vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANICA DELLE MACCHINE
ATTRITO
ADERENZA
- vr=0
- T≤faN
ADERENZA LIMITE
- vr=0
- T=faN
SRISCIAMENTO
- vr≠0
- T=fsN
ATTRITO VOLVENTE
- fv=μr
- T=fvN
ATTRITO NEL PERNO
- vr≠0
- T=fsN
- Fs=τgqs
- C=RP
- P=rsinφ
Se manca un' equazione si fa ipotesi che poi va verificata
x=rω o x=rW
SRISCIAMENTO T=fsN
COMPONENTI MECCANICA AD ATTRITO
DISTRIBUZIONE PRESSIONI
- UNIFORME
- P-cost
IPOTESI USURA
- Fundamentalmente nel tempo determina consumo materiale dei due corpi in strisciamento relativo
- Volume uguale di lavoro forze attrito
- dw=δdA=KfprδAvr
FRENI A PATINO PIANO AD ACCOSTAMENTO RIGIDO
- sotto ipotesi usura
- N=sAPdA
- p=kS
- p=kx
- C=Th-Nxo=0
- T=fN
FRENI A PATINO PIANO AD ACCOSTAMENTO LIBERO
- Ro=Ro'
- C=Rd
- R=T/Sinφ
Freni A Ceppo Ad Accostamento Rigido
F - T⋅b - N⋅c = 0
F = FN
T⋅r + Iω = 0 →trova T, N
→trova ω
Freni A Ceppo Ad Accostamento Libero
P = (a + r)⋅sin ε
P= S⋅sin ε
P = (a + r)⋅sin ε
Freni A Disco
P = S / k⋅F⋅ω r
N = F⋅f = k(θlim - θin) (re-ri)
M = Ff⋅re⋅tr / 2
Freni A Nastro
CT I⋅ω + TA r - T2 r = 0
AC = T1 + T2
TA = T2 + T2⋅b
T1 = F⋅o⋅r
T1 = T2 efo⋅x⋅
Frezioni Piane O Ad Innesto Frontale
velocità relativa v = w⋅r = 0 quando c’è strisciamento
P = K quando si aggiunge accoppiamento per attrito
I sinθ = (1/2)π⋅(re2 - ri2) sull'intera circonferenza il contatono dei brevi di attrito
M = n⋅Ff⋅re⋅tr / 2
Frezioni Coniche
P = F⋅K / ds⋅e⋅dr/⋅sin
P = F⋅
M = f / sinα
Un elastico
CT=0
T2(r2 + e) = T2(r2 - e)
T1 = T2(r2 - e) / (r1 + e)
Trasmissione vite-madrevite
Fenomeno si riconduce a scambio di forze tra cunei:
F = C / r
Q = Rcos(α + φ)
F = Rsin(α + φ)
w = wr · tg α
Condizione reversibilità
tg α ≤ φp
Transitori nei sistemi meccanici
I = IM + IL
CM - CR = Iw
Transitorio finisce quando ω = 0
ω = ωR(1 - e-Kt/I)
Motore - Carico con riduttore
i = ωR / ω2
I = [I1 + I2 / n2 ]
I = I1 + I2 / n2
Riconduzione al motore:
CR = K