Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 1 Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di chimica  Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decadimento Radioattivo

02/03/2020

  1. Decadimento α

Se un nucleo emette una particella α

  • 4 - PROTONI E NEUTRONI
  • 2 - PROTONI

\[{}_{Z}^{A}X \rightarrow {}_{Z-2}^{A-4}X + {}_{2}^{4}\alpha\]

\[{}_{92}^{238}U \rightarrow {}_{90}^{234}X + {}_{2}^{4}\alpha\]

\[ {}_{92}^{238}U \rightarrow {}_{90}^{234}Th + {}_{2}^{4}\alpha \]

  1. Decadimento β

Un neutrone si trasforma in un protone, e il nucleo emette un elettrone e si trasforma in un nucleo con A = A e Z = Z + 1

\[ {}_{0}^{1}n \rightarrow {}_{1}^{1}p + {}_{-1}^{0}\beta + \text{ANTINEUTRINO} \]

\[ {}_{1}^{3}T \rightarrow {}_{2}^{3}He + {}_{-1}^{0}\beta + \text{ANTINEUTRINO} \]

Decadimento β+

Protone si trasforma in un neutrone (positone)

  • 1

    p11 → n01 + β+ + neutrino

  • 15

    08N → 07N + β+ + neutrino

Radiazione γ

Non avviano trasformazioni ma solo un passaggio di energia

Emette fotoni ad altissima frequenza

Accompagna il decadimento α e β

Difetto di massa

Minimo Massimo come lo compensiamo

Non vale il principio di conservazione

Δm = Mg + (A-Z) - mm - mi

≠ 0

Δm ≠ 0 è causa della formazione di energia

E = mC2 ΔE = ΔmC2

C = 30000 km/s

Energia media nucleare

  • ΔE: Δm 932
  • [MeV/uma]
  • Mez-cre MxVet
  • Mutati una stomu

Più l’energia media è alta, più il nucleo è stabile

Famo ad ΔE/A: 2 ; 5: HS

Agisce l’energia nucleare

(agisce a corto

termine che fa diminuire l’energia

in modo esperimentale (firma ad anncore all’atomo

più stabile → Fe

Da 100 agisce l’energia

di repulsione elettrostatica

(agisce a lungo traggi) che fa diminuire l’energia

Schemi utili per chimica

NA: numero di Avogadro, numero di atomi in ogni mole

NA = 6,022 x 1023 enti/mole

m.m.u. = unità massa atomica = 1,6606 x 10-24 g

m da moli

m = NA/N

Massa molare

M = NA x m

Volume di NA atomi

V = M/densità

Raggio di un atomo

r = √3V/

Come cambia il numero di ossidazione?

Ossidazione di una specie → N.O. aumentaRiduzione di una specie → N.O. diminuisce

Esempio:H2 + 1/2 O2 → H2O

  • N: 0 → N: -2
  • N = 0 → N = -1 per H2
  • N = +1 per O2

Metodo di bilanciamento

*Metodo diretto*

Calcolo il cambiamento del N.O. negli elementiche si ossidano e che si riducono. Contiamoi coeff. stechiometrici.

Esempio:Al + H2SO4 → Al2(SO4)3 + H2

  • Al si ossida
  • H si riduce
  • 0 → +3
  • 0 → 0 per Al
  • +5e-
  • Al2(SO4)3 + 3 H2O

*Metodo delle semireazioni*

Passando da uno stato o un altro si libera

energia in forma di un unico fotone

di energia:

_____________________h = Em - Emi ⬑ ⬑ EN FANTASMA EN FANTASMA _____________________Definite 2²(mc²)²( 1 1 )V = ------------------- (------ - --------) h³C ²( m²) m₁ m₂

Funzione distrib prob radiale ψ

d P = |Ψ|² dV = |Ψ|²4r² drd P1 = |Ψ1|²4r²

funzione d'antic prof

d P2 = |R1|²4r²

funz d'antic prof rad

Parte radiale

della funz |Ψ|¹

→ 0 |Ψ1|² → 0 detto che anche |R1| → 0r → ∞ |Ψ1|² → 0 uᵣ → |R1| → ∞ detto che anche Si trova un max (almeno 1)

Capitolo 4

Legami chimici

  • Due particelle dist ∞ → E → 0 dist diminuire → E diminuisce fino al numero minimo
  • E = mim quando
rƄ = 0 → distanza di legame minSe Eₙ > 50 KJ/mol → Si è formato un legame chimico

Parametri:

  1. Energia di legame
  • E necessarie per portare i due atomi di una molecola atomica e elemento suffilo
  • E = Epp → energia di dissociazione
[E] ≈ KJ/mol → legami gromatic sate Ev = 0 livello legame
  1. Distanza di legame
  • È la distanza tra i nuclei di due atomi o di due topi di carica ihhotta
  • E è un elemento che si sono fornute la differenza in zero

Non sempre lo stato di un atomo che si combina con altri è quello del suo stato fondamentale.

Ex

Be → 1s2 2s2

Non ha e' appaiati nei livelli legami

Sbaglio?

Be passa ad altri atomi → 1s2 2s1 2p1

Così ha 2 elettroni spaiati → Bivalente

C → 1s2 2s2 2p2 → 1s2 2s1 2px 2py

C → Bivalente? Quando legato ad [...]. - NO

C → 2s1 2p1

Tetravalente

Energia di promozione → Energia per portare un elettrone in un orbitale [...]

Passaggio da stato fondamentale a stato eccitato

In alcuni casi con lo stato fondamentale si spiega solo quella di valenza

H → HCl

O → H2O

F → HF

N → NH3

Ibridazione

Es con CH4

C → 1s2 2s2 2px 2py

CH4 → 3 per propulsione:

1 → e divers...

3 orbitale uguali a 90° e si diversa

Ψσ = 1/√2A + ΨB)

Ψσ* = 1/√2A - ΨB)

H2 → legame formato dalla sovrap di 2 orb 1s

Θ1s = orb di leg Θ1s* = orb di antileġg

LCAO per H2

Molecola diamagnetica → D no e⁻ spaiati

Conc Form

ordine di leg → Me – Ma

l

Me = elettroni che ca non vi ho lat di leg

Ma = elettroni che ca non mol li otr lat di ant

= 1 legame singolo

= 2 legame doppio

= 3 legame triplo

= frazionale/multo (H2 = 1 + 0/2 = 1/2)

LCAO per O2

1s² 2s² 2p⁴ → [He] 2s² 2s² 2px 2py 2pz

Ψ(2s)A = Ψ(2s)B = Τ(2s)t

Ψ(2s)A + Ψ(2s)B = 4 Θ(2s)

Ψ(2px)A + Ψ(2px)B = Θ(2px)

Ψ(2py)A + Ψ(2py)B = Θ(2py)

Ψ(2pz)A + Ψ(2pz)B = Θ(2pz)

Sottopp 2s → 2 o orletto σ ⁽l'una di leg e una di antileg⁾

Sottopp 2px → 2 o orletto π ( ⁽⁻⁾ ⁽⁻⁾ (⁽⁺⁾ )⁽⁻⁾ )

Sottopp 2py e 2pz → 2 orletto π

Coezione esteno

Peneroleon su piano molare ➝ nona balauri

L'omirigano ho ordare di legame e massimettica

E' paramagnetica

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
62 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Miglio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Toselli Maurizio.