I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sollecitazione aperta, S. L. U. per le sollecitazioni combinate, S. L. U. per posizionamento, il fattore di scala, l'altezza utile, il contributo globale delle staffe.
...continua
Appunti di Ingegneria civilePianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Implementazione dei modelli, Fase di valutazione di un dato scenario, Dimensioni di un progetto di valutazione, Esempi di quantificazione degli importi, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il cemento armato, gli stati limite ultimi, l'equazione di equilibrio alla traslazione, il taglio nella sezione per il taglio agente.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sezioni precompresse, il valore adimensionale del braccio di leva, la verifica in esercizio, S. L. U per taglio, la resistenza a trazione di calcolo di progetto.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami sulle funzioni tra due spazi euclidei, i richiami sul calcolo differenziale per funzioni scolari, il calcolo integrale su curve e superfici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le formule approssimate per le sezioni rettangolari, le sezioni delle travi a T, la prevalente flessione del piano di simmetria, la prevalente compressione nel piano di simmetria.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento massimo che la struttura può portare, il carico distribuito mediante andamento uniforme, l'andamento della funzione di densità della probabilità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distribuzione normale, i sistemi che hanno una distribuzione normale di coefficiente pari a zero, la supposizione secondo cui le distribuzioni sono asimmetriche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di variabilità aleatoria, il numeratore degli eventi incompatibili, l'esercizio relativo a un edificio danneggiato, le probabilità circa un terremoto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di probabilità assiomatica, questa probabilità definisce una funzione, le probabilità del complementare, le varie conseguenze.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore di calcolo, il valore caratteristico, i codici, le quattro definizioni di probabilità, la definizione frequentista, il caso del lancio della moneta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi probabilistici, il metodo probabilistico di livello due, i casi singolari, FOsM (termini del secondo ordine), AFOSM (il metodo avanzato per l'uso dei FOSM).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pressione assoluta, la pressione relativa, l'idrostatica, ovvero la sottobranca della meccanica, il campo delle velocità che è nullo.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
2,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Idraulica del professor Revelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il piano dei calcoli idrostatici relativi, il piano dei carichi idrostatici assoluti, il centro di spinta, il centro di applicazione, la linea di sponda.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Relazione di Idraulica per l'esame del professor Revelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto uniforme nelle correnti a pelo libero, la portata dell’ intera sezione, il valore che approssima meglio lo zero, una corrente di moto uniforme, il raggiungimento di un’altezza Y.
...continua
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le frane incipienti, l'evento delle cinque terre, il rischio glaciale, il rischio delle valanghe, lo svuotamento dei laghi di sbarramento glaciale.
...continua

Esame Sicurezza e protezione civile

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bindella metrica, i metodi usati per calcolare la portata di una certa sezione, le misure di portata in continuo, la bocca a stramazzo.
...continua

Esame Sicurezza e protezione civile

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le manifestazioni meteo estreme, il rischio geologico, il rischio idrogeologico, le alluvioni lampo, un leggero innalzamento del bacino idrogeologico.
...continua

Esame Sicurezza e protezione civile

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le carte o mappe catastali che coprono il territorio italiano, l'analisi del rischio idrogeologico, i processi naturali, i rischi, i terremoti, i fenomeni indotti.
...continua

Esame Laboratorio di sintesi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Biasioli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Laboratorio di sintesi per l'esame del professor Biasioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un carico equivalente a quello concentrato, le classi di esposizione ambientale, il volume dell'acciaio, le strutture inclinate, il copriferro minimo e nominale.
...continua