I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del modulo bioimmagini, dal corso integrato bioimmagini/dispositivi impiantabili attivi del professor Molinari, con immagini fondamentali ritagliate e incollate dalle slide del professore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dispositivi impiantabili attivi, risonanza magnetica.
...continua

Esame Elementi di fisica nucleare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Lavagno

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti completi dell'insegnamento a scelta "elementi di fisica nucleare" del professor Lavagno, con aggiunta di immagini incollate prese dalle slide del professore e esercizi svolti durante il corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: decadimenti radioattivi, la fisica nucleare, i nucleoni.
...continua
Appunti completi (con aggiunta di immagini dalle slide) del corso di Bioingegneria elettronica tenuto dal professor Knaflitz, comprendente tutti gli argomenti trattati. Utili per preparare l'esame anche non avendo seguito integralmente il corso del docente.
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Visintin

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di analisi dei segnali tenuto dalla professoressa Visintin per la laurea di primo livello in ingegneria Biomedica, utili anche per i corsi "Teoria dei segnali" poichè coprono gran parte del programma. Argomenti trattati: serie di Fourier, trasformate di Fourier, Nyquist, campionamento, trasformata z, trasformata di Laplace, ingegneria biomedica, ingegneria, segnali.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cannavero

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Canavero necessari per la preparazione all'esame. ARGOMENTI PRINCIPALI: Leggi di Kirchoff Bipoli Partitori Generatori Pilotati Amplificatore Operazionale Analisi Nodale (metodo dei nodi) Sovrapposizione degli Effetti Equivalenti di Thevenin e Norton Condensatore Induttore Circuiti differenziali Metodo dei fasori Trasformatori Filtri
...continua
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati. Scritti sotto dettatura del professore. Sono completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce il doppio delle informazioni durante la lettura.
...continua
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati. Scritti sotto dettatura del professore. Sono completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce il doppio delle informazioni durante la lettura.
...continua
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati per l'esame del professore Sobrero. Sono completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce il doppio delle informazioni durante la lettura.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Camporesi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le nozioni preliminari di insiemistica, gli insiemi numerici, le proprietà degli insiemi, i sottoinsiemi, la cardinalità, il principio di induzione.
...continua

Esame Fondamenti di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Nuccio

Università Politecnico di Torino

Appunto
2,5 / 5
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati. Scritti sotto dettatura del professore. Sono completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce il doppio delle informazioni durante la lettura.
...continua
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del professor Velardocchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'attrito, l'attrito volvente, l'attrito nel perno, i componenti meccanici ad attrito, la distribuzioni delle porzioni, i freni a pattino.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale di f1(x) e di f2(x) per x → 0; - discutere la convergenza dell’integrale improprio illustrato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Meccanica dei fluidi per l'esame del professor Vadacchino. Gli argomenti contenuti negli appunti sono i seguenti: Termodinamica Introduzione I sistemi termodinamici Il gas perfetto La legge di Boyle Le leggi di Gay-Lussac La teoria cinetica di un gas perfetto Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica L’energia interna Gli esperimenti di Joule Il calore specifico Il calore specifico di un gas La relazione di Mayer La trasmissione del calore Il secondo principio della termodinamica La macchina termica La macchina frigorifera Alcuni trasformazioni termodinamiche cicliche Meccanica dei fluidi Statica dei fluidi Dinamica dei fluidi Il martinetto idraulico Il barometro di Torricelli L’effetto Venturi Il moto viscoso Le forze viscose
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti Fisica I per l'esame del professor Vadacchino che si riferiscono ai seguenti argomenti: Dinamica del sistema di particelle, Il sistema di riferimento nel centro di massa, Teoremi di Konig, Il problema degli N corpi, Il caso N = 2, Il caso N = 3 L’energetica dei sistemi di particelle, L’urto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Vadacchino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Ragioneria generale per l’esame del professor Vadacchino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione sistemi termodinamici Il gas perfetto La legge di Boyle Le leggi di Gay-Lussac La teoria cinetica di un gas perfetto Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica L’energia interna Gli esperimenti di Joule Il calore specifico Il calore specifico di un gas La relazione di Mayer La trasmissione del calore Il secondo principio della termodinamica La macchina termica La macchina frigorifera
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Geometria, il cui corso è stato tenuto dal professore Gatto e le esercitazioni dal professore Cordovez. Il programma è stato il seguente: Calcolo vettoriale: Concetto di vettore geometrico e operazioni con i vettori. Prodotto scalare, distanze, angoli. Prodotto vettoriale, misto, aree e volumi. Geometria del piano e dello spazio Geometria del piano: rette e coniche. Geometria dello spazio: rette e piani, equazioni cartesiane e parametriche. Rotazioni nel piano e nello spazio. Curve parametriche nel piano e nello spazio (funzioni di variabile reale a valori in R^n). Vettore e retta tangente. Lunghezza di un arco di curva e integrale curvilineo. Spazi vettoriali Definizione di spazio vettoriale e sottospazio. Combinazione lineare; generatori. Dipendenza e indipendenza lineare; basi. Dimensione di spazi e sottospazi. Operazioni sui sottospazi. Spazi R^n e loro sottospazi. Matrici e sistemi Matrici e operazioni (somma, prodotto tra matrici, prodotto di uno scalare per una matrice, trasposizione). Riduzione di una matrice e suo rango. Determinante, potenze e inverse di matrici quadrate. Sistemi di equazioni e loro forma matriciale. Teorema di Rouchè-Capelli e Teorema di Cramer . Spazi generati dalle righe o dalle colonne di una matrice e loro dimensione. Applicazioni lineari Applicazioni lineari tra spazi vettoriali. Isomorfismi. Matrici e applicazioni lineari. Nucleo e Immagine. Endomorfismi, cambiamento di base. Diagonalizzazione Autovalori, autovettori e autospazi. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovettore. Condizioni necessarie e sufficienti per la diagonalizzabilità. Matrici simmetriche e matrici ortogonali. Diagonalizzazione di matrici simmetriche. Forme quadratiche. Funzioni in più variabili Funzioni con dominio in R^n. Elementi di topologia. Limiti e continuità. Derivate parziali e matrice Jacobiana. Funzione in due variabili a valori reali. Differenziabilità, gradiente e piano tangente al grafico. Derivate seconde, matrice Hessiana. Sviluppi in serie di Taylor. Punti critici. Superfici e quadriche Sfere, quadriche (ellissoidi, paraboloidi, iperboloidi, coni e cilindri). Superfici in forma parametrica. Vettore normale e piano tangente in un punto.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Mezzalama

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Informatica per l'esame del professor Mezzalama. Gli argomenti trattati sono: Rappresentazioni numeriche e non numeriche + Numeri senza segno - concetto di intervallo di rappresentazione. - operazioni in binario puro: somma, sottrazione, overflow. + Numeri con segno. - modulo e segno: rappresentazione. - complemento a due: rappresentazione, somma, sottrazione, overflow, shift. + Numeri frazionari (fixed e floating point). - conversione di numeri frazionari ed errore di conversione. - fixed-point e floating-point (rappresentazione esponenziale). Algebra di Boole + operatori AND, OR, NOT ed espressioni logiche Architetture di sistemi di elaborazione + modello Von Neumann (programma in memoria, UC, UO) + CPU (velocità di esecuzione) e cache + architettura di un PC (scheda grafica, dischi, bus di I/O, ...) + trasmissione dati (collo di bottiglia, banda condivisa, velocità asimmetriche) Architettura software + linguaggio macchina, assembler, di alto livello + traduzione dei linguaggi, librerie ed esecuzione + il sistema operativo (gestione dei task) Problem solving e algoritmi + diagrammi di flusso (flow chart), pseudo-codice + risoluzione di problemi mediante la scrittura di programmi Linguaggio C + tipi di dato primitivi + costanti simboliche + operazioni di input e output (printf e scanf) + costrutti per il controllo di flusso (condizionali e iterativi) + vettori e matrici (di interi, float e caratteri) + funzioni e meccanismo di passaggio parametri (by value/reference e quanto necessario sui puntatori) + stringhe e vettori stringhe + gestione della linea di comando (argc e argv) + file + strutture + memoria dinamica
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor Cornetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura tre volte iperstatica, il sistema, i diagrammi dell'intera struttura, la curva delle pressioni e il sistema risolutivo, disegni grafici.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - illustrata una funzione, calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al terzo ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Esame Calcolo II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Gamba

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti che sono relativi al corso di matematica tenuto dal professor Gamba al poli di vercelli, ma valgono anche per i rispettivi corsi di ingegneria di analisi 1. 50 esercizi svolti su: le funzioni, gli integrali, la prima proprietà, la seconda proprietà, la terza proprietà.
...continua