Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 1 Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi modulo 2 Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica  Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principio di funzionamento dell'alternatore

fem = -/dt

∗ ∮E dl = -d/dt ∫B dS

Il segno: è ricordato come legge di Lenz ma in realtà, qui indichiamo nei materiali superconduttori non si devono queste forze indotte.

  • integrale lungo di una linea chiusa quindi non possiamo ancora parlare di una tensione

Calcoliamo le linee concatenato in questa linea chiusa.

orientare la spira!

B uniforme

Apriamo la spira di orientare la spira per avere una direzione del flusso facciamo ottenere il punto esatto:

  • X verso esterno
  • x verso esterno

Regge non istante ci individua il verso della corrente concatenato

Ξ = N ∮ B(m) ds - N ∫ δ(m-t) dS - N[Bs cos α j ds = NBScos α]

Φ = ∫ B dS = BS cos α

flusso concatenato con la spira FLUSSO CONCATENATO TUTTO

  • Presenza di N spire lungo il suo

Φc = NBS cos α

Φc = Ψ + Φcmm

E quindi varia nel tempo del flusso magnetico

d/dt (ux + x0)

autonduttore - sin (uxt + x0) ux

la legge dell'induzione magnetica è che quando siamo dx/dt... facciamo le relazioni alle commie ci moment

Tensioni e moventi della sbarra

Vs(t) = dec / dt

e(t) = dΦ / dt

sono due grandezze che vanno sommamente uguali, però una è una grandezza integrale e l'altra è una somma.

Prime (la nostra lunga e col primo)

Principio di conversione elettromeccanica ed la sbarre si muove: B = costante ω = costante allora abbiamo generato una fem(= Vt(t)) dove:

Vt(t) = 2dl / dt - NBSω sen(ωt + α)

(a destra si serve una fem lo schema è una somma movente alla tensione movente)

Generare un campo magnetico fermo e far girare cio ancora più è difficile quindi, farci e entrambi ottenere un magnete che genera una campo B non avremo i avvolgimento ma 3 quasitoni differire con ferritoni separate tra di loro.

Macchina elettrica

Nel rotore vi è campo in campo magnetico: all'interno un elettromagnete e magnete permanente.

Elettromagnete all'interno e e siamo va si campo magnetico. Lati attivi o sono quelli avvariamo percorso parallelo alla macchina α1 e α2 sono le due sezioni della sbarra

Nello statore (le 2 espare ci sono N-paire), + le espare è giro.

Ai capi della sbarra ci sale una tensione V(t) di tensione sinusoidale è proporzionale wB e ω.

Immaginando una macchine a doppi poli anche pure monostare ho radoppicatio i poli e creato poli attivi che avremmo la stesse riconcutivimo. Polo avere N-paie scalinzato mille aterso punto.

negli avvolgimenti lungo le core statoriche si induce una forza elettromotrice.

Inoltre per effetto di una variazione del flusso magnetico concatenato, come

il flusso magnetico di cui il tempo di pausa e flusso flussi con le note

varia nel tempo è effetto di ed.

Note chi contiene e determinata in generale è che la frequenza

delle forze stateche in rapporto fino con la velocità di rotazione di

quanta tensione indotta negli avvolgimenti statorici è un quadriformato con il flusso

di corrente lo massimo è tipicamente trifase, cioè gli avvolgimenti negli

sono collegati in maniera tale da realizzare 3 fasi, sfazati di 120 gradi

approfitto meccanici.

A CARICO

Ho avvolgimenti chiusi che su di un auto carico, questa tensione indotta

produce la circolazione di una corrente negli avvolgimenti statorici.

Obiettivo a capire quale solo l'impedenza infine di queste conduzioni

statorici è che il campo di resistenza in questo impedenza, assuma

la fatta in di qui un uomo una loro resistenza e che un induttanter

esso exprime il rapporto tra flusso magnetico generato dalla corrente

di estreme e le correnti statoriche eterno un flusso magnetico proprio.

FUSSA ARMONICO ATRICO generato dalla corrente statorica che il carattere solo con

il circuito di y proprio avvolgimenti statorici e accquando.

generano additriona e restiva

quale principale quello che è conostante e per cui al satisfaction la macchina

quello che non in costener le con gli altri e parazita e molezione

le flusso magnetico generato da un avvolgimento un uomo il concatenato

con l'alto avvolgimento lo chiamiamo flusso disperso (Lickage).

Come ne fermiamo con di questo flusso affermo Uomo un coeff. di

auto e mutua induttanza solo quando il flusso in vale in un circuito

magnetico delle proprie liniari. Se essi si andiamo estrazione del flusso

è fenda confiemostro di constante intense per flusso di perni perde

questo flusso non in constante interne con l'altro uomini. Lo possiamo

immaginiamo come un flusso generato della corrente statorica che abbiamo

un percorso nel stesso. Quanto perché flusso magnetico disperse è e

Corrente e costante, non dipende dalla contiene

studiamento il campo magnetico generato dalla corrente statorica che in regime

macistrerio permanente i campo magnetico rotante che graze con le note se

alle nel correvole.

Le correnti statorica generano un campo magnetico detto autico, che

Componente delle correnti dirette nella macchina nel rotore

H(α,t) = Hmax cos α cos ωt

H(α,t) = Hmax cos α cos ωt + Hmax cos (α - 2π/3) cos (ωt - 2π/3) + Hmax cos (α + 2π/3) cos (ωt + 2π/3)

cos (A - B) = cosA cosB + sinA sinB cos (A + B) = cosA cosB - sinA sinB

cosA cosB = 1/2 [ cos (A-B) + cos (A+B)]

Quindi il 2° termine lo posso riscrivere

H(α,t) = [ Hmax cos (α) cos (ωt)     + Hmax/2 [ cos (α - 2π/3) cos (ωt - 2π/3) -     - cos (x + ωt 2π/3)]     + Hmax/2 [ cos (x + 2π/3) cos (ωt + 2π/3) ] ]

= 3/2 Hmax cos (x - ωt)

il campo magnetico di statore ruota (α - ωt) perché ha x = ωt max quindi è un campo normale con ampiezza costante e il c.m dipende dal collegio-tenaria.

con e i x induzioni i vettori vengono interni alla componenteHmax e max.interni alla fase positiva e max.

ib = mag.-x ic = mag.-x

Consideriamo il caso di carico resistivo.

Per semplicità R=0.

E0 = E + j Xs I

E0 < E si afferma che durante lo stesso vettore rimane costante.

Caso carico induttivo.

Nel passaggio da vuoto a carico induttivo la tensione diminuisce.

Carico capacitivo.

Nel passaggio da vuoto a carico la tensione aumenta nei morsetti.

E da stare ad un valore massimo a quello minimo.

Questi 3 casi abbiamo disegnato quale la tensione ai morsetti, mentre E0 diviene. Perché non ho fatto il confronto tenendo E0 cost e vede anticipato. E0 → Il massimo dielettrico è quello di tenere la tensione ai morsetti si valora massimo e quello minima, ecco perché in tutti 3 casi era uguale. E0 è l'identificativo della corrente di eccitazione, e E0 > deve dare una corrente di eccitazione grande e viceversa; e E0 rende ma alta quantità corrente di eccitazione deve dare.

Come fare a studiare la macchina reale?  Si utilizza la modello di potier → tengo conto delle curva di magnetizzazione

  • macchina isotropa
  • satura

E0 = E + R I + j Xs I

La massimo vetura Ps Nel prossimo interro questi plumn oppure lo tengo parte un percorso

Lo massimo vetura ma cottura momento ercorrente e dunque i flussi propurre à dimensionamento come una sottenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jo.casula di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di produzione e conversione dell'energia elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Napolitano Fabio.