Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Macchine t Pag. 1 Macchine t Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macchine t Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Generatore Nucleare

La produzione di energia negli impianti nucleari avviene passando attraverso impianti a vapore.

Nel FOCOLARE NUCLEARE nel quale si sviluppa calore, che viene asportato da un fluido frigorifero, generatore del vapore che, riflessato dal condensatore ad acqua dolce, avviene in ciclo chiuso, così dosata nel raddrizzatore ottiene il generatore del fluido frigorifero. Il rimanente vapore nell’elaboratore effettua un travaso di caldaia per il risalimento di acqua restarà all’esterno e rimane portable dovuto alla percentuale della materia, assai scopo.

1. Il combustibile nucleare

..in natura

Il combustibile più usato è l’uranio, che è formato di una miscela di isotopi: l’uranio 238 e l’uranio 235. Solo l’ultimo determina il tipo di combustibile nucleare.

L’uranio 235 è contenuto nell’uranio naturale nella percentuale del 7%.

n° atomi potenti el 1mole = 6.1027/235.10-2 = 7 di Avogadro n° atomico di decatupio di tincadaco.

9.6 . 1027/2.35 . 102 * 2 : 10 . 4.6 . 10-13 . 10-2 . 235 : 10-12 = 57 : 108

Energia ottenibile da una tonnellata di uranio naturale.

ARRICCHIMENTO

membrana (vanno da detta, formando la pastella dei percenti (U 238)

U 235 2.99.7%

L’arricchimento dell’uranio è fatto in base a differenza di velocità di diffusione attraverso membrane semipermeabili con composti gassosi di Urani. (carbonate di uranio 238 e uranio 235). Si ottiene con l’attraversamento della membrana, un leggero arricchimento sia da un lato di urano 235 che dall’altro di urano 235. Mettendo a series un adeguato numero di queste membrano pone e può ottenere un arricchimento dell’uranio 235.

N.B. Gli impianti di arricchimento sono solitamente molto costosi.

2. ubicazione degli impianti

Il combustibile nucleare ha un rapporto di massa e pari 1/a di energia termica rilasciata, più di 5000 - 8000 volte contenuto di piccole quantità di combustibile. La scelta dei campioni dei reattori indicava venti esposizione a colmo qualcosa quei due combustibili e la grande dimenzole fin dei [...] e le condizioni in cui si trovano i reattori ad ogni evento sono strettamente adattate alle condizioni naturali intervenienti i vari reattori agiscono nel ciclo della miscela o in alta caldaia, per le distinte necessita termiche e di raffreddamento. Contro tale ipotesi a legge di costo teniamo ogni stanza.

Con il combustibile ordinale:

  • Non può più immagazzinamento di energia in quanto momentanea appare il quale necessario per combattere limitazione.
  • Il problema del trasporto è di entità minime rispetto ad altri combustibili

Nonostante l'ubicazione di una importante centrale nucleare non è limitata dai problemi di trasporto del combustibile, ma solamente dalla disponibilità di dimensioni minime di spazio per la conveniente evacuazione del calore che poi dall'acqua viene trasferito all'atmosfera.

I RESIDUI DELLE CENTRALI NUCLEARI

I combustibili nucleari hanno lo svantaggio di dare residui: generalmente essi sono altamente radioattivi che devono essere distrutti, per evitare una contaminazione radioattiva nel miglior modo possibile.

Questo comporta inoltre che i contenitori radioattivi devono essere posti in diminuzione delle acque del terreno, con contaminazione della falda, il che richiede tecniche vecchie e termodinamiche.

I residui liquidi che fondamentalmente si producono nelle operazioni di ritrattamento dei combustibili esauriti, dovranno essere conservati per un periodo prolungato nel quale debbano restare un tempo che si misura da decenni a secoli per ridurre la radioattività.

IL REATTORE A GAS

Nel reattore a gas il calore prodotto nella reazione nucleare nel nocciolo viene trasferito sul gas che attraversa il nocciolo, il quale trasmette il calore ad un altro fluido per mezzo di uno scambiatore di calore qui indicato raffreddando il gas stesso, il quale così riscaldato nuovamente può recircolare.

Se il nocciolo e il contenitore sono circuiti di grafite (c) che sono di cima non conduttrici, gli elementi combustibili (3) si raccolgono in pezzi (a) di canali sobriati dal basso e ricevono da una parte (5) gas.

Se il tutto è ritmato nel contenitore (4) nel quale il gas entra pulito da (5) ed esce caldo da (6), deve venire raccolto in canali (c).

SCHIENA DEL FOCOLARE NUCLEARE (CORE)

Sopra il contenitore non sopra dei canali (9) nei quali poi nella mente il raffreddamento, dietro ai collocamenti razionali e dal basso del gambo (e), il fascio e la protezione con i pezzetti come è adatto a raccogliere che non riescono dietro alla produzione in (2) l'alta pressione del reattore di ferro di precisione per il trasferimento dei flupti (sezioni 2) esterno per gli elementi combustibili con elementi radioattivi ricombinati e combinazioni.

N.B. Se blocco di grafite nel quale mix dei termini, e il calore che conten..... il settimo una tutta postale di calore grossa proporzione totale dell’imbottito interno ecc. proprio secco.

L’ELEMENTO COMBUSTIBILE

L’uranio naturale un metallo con il quale funzionano i normali reattori a gas non può superare in nessun punto della pacchetta dei combustibili, in quanto non si può avvicinare che è un metallo puro, il quale non si soggetta a condizioni rispetto all’emissione di particelle che attiva l’assorbimento nel fissile sviluppato in modo diretto attraverso la sinteticamente con alta potenza come le tensioni denudate funzionando.

...uranio con ritardato di fusione e l’embrione e gli stessi alimentare....

Ciclo a due pressioni

  • TM: Riscaldamento dell' acqua
  • NP: Vaporizzazione
  • PQ: Luancio riscaldato
  • A3: Raffreddamento del gas

Reattori avanzati AGR (Advanced Gas Reactors)

Nei reattori avanzati si usa uranio arricchito sotto forma di ossido di uranio, il quale rimane stabile anche a temperature molto elevate.

Con l'impiego di uranio arricchito si hanno due importanti benefici:

  1. Ridurre notevolmente le dimensioni del nocciolo
  2. Poter impiegare come guaina materiali resistenti a alta temperatura

Con questi reattori si riesce a elevare notevolmente la temperatura del punto A e quindi produrre lavoro a rendimenti più elevati ed in più avere un impianto di dimensioni ridotte.

Si può impiegare nei reattori a gas sia l’azoto che la CO2 mentre nei reattori avanzati si usa l'elio. L'impiego di questo due gas è il fatto che non diventano radioattivi.

TURBOMACCHINE

  • CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Le turbomacchine sono organi con file di doppi e più corpi condotti mobili dotati di moto rotatorio, evidentemente legato ad un fluido che serve per scambio potenza meccanica con l'esterno.

  • ROTRICE = l'albero ruota tramutando condotto mobile
  • OPERATRICE = riceve per ruotare il condotto mobile

Turbomacchine motrici di tipo: ASSIALE

Per studiare comportamento fluidi serve utilizzo:EQUAZIONE ENERGETICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

  • [dh + cdc + gdz = dq - dl] EQ DEL MOTO IN FORZA TERMICA
  • [cdc + gdz + wdq + dR = -dl] EQ DEL MOTO IN FORZA TECNICA

(N.B. nei condotti fini dl = 0)

  • VELOCITÀ DEL SUONO E NUMERO DI MACH

STATO

STATORE

ROTOTE

Assumendo il termine geodritico e conidronic bet= e coniando zo = , a

STADIO ASSIALE A REAZIONE

Ipodizzando di avere condotto una esp.

BILANCIO

STATORE

BILANCIO

ROTORE

LAVORO

Ltax |A=ci.contl

CONIZIONE D1 IAX

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
73 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammism di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pelloni Piero.