Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vengono dunque individuati dei criteri ambientali, sociali ed economici in base ai quali stabilire se
una determinata area sia potenzialmente idonea.
1. Criteri ambientali: dipendono dalla zona considerata
2. Criteri sociali: considerano che utilizzeremo ancora gas nel medio periodo
3. Criteri economici: metodologia di analisi costi/benefici
Il piano si compone in quattro capitoli:
• I° capitolo: riporta la principale normativa italiana di riferimento, gli schemi internazionali
ed europei di riferimento per la nuova politica energetica nazionale sostenibile, gli obiettivi
e gli orizzonti temporali del PiTESAI, le linee strategiche del piano e la definizione di aree
idonee.
• II° capitolo: esamina le attività di prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi, la
chiusura di pozzi, la dimissione ed il ripristino dei luoghi ed il possibile riutilizzo delle
infrastrutture minerarie.
• III° capitolo: riporta l’ambito territoriale del PiTESAI individuato sulla base di criteri
geologici, minerari e, per il mare, geo-amministrativi.
• IV° capitolo: si concentra sulla chiusura dei pozzi, dimissione delle piattaforme in mare,
rimozione delle infrastrutture e ripristino territoriale.
Ci sono criteri geologici come aree prettamente vulcaniche che non permettono l’estrazione di
idrocarburi. Si cerca una particolare struttura geologica detta trappola, la quale contiene idrocarburi
o gas in rocce porose che li trattengono, tipiche degli ambienti sedimentari. La ricerca geofisica è
fondamentale perché ci consente di identificare eventuali trappole. Se i criteri geologici non sono
soddisfatti, allora l’area è definita non idonea.
Un altro criterio è quello geominerario amministrativo, il quale garantisce conformità legale
(istanze e permessi) e sostenibilità ambientale. Per quest’ultima le attività di prospezione, ricerca e
coltivazione di idrocarburi non possono essere svolte entro le 12 miglia marine dalle coste italiane e
dalle aree marine protette.
Riassunto PiTESAI
1. Informazioni Generali sul PiTESAI
Il PiTESAI è stato istituito dalla Legge 11 febbraio 2019, n. 12, con l'obiettivo di fornire una guida
per le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in Italia, bilanciando le necessità
energetiche del paese con la sostenibilità ambientale. La legge ha temporaneamente sospeso tutte le
nuove attività di esplorazione fino all'adozione del Piano, consentendo una pianificazione basata su
criteri rigorosi.
Il piano mira a identificare le "aree idonee" dove queste attività possono essere svolte senza
compromettere la tutela ambientale e sociale, in conformità con gli obiettivi della transizione
energetica nazionale ed europea verso la decarbonizzazione entro il 2050. Il PiTESAI è stato
elaborato attraverso una collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero
8
dell'Ambiente e le Regioni, assicurando che le diverse esigenze e normative regionali siano
integrate nel piano complessivo.
Il contesto normativo include:
Zonazione delle Aree Marine: Regolamenta le attività di ricerca e coltivazione in base a
• criteri ambientali.
Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP): Assicura che le attività siano compatibili
• con l’uso sostenibile delle risorse marine.
I criteri ambientali, sociali ed economici sono stati sviluppati per garantire che le attività di
idrocarburi si svolgano in modo sostenibile e siano allineate con le politiche energetiche
internazionali ed europee. Gli obiettivi specifici del PiTESAI includono la riduzione delle emissioni
di gas serra, la protezione degli ecosistemi e la promozione dell’efficienza energetica.
2. Elementi Conoscitivi a Supporto delle Scelte
Questo capitolo descrive le diverse fasi e attività legate alla prospezione, ricerca e coltivazione di
idrocarburi, incluse le modalità operative e le caratteristiche delle infrastrutture minerarie:
Prospezione e Ricerca: Attività preliminari per identificare potenziali riserve di idrocarburi.
• Perforazione di Pozzi Esplorativi e di Sviluppo: Fasi operative successive che
• comprendono la perforazione e la valutazione delle riserve.
Gestione delle Infrastrutture: Include centrali di raccolta, oleodotti, e altre strutture di
• supporto.
La raccolta e l'analisi dei dati ambientali e geologici sono fondamentali per supportare le scelte del
PiTESAI. Un Sistema Informativo Geografico (Web GIS), sviluppato da ISPRA, è utilizzato per la
gestione dei dati e per facilitare le valutazioni ambientali necessarie per la definizione delle aree
idonee. Questo sistema permette di visualizzare, interrogare e analizzare dati geospaziali, rendendo
il processo decisionale più trasparente e basato su evidenze.
3. Determinazione delle Aree Idonee e dei Titoli Vigenti Compatibili
Il terzo capitolo si concentra sulla metodologia utilizzata per determinare le aree idonee e valutare i
titoli vigenti compatibili con le nuove regolamentazioni. Il processo di identificazione delle aree
idonee si basa su:
Valutazione delle Risorse Geominerarie: Analisi delle risorse basata su esplorazioni
• precedenti e potenziali riserve.
Mappatura delle Strutture Geologiche: Identificazione delle strutture che possono
• contenere riserve di idrocarburi.
Le aree sono classificate come "idonee" o "non idonee" in base a criteri ambientali, sociali ed
economici. Le informazioni raccolte sono integrate in un GeoDataBase, accessibile tramite la
piattaforma Web GIS, che permette un'analisi dettagliata e la gestione delle concessioni. Questo
strumento facilita anche la valutazione della compatibilità delle attività esistenti con le nuove
normative, garantendo che le attività minerarie siano svolte in conformità con gli standard di
sostenibilità ambientale.
4. Dismissione e Rimessa in Pristino dei Luoghi
9
Il capitolo finale del PiTESAI tratta delle procedure per la dismissione delle infrastrutture minerarie
e il ripristino ambientale delle aree interessate. Alla conclusione della vita operativa delle
infrastrutture, è obbligatorio predisporre un piano di bonifica che deve essere valutato e approvato
dall'autorità competente e dall’amministrazione regionale. Questo processo comprende:
Rimozione delle Infrastrutture: Smantellamento e rimozione delle strutture utilizzate per
• l'estrazione.
Gestione dei Rifiuti: Trattamento e smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di
• dismissione.
Ripristino Ambientale: Ristabilimento delle condizioni ambientali originarie, prevenendo
• impatti negativi sull'ecosistema.
Le normative di settore includono disposizioni specifiche per la sospensione temporanea delle
attività di coltivazione, assicurando che vengano mantenute le condizioni di sicurezza e minimizzati
gli impatti ambientali.
Approfondimento quarto capitolo
Il quarto capitolo del PiTESAI è dedicato alle procedure di dismissione delle infrastrutture
minerarie e al ripristino ambientale dei luoghi una volta conclusa la vita operativa delle installazioni
di estrazione di idrocarburi. Questo processo è cruciale per minimizzare gli impatti ambientali delle
attività estrattive e garantire che le aree coinvolte possano essere restituite a condizioni ambientali
sicure e compatibili con gli usi futuri del territorio.
Normativa di Settore
Le normative di settore impongono che alla fine della vita operativa delle infrastrutture minerarie
sia predisposto un piano di bonifica. Questo piano deve essere:
Valutato e approvato dall'autorità competente: Le autorità competenti, insieme alle
• amministrazioni regionali, valutano il piano di dismissione e bonifica per garantire che siano
adottate tutte le misure necessarie per proteggere l'ambiente.
Conforme agli standard di sicurezza e ambientali: Il piano deve rispettare le normative
• ambientali vigenti e prevedere misure per prevenire qualsiasi potenziale danno ambientale
durante e dopo il processo di dismissione.
Processo di Dismissione
Il processo di dismissione include diverse fasi, ognuna delle quali è progettata per gestire specifici
aspetti della chiusura delle operazioni e del ripristino dei luoghi:
1. Rimozione delle Infrastrutture
Smantellamento: Le infrastrutture utilizzate per l'estrazione, come pozzi, oleodotti,
o e centrali di raccolta, devono essere smantellate e rimosse in modo sicuro.
Decommissioning: La chiusura dei pozzi e la messa in sicurezza delle strutture
o sotterranee sono operazioni fondamentali per prevenire fuoriuscite di idrocarburi e
contaminazione del suolo e delle falde acquifere.
2. Gestione dei Rifiuti
Trattamento dei rifiuti: I rifiuti prodotti durante le operazioni di smantellamento
o devono essere trattati e smaltiti in conformità con le normative ambientali.
Riciclo e riutilizzo: Quando possibile, i materiali risultanti dalle operazioni di
o dismissione devono essere riciclati o riutilizzati, riducendo così l'impatto ambientale
complessivo.
3. Ripristino Ambientale
Ripristino del suolo: Dopo la rimozione delle infrastrutture, il suolo deve essere
o ripristinato alle condizioni originali o ad uno stato compatibile con l'uso futuro
previsto per l'area. 10
Monitoraggio ambientale: Viene implementato un programma di monitoraggio per
o garantire che il ripristino ambientale sia efficace e che non ci siano impatti residui
sull'ecosistema.
Piantumazione e rinaturalizzazione: In alcune aree, può essere necessario
o implementare misure di rinaturalizzazione, come la piantumazione di vegetazione
nativa, per ristabilire l'ecosistema locale.
Casi di Sospensione Temporanea
Le normative prevedono anche la possibilità di sospendere temporaneamente le attività di
coltivazione. In questi casi, le società operanti devono:
Mantenere condizioni di sicurezza: Anche durante la sospensione, le condizioni di
• sicurezza devono essere garantite per prevenire incidenti e impatti ambientali negativi.
Monitoraggio e manutenzione: Deve essere previsto un programma di monitoraggio e
• manutenzione per assicurare che le strutture restino sicure e che eventuali problemi siano
prontamente affrontati.
Pianificazione e Coordinamento
Il processo di dismissione richiede una pianificazione accurata e un coordinamento efficace tra le
varie parti interessate, inclusi:
Operatori del settore: Le società che gestiscono le operazioni di estrazione devono
• sviluppare e attuare piani di dismissione dettagliati.
Autorità competenti e amministrazioni regionali: Questi enti devono supervisionare e
• approvare i piani di dismissione, assicurando che rispettino tutte le normative e gli standard
di sicurezza ambientale.
Comunità locali: Il coinvol