I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Knaflitz Marco

Raccolta di temi d'esame (quiz + esercizi) per il corso di Dispositivi Impiantabili Attivi divisi per capitolo, svolti e commentati. Alla fine è anche presente un formulario con le formule più importanti applicate negli svolgimenti. Gli esercizi e i quiz non sono stati visionati da nessun professore quindi non c'è la certezza al 100% che siano corretti.
...continua
Appunti completi del corso di Dispositivi Impiantabili Attivi tenuto dal professor M. Knaflitz nell'ano 2019/2020. Gli appunti sono digitali, presi con l'Ipad, quindi hanno parti di testo scritte a tastiera e parti (formule, grafici ed esempi), scritte a mano. Sono integrati con disegni, grafici e schemi per facilitare la comprensione. Inoltre, all'inizio di ogni capitolo è presente un indice degli argomenti.
...continua
Esercitazioni svolte durante il corso di Dispositivi Impiantabili Attivi tenuto dal professor M. Knaflitz nell'anno 2019/2020. Gli esercizi sono corretti, svolti e commentati, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Knaflitz

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di bioingegneria elettronica e sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Knaflitz dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in aula e approfonditi a casa in alcuni punti. Non sono stati revisionati dal docente, ma sono utili per studiare e per prepararsi all'esame. Appunti Progettazione Dispositivi Biomedici Programmabili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Knaflitz.
...continua
Temi d'esame svolti e commentati dal 2012-2019 + formulario di ogni argomento dell'esame di bioingegneria elettronica e sicurezza del professor Knaflitz del Politecnico di Torino. Esercizi di bioingegneria elettronica e sicurezza elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Knaflitz. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Bioingegneria elettronica e sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Knaflitz dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di dispositivi impiantabili attivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Knaflitz, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di bioingegneria elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Knaflitz dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Knaflitz

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Dispositivi Impiantabili Attivi con domande d'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Knaflitz, dell'Università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Knaflitz

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria del corso di Dispositivi Impiantabili Attivi Laurea Triennale Laurea Magistrale Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Knaflitz dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi (con aggiunta di immagini dalle slide) del corso di Bioingegneria elettronica tenuto dal professor Knaflitz, comprendente tutti gli argomenti trattati. Utili per preparare l'esame anche non avendo seguito integralmente il corso del docente.
...continua
Terza ed ultima parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa terza parte gli argomenti trattati riguardano il segnale elettroencefalografico (caratteristiche, posizionamento degli elettrodi, volume di prelievo, artefatti, catena di amplificazione, analisi spettrale, potenziali evocati), il segnale elettromiografico (caratteristiche, modalità di prelievo, crosstalk, posizionamento degli elettrodi) ed i dispositivi con finalità di tipo terapeutico: apparecchi per illuminazione per uso chirurgico (norme particolari e prove specifiche di illuminazione), tavoli operatori e trasportatori (norma particolare e sicurezza) ed elettrobisturi (modalità, stadio di uscita, prove di verifica periodiche).
...continua
Appunti di Bioingegneria elettronica per l'esame del professor Knaflitz. Nella prima parte del documento viene spiegata, con un esempio completo, la differenza tra riferimento dell'amplificatore e terra e come gestire il caso di collegamento con capacità parassite. La seconda parte contiene un elenco ordinato e diviso per argomenti relativo ai valori ed agli ordini di grandezza dei principali parametri visti a teoria, oltre al dimensionamento degli elementi di circuiti e catene di amplificazione relativi a sicurezza elettrica, prelievo di biopotenziali, segnale ECG, segnale EEG, segnale EMG, apparecchi per illuminazione per uso chirurgico, tavoli operatori e trasportatori, defibrillatore e cardioversore esterno, pompe di infusione, emodializzatore ed elettrobisturi.
...continua
Appunti di Progettazione di Dispositivi Biomedici Programmabili per l'esame del professor Knaflitz sui seguenti argomenti: il segnale digitale, la parola, ovvero la lunghezza di un campione, l'approssimazione digitale del segnale analogico, i numeri decimali in un sistema.
...continua
Seconda parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa seconda parte gli argomenti trattati riguardano il prelievo di biopotenziali (elettrodi, accoppiamento elettrodo-amplificatore, interferenza di rete, interfaccia cutanea, artefatto da movimento, catena di amplificazione per biopotenziali) ed il segnale elettrocardiografico (caratteristiche, elettrodi per ECG, derivazioni, schema di un canale dell'elettrocardiografo, elettrocardiografia sotto sforzo, elettrocardiografia Holter)
...continua
Prima parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa prima parte gli argomenti trattati riguardano i contenuti e le definizioni delle normative per i dispositivi medici (direttiva dispositivi medici 93/42 e norme di prodotto) e la sicurezza elettrica (infortuni di tipo elettrico, percorso paziente, macroshock per contatto diretto, macroshock per contatto indiretto e microshock: per ogni problema si analizzano le cause e le misure per assicurarne la prevenzione e la protezione).
...continua