vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanica di un sistema di particelle
Supponiamo di avere un sistema formato da N particelle, delle quali conosciamo la mi, la posizione ri = ri(t) e la forza a loro applicata Fi(t).
Fi può anche essere vista:
Fi = Fe(i) + Fi(i)
La forza esterna Forza interna, dovuta ad altre particelle
La risultante sarà:
R = ∑i=1N Fi = ∑i=1N Fe(i) + ∑i=1N Fi(i)
Per il principio di azione e reazione quest termine = 0, perché la forza che si scambiano due particelle è uguale e contraria
R = ∑i=1N Fe(i) = Re(i)
Anche in questo caso possiamo definire:
- Quantità di moto P = ∑i=1N Pi = ∑i=1N mi vi
- Momento angolare L = ∑i=1N ri × mi vi
Centro di massa
Tutte le proprietà di un sistema di particelle possono essere evidenziate se si fa riferimento al centro di massa le cui coordinate sono:
- N∑i=1miri / ∑i=1mi
- = N∑i=1miri / M
La posizione del centro di massa non coincide con quella di nessuna particella!
Va = dra / dt = 1 / M ∑i=1N mivi = 1 / M N∑i=1 mivi = 1 / M P
⇒ P = M * Va
Ios quanto di moto totale del sisteme avrebbe lo stesso se si considerasse che tutta la massa si concentra nel centro di massa
dVa / dt = 1 / M N∑i=1 mi ai
Prima equazione cardinale del sistema di particelle
⇒ dR(e) / dt = dP / dt(R)(e) = dP(e) / dt
Il centro di massa del sistema di particelle si muove quindi come se tutta la massa fosse concentrata nel centro di massa e fosse sotto l'azione di R(e)
Se R(e) = 0 => Aa = 0 ha moto uniforme [Questo non vale per le singole particelle!]
Il centro di massa permette di descrivere la cinematica e la dinamica dell'insieme del sistema di particelle ma non delle singole:
- DLi/dt = ∑i=1N(F(e) + Fii x mivi)
- = ∑i=1N dRi x mivi + ∑i=1 (F(e)i x midvi/dt)
Seconda equazione cardinale del sistema di particelle
Un'equazione equivalente si ottiene se si
riferimento del centro di massa
Sottraiamo membro a membro:
Nel caso in cui
Il centro di massa
Nel caso é
La soluzione non é periodica e presenta un esempio di SISTEMA PERIODICO.