Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Richiami di Fisica Tecnica
Ipotesi:
- Stazionarietà
- Monodimensionalità del moto
Principi Fondamentali:
- Conservazione della Massa
Σṁi = Σṁu
ṁi = ṁu
c1A1ρ1 = c2A2ρc
V̇1/ρ1 = V̇2/ρ2
A2 > A2
ρ = cost → V̇1 = V̇2
c1A1 = c2Ac
C1/C2 = A2/A1 < 1
dų = dq - dR - p̅dω
υ = 1/ρ - volume specifico
Bilancio di energia per un sistema aperto
c12/2 + g·z1 + u1 + q + p1v1 + c22/2 + g·z2 + u2 + ℓ + pcvc
dm1 = A1dx1ρ1
p1 - A1dx2/p1 = ρ1/ρ2 · p2/v2
h2 = u2 + p1v2 (Entalpia)
c22/2 + g·z1 + q + p2/2 + g·z2 + ℓ + h2
c dt + g dz + dR + x dp + dL = 0
dL = -x dp
dR = 0 -> Trasformazione reversibile
Eq generalizzata del moto dei fluidi in forma lagrangiana
Eq generalizzata del moto dei fluidi in forma euleriana
c dt + g dz + dR + dL - x dp = 0
y + g z + 1/2 (v2 - v1) = 0
v = 1/p > dp = -p2 dv
PL: min n (potenza specifica di perdita)
g dz + dL = -dQ + x dp
e = g (z2 - z1) - R
R = cp - cv = (cp > cv) -> Relazione di Mayer
ds = dq/T -> dq = T · ds
Se p = cost -> ds = dq/T; (sotto la curva è isobara)
Sc - S0 = -R ln pc p0 ∴ Sc - S0 > -R Galp Pz/Po
S0 - S0 ≤ -R log pc P0 < P0 ∴ SB < Sc
S = -R ln (Pc P0) < Pa < PB
P = cost -> dsi = - (dp T)
Pz < P0- >
- Contropressione
cd + de + dh - dE - dq = 0
dq = 0
cd = dh - dz
P0 < S0 -> T1 = Tamb (ipotesi di macchina tenda ambiente)
s2' > s0
Sc = -R ln {
(R = h - h0 = Lavoro reale compressione)
cP(Tz - T1)
Trasmissione dell'energia
Sistema Turbogas
È costituito da un compressore, una turbina ed una camera di combustione.
m2 = mam3 = mtm2 = m1m3 = mumt = m2 + mc
- * È molto costosa in campo navale, dato la d.p.c. è poco elevata
- * Rientra nella categoria di motori a combustione interna (ntot motori)
Condizioni ISO
- T = 15°C
- p = 760 mm Hg
Ciclo Brayton
c*u = gi - cc = cp(T3 - T4) - cp((T'2 - T1)
Lavoro prodotto dalla turbinaLavoro assorbito dal compressore
qi = h3 - h2 (Calore intodotto)
qs = h4 - h1 (Calore scaricato)
= cp(T3 - T2)cp(T'1 - T4)
qi = li + qs = ∫1'3T. ds
COMBUSTIBILI
Ci interessano sempre le quantità di carbonio (C) idrogeno (H) e zolfo (S)
XC, XH, XS
Reazioni in massa di questi elementi in 1 kg di combustibili:
C + O2 → CO2 + ENERGIA
H2 + 0,5O2 → H2O + ENERGIA
S + O2 → SO2 + ENERGIA
* Quanto O serve per ossidare un kg di combustibile?
12 XC + 32 XGO2 → 44 KGCO2 ⇨ 1KGc
Xc + 8/3 XO XC = 11/3 KGco2XC
* Lo stesso ragionamento vale per l'idrogeno (H).
2KGH + 16 KGO2 → 18 KGH2O ⇨ 1KGH + 8 KGO2
→ 9 KGH2O + XO
* Per S:
32 KGS + 32 KGO2 → 64 KGSO2 ⇨ 1KGS + 1KGO2 XS → 2KGSO2 XS
[8/3 XC + 8 XH + XS]
Nella composizione del combustibile puoi avere presente anche O2 in quanto XO
8/3 Kc + 8 XH + XS - XO
O2 STECHIOMETRICO
ARIA
8/3 + 8(XH - OO8) + XS
Presente in massa di un combustile detto
Può essere H detto combustibile
T2is = (15 + 273) · 1.40.4 / 1.40.4 = 612ºK = 339ºC
T4is = T3 - 200/273 = 693ºK = 420ºC
T2 = T2is · 1.1/1.05 = 739ºK = 466ºC
T4 = (T4is) = 806ºK = 533ºC
For exponent k
mi = cp(T2is - T1)/m2 = cp(T2is - T1)/e2 - e2 = T2is - T1
li,5,e/cpT3 - cp(T13 - T4)= 612 - 288 0.718
739 - 288
173 - 806 = 0.853
173 - 839
Per ogni valore di β mise deve essere maggiore di misc ⇒ mise > misc
Calcolo del qi, ltɲth
qi = h3e m2 = cp(T3 - T2) = 1:1(673-739) = 734
{kJ/kg
lu = T1 - T4 = (h3,h4 - (h2,h1)) = cp(T3 - T1) - cp(T2 - T1 = 216 {J/kg}
ɲth = Lu/q1 = 736 = 0.296 = 29.4%
Calcolo Prot, Qi, ɲtot
Prot = Lu · lm qi · ɲg = 216.60 = 12'444 kW ≅ 12,6 MW
Qi = q1lm qm = 734 · 60 = 44 040 kW = 44 MW
̇mi = ɲth = 0.296 = 0.96 · 0.99 = 0.279 = 27.9
{prot
̇/mcueI = 0/89 500.000
mcc =
mlUIV => = ̇/mcueI
DEGASATORE
- Gas leggeri incondensati
- Pegas > Patm
- (Pegas = 11 bar)
Ciclo Rankine con degasatore
qi = qeco + qvap (diminuisce e costa costante)
- ηth = εu/qi
- (ηCarnot = 1 - Tmin/Tmax)
he = h3 - hchc = h3 - ηIS (h3 - hd)
« è la presa !!! se mangi qualcosa !!! il lavoro aumenta »