Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forze Elettriche
Definiamo una nuova quantità, chiamata carica elettrica.
- 2 tipi di carica: una positiva e una negativa
- in un atomo neutro il numero totale di elettroni è uguale.
- un neutro possiede un fattore di atomi di numero.
e è una quantità quantizzata: piano carica elettrone.
1,6×10-19 C
e → unità di misura Coulomb
Legge di Coulomb
Tra due cariche puntiformi q1 e q2 a una distanza
d nello spazio di conseguenza delle cariche sulle due particelle q1
d' interpone una forza che repulsione tra i due
- di intensità proporzionale al prod delle cariche
e inversamente prop al quadrato della loro distanza:
|F|= 1K|4πε0
r2 con 14πε0=9,9×109 Nm2/C2
ε0 permissività assoluta 8,85×10-12
Vettorialmente la forza di Coulomb.
Fo=14πε0 q1 q2
μ
I'm unable to process the content from external sources like an uploaded image.Qin>s
dEx = |σ|e1 cos θ ȓ 2πξ
876 dq
R = √x2+y2
cos θ = x
R
(xi,yi)
dEx = c Rdndr q
- x - (N = x)n=2 dq
2π 876
4πξ (√2+y2)
((x2)k
(xi,yi)
a n=2
(xi,yi)
q
dEy = c ⎯
612 q
q
(xi - xj) cos θ
nx
(xi,yi)
(xi-xf) ❤️
(xi,yi)
e0 tan
2π - -
e0
(xi,yi)
↹ edən
Δ
e0
Es0x
|Δ|=0
E0σ tan (
(xi,yi)
q
Es= 2π |σ| (1 - |
4πξ (N2)
Smh più or do primo animo (foyla)
(q)
12
4πξ
2-1-⎯⎯
1
(N2) -12
Gnuun
Eswx 2π σ (x2 + 1)
4πξ (2 N)
-G8x/Δ64
N (iNrd)
Son
Esxx 2π σ π α2
4πξq X (X)
Dati che
σ - α
Esabc q Esabc σ
π4ξ 4πξ N2
Da lubale che e uguala nel campi di una corda figliana,
Cono causfo ce a - ∞ 0
(λ+1)
x2
N2 00 gaunu
Ex - -1 |
(1+x2/2)
√-1
-0 )
Esgxu 2π σ
4πξ
σ
(2c)
Da nome che un cerchio un toygn teinteele del linfisito
tendre a diminuire una lastra (mala infodenta)
Diplolo elettrico
è l'insieme di due cariche di uguale modulo ma di segno opposto poste a distanza fissa a:
q ---------------- q
Momento di dipolo
Serve a determinare il comportamento del campo elettricop = q1d
Nel caso finito di Po, quando le sorgenti si riducono, ci si riferisce con questo termine.Inoltre la presenza di una posizione si può determinare in un dolliseramente, ma in maniera opposta
ristattedo un campo.
principio di sovrapposizione per sorgere all'interno di campo dipolo.
- V(+q) = q/4πε₀
- V(-q) = 1/4πε₀
Per il principio da sovrap:
V(p) = V(+q)+V(-q)
V(P) = q/4πε₀(1/r_t-sub - 1/r_a) [r_1 r_2]
V(P) = q/4πε₀(1/r_a)
A grandi distanze dall'aurra ẞ_linea filo sottile approssimablo:
area km²=(r1-r2)/b
abc con angolo ßy1=acb sin θ1 [s]_1 [s]_n+2khl_4
V(p) α ossa danti in quale del viero di camp
- V(P) = q 4πε₀ [sin ß]
- k²
Per calcolare la complessità elettrica in conto pola
x=(pqao) pqsind
(p/x).x²
(Vπx,p)ud xyz₂
- x= x √r₁³/cosφdp.sinαß
quindi carattere [F(x) - √]
- per cui in ∫ d³r ( p/ ∂x) d/ ∂r √p
Applicazioni del Teorema di Gauss
1. Φ(E) = Φ0 = q / ε0
2. Φ(E) = ∮ E · ds = E∫dS = E·2πL
de = dz
dS = 2π r·dz
quindi ∮ dL = ∫dL = L
Dei fili di Gauss
Φ(E) = q0 / ε0 Hoit Φ(E) = E·2πr
Φ0 = E2πr
E·2πrL = λ/ε0
Th. di Gauss nel forma locale
Def. di flusso Def. di derivazione
dV dS div grad rot
Pon. Adesso dividere questo ovvero come vogliamo preso da una nota in forma integrale
Preso da un mosso là fuori
CAMPI CONSERVATIVI
Se il rotazionale di un campo nullo allora il campo sarò un
Definiamo le Laplaciano ed il chiamato :
Definire del campo di Gauss, mi espando a con il come fatto nel test.
Se si annulla si definisce un equazione di Poisson
la funzione scalare una data disuguenza
Dos formor
Equazione di Poisson per l’elaborazione
Nella nostra molto pressa allora
Equazione di Laplace
Capacità elettrica di un singolo conduttore isolato
Per definizione, l’equilibrio:
- E = 0
- ρ (xi, x, t)
V(θ(n)) = E (θ(t)),
σ(xi, x, t)
V(r) = (n) = q / s(ρ(x))dθ,
sub(V(V(r(θ, x))) = (V(r(x(t)))) = e σ(x+1, t) θ ds
- Σ Sup del condurre
Capacità elettrica
C = Q / ΔV, C = Q / (V-V(0)) = Q / V [Farad]
Capacità di un singolo conduttore isolato.
Sempre per definizione, το ρ μπορείτε στη συσταχη του κρατο στο alla definizione nella
V(r1) = q / 4πεR
C = q / Vc1 - Vcο, C = q / 4πεR
Sistemi di conduttori a due circuiti
- Singolo conduttore isolato ponstamene qs, to Vi, Va, qs
- Secondo conduttore scarica
Se necquso conductore e προσέχτε αιω το πα
η φασανάτια
Si significava στον το nel luogo mostrare proprieta correcti della "ascends" pantro di
L’influenza della legatura produce un'avvolto. Il potenziale del primo conduttore
Condensatori con dielettrici
Cd = Q / ∆Vd quindi un generatore deve compiere cicli di lavoro.
∆V = − ∫ab E * dl
C0 = Q / ∆V
Divertente come questo
Ed = ∆Vd / d
E0 = ∆V / d
E = E1 + E0
E0 = E0 + ER per Ed definisco
Dielettrico
E = E0 − ER
Se a tempo T consideriamo di dielettrico omogeneo
Considera:
∆V = ε' * d * C * ∆V
oppure con infinita E
E* & ∆Vd
E* = E0
Consideriamo da una parte conduttore di area con direzione
Per dielettrico con numero capacita
Se C'0 m0 con C0
C' = ε' * Ec ma Co è
C' = ε' C0 ER
ma Con: ε0A
d
C = ε0 A
d
Quindi:
C' = C0 ER