gennaio 2019

Cognome: Matricola:

Gruppo: A

Nome:

Esercizio 1

L'ammortizzatore schematizzato nella figura soprastante è caratterizzato dalla presenza di due molle elicoidali in acciaio (G=80 GPa) ad estremità chiuse e molate, con diametro del filo d e diametro di avvolgimento D e numero di spire attive rispettivamente n1 ed n2. La prima molla di lunghezza libera l viene alloggiata tra il piattello mobile esterno e un piattello intermedio vincolato a scorrere lungo il corpo dell'ammortizzatore ma non oltre un anello elastico intermedio che ne limita la distanza dal fondo fisso. La seconda molla di lunghezza libera l viene alloggiata tra il piattello intermedio e il fondo fisso dell'ammortizzatore. Le due sedi di alloggiamento delle molle, di lunghezze rispettivamente l1 ed l2 sono più corte rispetto alle lunghezze libere delle molle, al fine di ottenere un precarico.

iniziale del dispositivo. Assegnate le dimensioni delle due molle, calcolare: (i) Il valore che deve assumere la forza esterna F per poter iniziare a comprimere l'ammortizzatore. (ii) la rigidità del sistema al variare della corsa e graficarla qualitativamente considerando una corsa di lavoro pari a C. (iii) verificare se le due molle possono superare in sicurezza i due milioni di cicli avvalendosi del diagramma riportato in figura. Trascurare gli effetti dalla parte idraulica del sistema.

GRUPPO A d=10mm D=65mm n1=6 n2=2.5 l1=150mm l2=75mm l3=140mm l4=65mm 01 02 1 2 C=40mm

E C M M SAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 15 gennaio 2019

Esercizio 2

Sia dato un albero cavo in acciaio C45 (S =640 MPa, S =390 MPa, E=205 GPa, ν=0,3)u y avente diametro esterno D e diametro interno D =0,33·D . Tale albero deve essere F Fiaccoppiato alla pressa a freddo con un mozzo in alluminio (S =300MPa, S =200 MPa, u y E=70 GPa, ν=0,33) per trasmettere la coppia

torcente M. Determinare il campo minimo di tolleranza dell'accoppiamento e scegliere il migliore accoppiamento ISO standard (in forobase) trascurando l'effetto della velocità di rotazione ed adottando un coefficiente di sicurezza CS=1,5 sul momento torcente. Si consiglia di adottare, per la determinazione dello spessore del mozzo s e della lunghezza di accoppiamento L il fattore x=4,5 ed il fattore F1/3 1/3y=2,5 [L =x·(M /100) ; s=y·(M /100) ]. Si ipotizzi una rugosità di tutte le superfici in accoppiamento R =0,8μma. GRUPPO A M =80Nm D =29mm μ =0,15 t F ru Esercizio 3 Un serbatoio cilindrico orizzontale con fondo leggermente bombato (trascurare il volume dei fondi) di volume V con L/D= 5, è riempito completamente di acqua (γ=ρ·g=10 N/m ) e pressurizzato alla pressione p. Conoscendo lo spessore s delle pareti si determinino le tensioni meridiane e tangenziali (σ, σ) nei punti A e B. Si determini inoltre, Formattazione del testo

Adottando il criterio di Von Mises, il coefficiente di sicurezza nel punto più sollecitato tra quelli considerati, sapendo che il serbatoio è realizzato in acciaio con tensione di snervamento S pari a 180 MPa. (Arrotondare il diametro in metri alla prima cifra decimale).

s3GRUPPO A V= 6 m p= 4 bar = 3mmE C M MSAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINECorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica29 gennaio 2019Cognome: Matricola:Gruppo: ANome:

Esercizio 1

L'ammortizzatore schematizzato nella figura soprastante è caratterizzato dalla presenza di due molle elicoidali in acciaio (G=80 GPa) ad estremità chiuse e molate. La prima molla, di lunghezza libera l, diametro del filo d, diametro di avvolgimento D e numero di spire n1,01 1 1 viene alloggiata tra il piattello mobile esterno e un piattello vincolato a scorrere lungo il corpo dell'ammortizzatore (ghiera di precarico). La seconda molla di lunghezza libera l, diametro 02 del filo d, diametro di avvolgimento D

E numero di spire n1 viene alloggiata esternamente all'ammortizzatore, tra il corpo centrale e il tappo superiore. La molla n1 è caratterizzata dalle dimensioni d=10mm, D=65mm, n1=5 e l=150mm.

E numero di spire n2 viene alloggiata internamente all'ammortizzatore, tra il tappo del corpo centrale e il pistone. La molla n2 è caratterizzata dalle dimensioni d=4,5mm, D=35mm, n2=3 e l=75mm.

Al fine di ottenere un precarico iniziale del dispositivo, la ghiera sul corpo dell'ammortizzatore viene spostata verso l'alto dalla posizione iniziale (posizione di contatto senza compressione delle molle) della quantità p.

Assegnate le dimensioni delle due molle, calcolare:

  1. Il valore che deve assumere la forza esterna F per poter iniziare a comprimere l'ammortizzatore.
  2. La rigidezza del sistema al variare della corsa e disegnarne qualitativamente l'andamento al variare dellacompressione, considerando una corsa di lavoro pari a C.
  3. Verificare se le due molle possono superare in sicurezza il milione di cicli avvalendosi del diagramma riportato in figura. Trascurare gli effetti dalla parte idraulica del sistema.

GRUPPO A: d=10mm, D=65mm, n1=5, l=150mm

GRUPPO B: d=4,5mm, D=35mm, n2=3, l=75mm

C=40mm, p=20mm

E C M M SAME DI OSTRUZIONE

DI ACCHINE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

29 gennaio 2019

Esercizio 2

L'accoppiamento conico rappresentato in Figura deve trasmettere un momento torcente M con un coefficiente di sicurezza minimo CS=1.5. Supponendo noti il diametro medio dell'albero D, il diametro esterno del mozzo D, la lunghezza di accoppiamento L, Fm e H, l'angolo di conicità α, il coefficiente di attrito all'inserimento μ=0,15 e allo scorrimento in direzione tangenziale μ=0,3 e di utilizzare superfici con 3(R+R')=0,0072mm, si deve determinare la forza di inserimento F realizzata mediante l'impiego di collegamento filettato, a passo grosso, avente classe di resistenza 5.8 e la forza di sbloccaggio F. Dopo aver ridimensionato la filettatura, si calcoli, inoltre, l'interferenza effettiva Z e nominale U per garantire la trasmissione del momento nonché il percorso assiale di inserimento Δe.

L'albero è realizzato in

acciaio (E=207GPa, ν=0,29, S=640MPa, S'y=390MPa) mentre il mozzo è in lega di alluminio (E=70GPa, ν=0,33, S=300MPa, S'y=200MPa). Si scelga, infine, la filettatura di tipo metrico calcolando la coppia di serraggio mediante la formula semplificata e si valuti il coefficiente di sicurezza minimo rispetto allo snervamento dei materiali impiegati impiegando il criterio più cautelativo. GRUPPO A: M = 80Nm, D = 40mm, D' = 65mm, L = 30mm, α = 91,5°, t = Fm/eH Esercizio 3: Si dimensioni una coppia di ruote dentate non corrette che devono trasmettere la potenza P con una velocità di rotazione dell'albero di ingresso pari a n1, una velocità dell'albero in uscita pari a n2, un angolo di pressione β = 20° e un numero di denti della ruota motrice pari a z1. La rotazione del riduttore avviene solo in un verso. Le due ruote sono realizzate in acciaio al carbonio da cementazione, cementato e sono lavorate con un buon grado di precisione. Si assuma un coefficiente di sicurezza minimo rispetto allo snervamento dei materiali impiegati impiegando il criterio più cautelativo.

lubrificazione =1 e un funzionamento intermittenteedurante il giorno. Dopo aver dimensionato i due ingranaggi si determini la correzione x daadottare per far lavorare le due ruote all’interasse i’, arrotondando per eccesso l’interasseteorico maggiorato di un millimetro.

GRUPPO AP= 9 Kw n1= 150 rpm n2= 100 rpm z1=24E C M MSAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

12 febbraio 2019

Cognome: Matricola:

Gruppo: A

Nome:

Esercizio 1

Il riduttore epicicloidale mostrato schematicamente in figura è dotato di un corpo (1) e di unaflangia (2), entrambi realizzati in ghisa sferoidale GS. In esercizio, i due componenti sonosoggetti ad una coppia torcente di sbloccaggio T=10kNm, e sono assicurati contro larotazione reciproca per mezzo di n =4 viti ed n =4 spine. Spine e viti sono equispaziatev sangolarmente su di una circonferenza di diametro D. Ciascuna vite è precaricata con unaμ .Loforza F =20kN, mentre il coefficiente di attrito

Fra flangia e corpo vale spessore dellavflangia vale t=20mm. Si ipotizzi che le spine debbano resistere staticamente alla coppia Tmeno la coppia resistente generata dal tiro delle viti. Si dimensionino le spine, sapendo checiascuna di esse è realizzata in acciaio St50, ed è incastrata nel corpo per una lunghezzas=1,5t.

GRUPPO A μ =0,15 D=500mmE C M MSAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINECorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica12 febbraio 2019

Esercizio 2

In figura è rappresentata una morsa a V. La morsa è costituita da due ganasce di cui unamobile e la forza di chiusura viene esercitata da una vite M24x2. Se le ganasce hannoaangolo di apertura della V pari ad e devono serrare un albero di diametro d calcolare: (i)la forza di precarico che deve esercitare la vite per mantenere l'albero fermo con uncoefficiente di sicurezza CS=2 sapendo che l'albero è soggetto ad un momento torcente Mted a una forza F assiale e che i coefficienti

d’attrito trasversale e longitudinale valgono µ µrispettivamente lu=0.1 ll=0.1. (ii) la coppia di serraggio da esercitare sulla vite affinché lo slittamento dell’albero sia impedito. a=90° GRUPPO A d=40mm Mt =10Nm F=1000N Esercizio 3 Un serbatoio cilindrico con fondo semisferico è riempito di acqua secondo lo schema di Figura. Conoscendo lo spessore s delle pareti e del fondo si determino le tensioni meridiane e tangenziali nei punti A, B, C e D. Si determini inoltre, adottando il criterio di von Mises, il coefficiente di sicurezza nel punto più sollecitato tra quelli considerati, sapendo che il serbatoio è realizzato in acciaio con tensione di snervamento S =180MPa. GRUPPO A s=1mm h=1500mm hA h/2h/2 hB Dr h=rCE C M M SAME DI OSTRUZIONE DI ACCHINE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 18 Giugno 2019 Cognome: Matricola: Gruppo: A Nome: Esercizio 1 Dimensionare staticamente le molle di fine corsa del carroponte illustrato in Figura, ilIl carroponte trasporta una massa m e si muove alla velocità v. Il carroponte deve arrestarsi in una corsa utile f (con un errore ammissibile ε=+/-10%). Si impieghino due molle disposte in parallelo, foggiate a caldo utilizzando acciaio "di qualità", la cui caratteristica di resistenza è riportata nel Diagramma allegato. Si assuma un rapporto di avvolgimento ω=9. Si indichi se le molle vadano guidate, ipotizzando di incastrarne un solo estremo. GRUPPO A m=2,2t v=
Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 148
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 1 Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costruzione di macchine M temi d'esame risolti prof. Dario Croccolo Pag. 96
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MicheleA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Croccolo Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community