Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 1 Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno Scienza e tecnologia dei materiali Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZA DEI MATERIALI 26/09/23

La scienza dei materiali è la disciplina che studia le relazioni che esistono fra la struttura e le proprietà dei materiali. Per struttura si intende la disposizione di componenti interni e per proprietà si intende le risposte da materiali agli stimoli esterni. Le definizioni delle varie proprietà possono essere raggruppate in 6 diverse categorie:

  1. Meccaniche: lo stimolo è dato da un carico o una forza.
  2. Elettriche: lo stimolo è un campo elettrico.
  3. Magnetiche: sono esposti al materiale ad un campo magnetico.
  4. Termiche: lo stimolo sono le fonti di calore.
  5. Ottiche: lo stimolo è elettromagnetico o da radiazioni luminosa.
  6. Di deterioramento: indica come la reattività chimica dei materiali.

In aggiunta a struttura e proprietà, altre "caratteristiche" importanti sono il processo di fabbricazione e le prestazioni. L'interagire tra questi 4 punti può essere vista nel seguente estratto:

  • Monocristallino
  • Policristallino
  • Non cristallino

3 campioni sono costituiti dallo stesso materiale ossia di alluminio, ma può essere notata la diversa trasmittanza della luce: il solido non cristallino è quello con un solo gran per cui la luce non trova ostacoli e lo attraversa completamente (risulta trasparente). Il solido policristallino appare traslucido e formato da bordidi grano, mentre le guida ai grani possono apparire opaca. Il cristallino è formato da piccolissimi cristallini e con un gran numero di pori che intrappolano moto breve la luce riflessa e lo rendono opaco. La struttura di un materiale invenziona notevolmente se propriet.

I materiali solidi sono pagellini in 2 classi basilari per via della loro composizione chimica e della loro struttura atomica.

METALLI hanno elevata capacità termica ed elettrica, sono resistenti e duttile, le loro proprietà derivano del legame metallico (madestre Em e conduttori. al interno della (la metalloğa). Possono essere

CERAMICI sono per la maggiore parte solidi idrurdi, carbonimi, Sottuo autodito di calosi legame covalent. Hanno present difficile di regtetenza e hanno ighauri misti (cnch ytim, u d. u). Features.

COMPOSITI nascono dell' unione delle 3 class. Es su doesero per formare una combinazione delle migliori caracteristiche di ciascun componente del materia.

Figura 2

2)LEGHE COVALENTI prevedono la condivisione di elettroni fra atomi con elettronegativita simile, e puo' esistere sia nelle evoluzione Il limite si può riscaldare dall' unione troo spesso arcande che all' interno ongulgri deglii entrami planetari della condivisione elettronica forme atomia stagnate i lnyo contrastano al

dove lessare. Questo forme sono di tipo atratto e repellusivo

dove x

La distanza di separazione dei Oswdog x

dove Saom avantielle dei lon

dove Xd sono due costure am

c=\int_e 2 sola

(>0 xa-2

e.

dove K e sono delle costarit

dove \liminf f(x)=2-0 \int x_k-t

dove xa xa (e sono i decorti di elettonegativita di ciascun elementi, differente fra due componenti del stesso materiale in &lnope;

dove i erano i deorti delle vintzioni mielila suonge 4

dove dususta si frementano renkettive

2)dove xa xa(e sono i dsecaricitivita di ciascun elementi, differenti frax (del steady \\x

dove dyel possiede quando'e? somce nel ora di dove le due elettische presentelle e legano dove x retrimely. Queste force sono di il attratto

considerado di dis guando si meta fer elati le dove dellunione 2

_this gra allaondonce opposedica e il molti di e fought alle unione_con.Qure grae doereni posi protique sono lo Eachi/ Orature d

didere al con unioni ed e port trebbrij ingin olst du atuae persionamenn discipines tornery grituram marridge ed

di

com' uno al micros pochgrurativo dove ở actuative and che i due il Polimone ellsto di dell'atmos tenno un/e s e una 'dove allezą caransongi 'oe que direzione

Densità Lineare

La densità lineare atomica indica quanto è "affollata" la direzione

Ad esempio nella direzione [1 1 0] del CFC la DL =

Densità Planare

La densità planare è la percentuale dell’area totale del piano

Ad esempio nel piano (1 0 0) del CFC la DF =

Difetti ed Imperfezioni 5/10/23

Esistono cristalli perfetti? No! Esistono: tutti contengono un certo

numero di difetti o imperfezioni che possono verificarsi in diverse

  • Difetti Puntiformi
  • Difetti di Linea
  • Difetti Planari
  • Difetti di Volume

Il risultato finale è che molte proprietà di materiali sono

fortunatamente influenzate dalla presenza di tali imperfezioni.

Elementi di Leda per i Metalli

Adottare per i semiconduttori, adottare per i polimeri e i ceramici

Influenza non è sempre negativa e spesso sfruttare caratteristiche

  • Vacanze: Sono atomi mancanti, una posizione
  • Interstizi: Sono atomi che occupano

La realizzazione accurata di prove di laboratorio con macchine di prova universal. I valori misurati durante la prova di trazione sono il carico e la freccia in funzione della allungamento.

  • Cella di carico: limita il carico massimo che possono raggiungere le celle più sensibili. Permette di ridurre così l’esigenza di cambiare spesso le celle con il tempo.
  • Il campione: deve essere privo di segni, esplorando le aree più sensibili.
  • Prova su provetta che presenta una forma cilindrica.
  • La freccia è la differenza tra variazione di lunghezza del campione e il totale della lunghezza iniziale.

Il campione cilindrico ha sezione trasversale univale di area As e lunghezza Lo ed è sottoposto ad una forza assiale. La sollecitazione ingegneristica nominare e la deformazione ingegneristica (lo spegnimento) sono determinate come:

  • Modulo di Young: rappresenta la pendenza della forza di legame interatomica e la rigidità del materiale.
  • Nel diagramma stress-strain, una componente della forza è proporzionale alla deformazione.
  • Esistono materiali per cui la regione elastica della curva stress-deformazione non è lineare; in questo caso ci sono due modalità per calcolare il modulo :
    • Modulo secante: rappresenta la pendenza della corda tangente che attraversa l'origine fino ad un'altra specifica punto della curva di stress-deformazione
    • Modulo tangente: rappresenta il coefficiente angolare della secante tracciata in un punto specifico della curva di stress-deformazione

Il rapporto d_ è il risultato della sollecitazione e della deformazione di taglio G. E’, e la sua altezza differiscono di più di un certo valore, c’è un problema di calcolo.

Dislocazioni e meccanismi di rincrudimento 26/10/23

La deformazione plastica comporta al moto di un gran numero di dislocazioni. Questo risultato viene portato da numerosi modelli

teorici e le calcoli dell’energia necessaria che permette dei capi ad una deformazione plastica viene calcolata per via teorica. Re escludendo i loro defect(see note): (dislocazioni) possono essere riflessi dei difetti che favoriscono la deformazione plastica. Quando rilasciato da un pezzo di topico: viaggio è a quello dislocato (fig)

  • Tra risote essere diminuito
  • ispiegere dei volcan influssi ala Che si esco. esmunato in cristale allo storative facto, le numerose delle

dislocazioni consente agid omni disincr ove inflicted per effetto alloscatori da firme che signor cristalli visivo la trasformerene

calcolata per via teorico. Se singri cristalli sono sottoposti a forme esterne di deformazioni one subiscono lo assimilado. Lo stinziani si pespringe conclustiona:

  • La deformazione elastica è receive usugli della terra
  • La deformazione plastca è rillingta (riferente dalla sviluppa)
  • deragis pan e prendano adattа instate ossanbe le insegnazioni si ungua is tuglizgiate

Esiste un stove critico denso spaldo a taglio alpendagente sul piani finitato è lungo in diezione facente che deve skerve effetti per animale la dislocasportlazacetataientinozoino

Attervast usa

Una dislocazione scasepan marsi ea aprlica una sferra deployscella. Il tipodizzacilio dice è strutora ona psene prezzv augate alla fine

allo sprove e力度stran della cristalla facrminado a mezsгуatro avanti una distortata interatomico. Le process dè produce deformatione

Processa per suto di dislocazoni vare divanto tammenato. Gli sportenello consent allo scarmento step dicrondato orintese ((siene descrmn), ma sa da magra numero di disloscend si mone attrareso lio aimello e dievari

prona la forma delle infattiá aolio; screltfз mavrscizia

Il processomazione plastica

  • dislocazione attreriorí maio di
    • sorpriere schinte la pare sepicolore de otreta pilson
  • de vere pasest sotto motiatra un volu qalusquealale crowto subipronti quinvise che
  • sopprointie queque essectica petijula

cessao ke sopa uno decrilonsi orto de segali sensata ad, la trasziamento e plasti unonsi, inviavement nesent che fasgnin dal prendo sergere a minivpljoione in una specialisti di tegical teriozinho incurgemento

  • Dislocazione a spigolo (Vettore Burgers // linea dislocazioni)

Res con as

  • Dislocazione a vite (Vettore Burgers // linea dislocazioni)

Carpetitoschiche blue dislocazioni (o altre sbreed) di dislocazioni vene sipchta etodifiem del dispiessi solo disprt divegli, liv sirepsnesi d(mmm**

) = l(moj)2 = (m2) es thialu of nuverate di

nuverate di summirmats mponibleni tharaini di dislocazioni e

orezato memento ad eres e ivutottato tfolio, e lidictto

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiulialng di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sarasini Fabrizio.