Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Università di Bologna
VALORIZZAZIONE RISORSE PRIMARIE E SECONDARIE M
- Sostenibilità: uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere quelle del futuro.
- Sostenibilità deve essere ambientale, economica, sociale, istituzionale:
- Lo sviluppo sostenibile garantisce l'accesso continuo e duraturo alle risorse naturali evitando danni rilevanti all'ambiente.
- Rinunci base dello sviluppo sostenibile:
- Velocità: rinnovabili deve essere pari alla velocità di rigenerazione
- Uso di beni non rinnovabili forse che si rigenera se si sessa di usarla (raccolta a cicli con riposo)
- Ecosistemi produrre nei ritmi, deve essere uguale alla capacità nello
- Assorbire capac. assorbirli senza alterare l’equilibrio della natura
- Ridurre al minimo la produzione dei rifiuti e massimizzare il riciclaggio
- Acqua
- L'acqua è la principale risorsa naturale, indispensabile per la vita e gli ecosistemi, è necessario un uso migliore della risorsa. A seconda dell'uso l'acqua che pare utilizzato h2o ha diversi gradi di purezza.
- Il ciclo idrologico è in grado di rinnovare h2o automaticamente ma l'attività antropica può interferire la qualità dell'acqua o di incidere sui tempi di recupero del ciclo idrologico.
- La crescita della domanda di h2o potabile va in contrasto con l'ammonto delle riserve dovute all'inquinamento.
- Uso differenziato della risorsa a seconda dell'uso e della qualità richiesta per riusare gli scarti.
- Classificazione idrologica.
- Acque atmosferiche (idroscore), piogge e nevi, scarsamente depurati e pure di solito ma contaminati una notevole fonte da arricchimento
- Acque superficiali maggiorate esiste ad inquinare.
- Si dividono in dolci, salate e termali e queste ultime sono in base a sorgente processi auto-depuranti che donano caratteristiche diverse a seconda dei terreni, rocce arricchendosi di sali anche scarti cationici. Inoltre l'acqua si imbeve una velocità di scorrimento minore rispetto all'acqua superficiale e ciò la rende più facilmente utilizzabile.
- Water footprint
- Misura l'influenza dell'attività antropica sulla disponibilità di acqua, e pertinenza come le varie tipologie di acqua dolce utilizzati per produrre beni e servizi consumati da un individuo conseguendo di stimare consumi idrici diretti e indiretti.
QU RU POSSONO ESSERE RACCOLTI CON UNA RACCOLTA D.IFF.O RACCOLA
INDIFFER. I RIFIUTI RACCOLTI CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA POSSONO PRELIN.
SUBIRE PER LEGGE UN TRATTAMENTO (TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO),
N.B.:SE RIFIUTI INDIFFER., NECESSITÀ DI RACCOLTA
POSSONO DERIVARE L’INDICATORE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA (RD)
RD = RIFIUTI RACCOLTI CON LA DIFF
__________