I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Codegone Marco

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti utili per il corso di analisi matematica I del prof. Marco Codegone. Il documento contiene appunti, dimostrazioni e formule utili per l'esame scritto: -Binomiale di Newton. -Successioni di e -Teoria di unicità del limite. -Teorema della permanenza del segno. -Secondo teorema del confronto. -Teorema di esistenza degli zeri. -Teorema di Fermat. -Teorema di Rolle. -Teorema di Lagrange. -Teorema di Cauchy. -Equazioni differenziali. -Derivate. -Integrali. -Limiti. -Formule di trigonometria.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
appunti di analisi 2 presi nell'anno 2018/2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Codegone dell’università degli Studi delPolitecnico di Torino - Polito, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Codegone dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Codegone dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di analisi matematica 1, questi sono tutti gli argomenti più ostici spiegati semplicemente con esempi caso per caso. C'è più attenzione nella sezione del calcolo differenziale e integrale. Personalmente studiando su questi appunti ed esercitandomi parecchio ho preso 30, spero che possano aiutare anche voi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 5 della funzione f(x); - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua
La relazione che vi propongo è completa di tutto. é stato progettato un cardiofrequenzimetro per rilevare il battito cardiaco di una persona. si possono utilizzare vari dispositivi. Arduino lilypad, arduino uno sono ideali per questo tipo di progetto. inoltre è stato utilizzato il software di labview per riuscire ad analizzare i dati ricevuti dal trasmettitore e per poi visualizzarli sullo schermo. Nella relazione che vi propongo è presente tutto, sia il programma arduino sia il programma di labview ed è spiegato dettagliatamente come procedere per riuscire a realizzare il prototipo. Inizialmente si voleva fare una cosa senza fili con gli xbee collegati al lilypad ma per mancanza di tempo è stato optato per un semplice caridofrequenzimetro collegato a fili. con meno di 100€ ri riesce ad comprare tutta l'attrezzatura necessaria per fare un figurone all'orale. se non si vuole spendere basta fare la relazione teorica avendo già pronto anche la grafica perfetta in labview. Nel display sono presente dei dati da compilare da colui a cui viene fatto il rilevamento per rendere la cosa molto più credibile e reale. si chiedono appunto il sesso, l'età e si pratica attività fisica per segnalare un punto di sforzo massimo. il battito cardiaco viene visualizzato in un led a forma di cuore che lampeggia a ritmo del battito. è tutto pronto per essere studiato e preparato per l'orale. non perdete tempo!!!!
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formule parametriche, triangoli qualunque, De Morgan e algebra di Boole, insieme delle parti, proprietà insiemistiche, lo studio di Russell, struttura algebrica degli insiemi numerici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine; - determinare l’insieme di continuità e di derivabilità della funzione f(x);
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale di f1(x) e di f2(x) per x → 0; - discutere la convergenza dell’integrale improprio illustrato.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - illustrata una funzione, calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al terzo ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti con grafici, tutti fatti a mano. Ben fatti. 68 pagine in PDF per l'esame di Analisi matematica I del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione iniettiva, la funzione suriettiva, il dominio, l'immagine, la frequenza.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti con riassunti di analisi matematica 1 per il corso del professor Codegone. Riassunti fatti a mano, con grafici ed esempi. Ben fatti e chiari. Redatti in 6 mesi di lezione e perfezionati col tempo. Prezzo di 9,99 in quanto sono 193 pagine di appunti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà delle funzioni in più variabili, un altro metodo di scrittura utilizzato soprattutto in fisica, le derviate delle tre componenti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami delle superfici in R, un esempio effettuato con i vettori, i componenti della normale n, le superfici di rotazione, l'arco di curva, il calcolo differenziale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami sulle funzioni tra due spazi euclidei, i richiami sul calcolo differenziale per funzioni scolari, il calcolo integrale su curve e superfici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Codegone. Tra i quesiti presenti negli esercizi, vi sono: - Dire se f è continua e derivabile su IR; - Calcolare l’area della parte di piano compresa tra il grafico di f e l’assse delle x, per x 2 [0, 2]; - trovare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - sia T il triangolo di vertici A = (0; 2), B = (1; 2) e C = (1; 0). Calcolare l'integrale doppio; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - risolvere il problema di Cauchy dato; - determinare gli eventuali estremi della funzione illustrata e discuterne il tipo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di f(x); - scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto O =(0,0).
...continua