Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UMIDITA SECCAMTMASSA SECCA LKgacavakgsecosociPortiamo Uivalore portarlouncon e aUfvalore finaleun U EVAPORAZIONE YELIFITE Nfiscaldamentà sverys.FIEnrVI struttura Pdeporosa II struttura e PcompattaduUU S zione SuperficieINEVAPORAGu ESSICCAMENTOEveXtdx XGu S5g superficieconE diPORTATAVAPPERUNITADi SUPERFICIE DiffusioneLEGGE DELLAGEK FICKDig E alla T dicorrispondente4 ascesa aea nell'ambµ1 vaporeacqueoCOEFFICIENTE TAalla RamaEmpirico Psa1EttaSe Gus Gue esce un bagnatoprodottoSe Gu C Gue soloesce bagnatoun prodottoInternamente te tae ÈGu 9FIBAdu Pua conL'essiccamento artificiale diretto oesserepuoindiretto riscaldamentomediante un oppureEsiste anchesottovuotoartificiale tecnicaunafreddo mediante ESSICCAZIONE CRIOGENICAa ovveroE I POST RISCALDOSCHEMA AMA MATERIALEUITA55 USCITAMATERIALEINGRESSOUmidoGu Iiii GG diin ariamossaportataGu sostanza umidaGm dimaterialeportata supportoG sostanza seccaportata upFulviG GIN XlBILANCIO TERMICOGGu GaGala GmCmtg tu QdQR Qu a
iaQR QeQu M1,35a QaMt 0,35MQR Qua1,35 MAE 1 231ti XE ricircolo 2portata diG Gc 1di rinnovoportataG Gotha Gheha GG GAnalogo per 3G G GeaXiX GG GIMPIANTIMECCANICIImpianti ad Aria
OBIETTIVIAndiamo ad analizzare gli schemi e i bilanci entalpici di un impianto ad aria,sia nella situazione estiva, sia in quella invernale.–CdS di Impianti Meccanici Università di Bolognaunita trattamentoUTA di ariainverno tentiteqq.infoKMmindQA dal d'ariatermica ricambiodissipatapotenzatermica solaredovuta al riscaldamentopotenza Qu DaE Qitermica Qsda produrrepotenza ERITUITE1AMBÈi UTAEseQQ entrareaGIMG hit Guha roporeA dall'esternoAlloraAhn hit Ih MEhi AlM determina Mollicami sul didiagramma malavoro tuttidi cui stanno iretta su possibili1ptiDefinisco parametroun nuovo QSENSSENSR QLATTOT SENSChe Rtra Mlegame c'è eamenquii 1RIO 1RPer M IOSe invernoMio insiamoDisegnano Moyeril didiagrammat I iata È'se Maoh cosFASI ARISCALD A BUMIDIFICAZIONEe BPOST RISCALDO
Analizzare frigorifero a compressione e ad assorbimento, con i relativi schemi e grafici - CdS di Impianti Meccanici Università di Bologna
Il fluido si carica di termica energia e la deve il dovrà mentrescaricare vapore fluido condensazione il incontrare che quello di raffreddamento e Dovremo Tla del ad portare un vapore dolore all'esterno rispetto maggiore per allo termico scambio portare Le due di famiglie impianti Frigoriferi sono A USATI COMPRESSIONE AD ASSORBIMENTO Scopo dell'impianto te t di fluido del raffreddamento Pc te tentarne ex92te ALti VAPO o oQa è PuIL lordo termico del meccanico equivalente devo che da uno spendere per passare stato all'altro Q2 Q AL Negli impianti A compressione ci sarà un che il dovrà aspirare vapore compressore a P Pc Il Pr IN portarlo vapore INCe a in uscita DEVE ESSERE mentre SECOSATURO Vapore surriscaldato orreno Pcµ Negli odimpianti assorbimento ci saranno più dispositivi A ASSORBITORE Il fluido è soluzione una HANH daliquida
All'inganno troviamo Adi cidivapore come SATURO Ammoniaca FRIGORIFERO FLUIDO PU In A soluzione H2O di NH avremo una invece il tale che modo assorbito In rapare venga DIDLAssoRB COMPRESSIONE Dovra l'NHenergiaspendere però per separare soluzione H2O dalla ebollizione Nits portandola in Basta Teronla che dell NH eraggiungere Terondella Hodell NH AL CONDENSATORE HO NA ALL'ASSORBITORE NH DiSOLUZ POVERASCHEMI TA COMPRESSIONE e steg1evaporato pag8 5AD ASSORBIMENTO E In5 fale8 L'impianto Ad viene assorbimento usatoprincipalmentedi altrisono recuperabilediscartise ci energiaimpianti DIDIAGRAMMA MOLIERentePC epatite E Curva rap saturo MISCELA VAPORE SURRISCtiDEIPu s hAt 5 10 C Data tu ti vogliodistante dima 100Cda circa Pu della Patamoltoma maggioretu PUPU PATM Verifichiamo laqual'e condizione PMING MAXpiu gravosa 4.1 ABRAMDALLAPEWNecess5 6763000 00500 Se4000.3700 4 97MW La fascia richiedecheoraria mila laP 6 12moa quellae ol'ultima Sicuramente15 20da scortare inperche quellae
La fascia di portata minima trovo la che fascia rapare quindila 6 è 10 un conpiù gravosa valore di K pari a akWhPY.IE o kgkg.no ora ricorarminodo i variafisici dal di Mollierstati diagrammaPartendo dallainizialecanddi 3,5barp iltrono chedi internetpto le isobareconT 150forniscemi Cuna apariTuTi c1510True 138 C eperchem'entalpia di KI2755e KgloAbbiamo 1ricordo Fisicostato3,5bar haT 275515 C IngP cheRicordandoci il salto entalpicoAh KIM cheugualee assumonoa k abbiamopiùe granoun M 0,95 kWh0,21Ah kgha ha 0,2 0,95Concertiamo cheAh Killyin sapendo1kWh Kitty3600KgDh KI36000,21 756 kghoDh Dhtho haha D 3511 KJ756 2755 KgleDel altrericorormigrafico possodelloinfo Stato OFisicobar 580 3511180 hT KIKCDMi il saltocalcolo DhtteoricoentalpicooraDht Ah Micon 98Mi756 945Dhe KI0,8 KgAllora 2566756ha 2755 945Dht Ah KIha kgI solari Tdi elevati1ine sono troppop inVanno analizzati iadesso riferimentoconti ladialla trovaresanzione entalpia persoluzione convenientepiùGMPew Dh Me
995 InconMeo Me Maus999889990Studio laallora tabellaTale tabella indica diversemi leallebase fasceottenibili inpotenze allaOrarie diportata vaporegraziedisponibileNOTO PORTATECHE LE DICONVAPORE INdisponibili alcuni la potenzacasiElettrica CHE PRODUCIAMO NON ABrastanzaEE QUINDI DOBBIAMO ACQUISTARNE UNAQUANTITA CHE DIPENDE DAL VALORE DELABAh 4SALTO 5ENTALPICOEX 345DhFascia KIM0 6 conGPAW MaY Ah 345 2275kWh6,94 0,95di vinatomorePiu 6Ea 62275Dh 13650kWhMA 3000 kWh6MI 1800SERVONO 4350kWhAcauisto fascealtreAnalogo le tuttoDoox sommoVanno finianalizzati icontii eora basevariabili alleconti in patentenelle fascediversenecessaria orarieAnalisi 076FASCIADati 97000 kWh IfEncefenefu utilizzodifattore 0,8colFi inf 40000 KJpet kgDENSOOLIOInizialmente l'energiadetermina dinecessaria announinfrazionamento fuEy Enea giorni anno kWh36597000 28,3018 annoAnalizziamo adesso variabilicostiicarburante