Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Macchine M Pag. 1 Macchine M Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine M Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TURBOMACCHINE

Le turbomacchine sono apparecchi costitutiti da più condotti fissi, ciascuno dei quali è in una parte mobile dotata di moto relativo e animato da un del precisa rotazione sulla calotta centrale su cui vengono fissate alcune perpendicolari le vostre curva polari …

Una turbomacchina rotodinamica dello tipo motrice se è mobile, una turbomacchina dello tipo operatrice (inversa delle macchine motrici è la pompa in cui avviene un modo analogo alla turbina condotta da campo) attrice il fluido del condotto in quanto il condotto condotto dai moventi e primaria il fluido, con un proprio moto. Va … di fluido dei moventi principali.

Le turbomacchine erogano potenza ma anche portata di fluido attraverso applicazioni di continuavia adottando una condotta motrice se si fluido attraverso la condotta da una sede di ceco, il fluido fornisce il medesimo di cui viannorum, però l’azione.

La ruota statorica accelera il fluido mentre la ruota rotorica compie un percorso del fluido trasmettendo quantità di moto attraverso il passaggio delle pale, producendo potenza meccanica.

  • S produce una forza tangente al profilo della pale delle rotaie
  • => ne ottengo quindi, un'EFFICIENZA Max

Una turbomacchina assiale ha nulla differenza esterna non avere pale (SCHIERA) montate eventuali govi in una formula fissa (STATORIE) e una ruota (ROTORE) che ruota verso le aspirazioni solti non a pezzi fissi composti. Tra due poli adiacenti rappresenta il canale o condotto della stretta degli aspriazioni pulve.

In turbomacchine rotodinamiche è il comportamento del motore rotore cederà il comportamento del fluido alla turbomacchina per trattrazione esterna nel condotto dove entra con un vettore e sensitive zone condizioni e negativo una resistenza venturi una eguale alle voci colevolte. (Acc escribiré a peso, che entra come ingetlaur negativo condotta a norme e renderinga una zerzia da caso o un oscillazione -> EQUAZIONI ENERGETICHE DELLE SCORSE DI FLUIDI, VIBRI, OL.

N.B.

I condotti pari, che non sembrano corva con l'esterno, il termine di & è nulla.

GRANDEZZE TOTALI E GRANDEZZE STATICHE

Quando il flusso è compensabile con un flusso di giamagniabile, la variazione d’energia potenziale di questo sono o della raccolta potenziale nulla e sarebbe a ceri estensibili per cui è prodotta da oggetti che granzii il moto i manopre estatipiri ottenuti per cui oggetti il moto di fondo per natura di questo sono stato sulle traverso.E’ impor tenere ora ottenere il suo ideato, disposizione 0 mantiene il modo grazie a cui se questa scopeye riferire al motore celsius con compliciori e fondo la cannelle polvere rese in mano ...

  • Le GRANDEZZE TERMODINAMICHE TOTALI (RIMOTANO) diventa e con mezzosistema, velocità o posizione abc, per ... vargere che si provata una pressione Torbeta nel profilo ubicata in condizioni il fiume di piego al volendo, tutto ... per causare una fermiera del profilo Niagara altruita velocità ... dipende una loeprase montagnote.

Velocità del suono e Numero di Mach

Si indica con vson e dipende solo dalla temperatura.

Definizione del numero di Mach:

  • Fluido incompressibile se M < 0.3

Un’onda si propaga con velocità minore per un mezzo più denso:

  • maggiore Φ0, minore vson.

In aria il suono si propaga ad una velocità di 343 m/s.

La velocità del suono nell’aria è uguale a 331.32 m/s alla temperatura di 0 °C e ad un’atmosfera.

La velocità del suono in un gas ideale dipende solo dalla T (relazione di Laplace).

Fluido comprimibile

Considerando il calore specifico a pressione costante cp, che è funzione solo della temperatura, da:

∫ cp dT = cv T

Variazione isentrica del fluido:

  • Moto si può affermare
  • ε = ε0 + h
  • q' sup = 0
  • Per assenza di scambi termici:
  • ε + ii = cost

FF = m4

1) per Le proves di min; m1 = a = 1

Por = 1 (per) con i diagrammi

2a. Il ramo a = 4 \sqrt{3} Vol

2. vedi For; m1 = 3.

Nota formula del indomani:

a (Por1) = [\sqrt{A}

Por (F(1) alla frequenza (consolidata)

P{Max\sqrt{F} = max(3=32 + 4} con a frequenza a.

Il Flusso

Componente dello schema a fronte

Notare che si trova il massimo.

Comunemente per con il modulo pose

con probabili della frequenza.

CR ALLE DIFFERENZE DI ENERGIA

(macchina motrice)

wf = ui (cad - ccons)

cad = ui cad - wf

u.i. cad = ui ccons

Ea = ui (cad - ccons)

wf = ui cad + Ea = ccons = ucons

EE ALLE DIFFERENZE DI ENERGIA

ui cad - ui ccons

RAMPA CFL-3D

Sono giri di PE+PA raddrizzatori

Si verifica se PT è al massimo (scelgo 10 giri)

MECCANICA - Ginnastica Base

  1. Coppia di forze che bilancia peso
  2. Calcolare PT con set massimo errore 10
  3. Verifica Lolo
  4. Pendol - Coppia resistenza coppia braccio 90 rispetto
  5. Calcolo convergenza
  6. Sistemi dove centri fissi e mobili
  7. Considerazioni - Se Wi=Ve, Wf è costante ui ccons

Per rendere il tutto più semplice consiglio di immaginare la macchina come un corpo rigido che si muove nello spazio, in bilancia al gruppo pompa.

Pri

Pr:v = /mtotali

NB il tutto safety mossa e bilancia impianti flusso del corpo annuente

I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't assist with that.

Macchine a reazione

Turbina a reazione

  • Origine dello sforzo: le palette non mondano il flusso con la loro velocità periferica
  • Il fluido espande nelle palettature mobili e fisse SUBENDO UNA DOPPIA ESPANSIONE

... il fluido, mediante il condensatore, viene ricondensato caricato alla pressione di 1 atm ed una temperatura di 80°C.

... pametrando con le turbine a reazione che sono composte da una solidarietà...

(R) il principio è uguale ma le dimensioni sono molto inferiori.L'applicazione prevede l'utilizzo di un'area...

Limiti del salto entalpico

Mix cand. stabile cancella

  • Massimi 37
  • Energia interna, chimica col def. che è di proporzione da beta in M₂
  • Massimi 1 atm
  • Storia delle palettature fisse porta a delle ...
I'm unable to transcribe the text from the image.

Se ora si impone nulla la variazione della (2) rispetto alla lung. d’arco s, tenendo

  • ΔCt;=0

d/dtct = 0

c/t + ω ds - dθ = 0

ﬠquatitimsqddli

/ds = ω/ct

/ds = 2d/ε ε‘;

Te*x O=:x6fx..rJ(yt-r6(1%)) x littinawrtmkaJvouseira

ω/ct:

/ds = ω/ct

/ds = 2v+ani/kthèb

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammism di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Peretto Antonio.