Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELETTROTECNICA
Carica elettrica
Q ε0 = positiva 1 = negativa [Q] = Coulomb, C
Interazione tra cariche:
Due cariche elettriche vicine interagiscono tra loro. Se Q1 e Q2 di tipo diverso tendono a resingersi, se sono di tipo opposto tendono ad attrarsi.
- F = k * (|Q₁*Q₂|) / r² - legge con cui interagiscono due cariche
- I conduttori sono metalli che hanno cariche libere di muoversi.
- φ = verso scelto per studiare lo spostamento delle cariche.
- ci permette di misurare la ΔQ che attraversa la sezione AA1 entro Δt
- corrente → I =
- [I] = C = Ampère, A
Si deve sempre specificare il verso scelto della corrente:
- corrente → valore 0 se le cariche
- i < 0 se Q vanno secondo il senso scelto
- i < 0 se
- Q =
Velocità istantanea. Δt → 0 tende a zero
- i(t) = lim (Δt → 0) ΔQ/Δt = dQ/dt derivata della carica rispetto al tempo
- q = ∫to ti(t') dt'
siperficie chiusa
Rimanzo delle conservazione delle cariche
ΔAA misuro
ΔAA / Δt = iA
in B misuro
ΔB/Δt = iB
in G misuro
ΔC/Δt = iC
ΔqA + ΔqB + ΔqC
ΔqA + ΔqB + ΔqG =
iA = iB + iC
Legge a Kirchhoff delle correnti (KCL)
In generale la KCL:
fa nodo punto di solitadine di due o piu conduttari
iA - i1 i2 i3 i3 i2
I forma KCL
La secente entrante nel nodo deve vosse ugvale elle con rente del nodo
i1 + i2 = i3 + i4 + 5
iA + iB + ( +iA); iC
iA = (iB)+(1f=1s)
- 10 ohe P≥0
Bipolo utilizzatore utilizza energia elettrica e fa corrente in questo ↑ ↓
Convenzione concordata su tensione e corrente = convenzione degli utilizzatori: indico la freccia della tensione su un terminale e la freccia della corrente de entra nello stesso terminale.
Se passo Q da A e B fornesco energia (EA < EB)
P <0
Se & Bipolo generatore (fornisce energia per spostare le cariche)
Il generatore di corrente binario in modo indipendente
delle correnti non regge la commenzione
- Bipoli collegati in modo da essere attraversati dalla stessa corrente sono collegati "in serie"
Applico K.V.L:
V1 = V2 + V3 + Vx e1 = R2 + R3 + Rn in i = e1 ───────── R2 + R3 + Rn V1 = (R2 + R3 + Rn) i ──────────> V2 ⭠ __ e1 ⏚ ┃ Ω──|───⭢ Req coefficiente di proporzionalità Req- Regola dei resistori in serie;
- Tp (Condizione di applicabilità);
- circuito in serie
Posso sostituire n resistori in serie con uno equivalente
Req = Σ Rk
V2 = R2 e1 ─────────── R2 + R3 + Rn
- nodo valido nodo ≡ e1 R2 ────────── R2 + R3 + Rn
V3 = (R3 e1 ——————— R2 + R3 + Rn)
i = e1 R3 —————— R2 + R3 + Rn
- notazione nelle maglie opposte a e1
generatori di corrente in serie
a2
a2
imm: k
ha=ha
(a1
a2
imm: k
ha=ha
si sono solo se ga= ga
Biscollegare in serie solo sine generatoreli di corrente soquali.
Resistori in serie
R5
R4
R3
R2
R1 + R2 + R3 +R4
Resistori in //
Rn
(
R
G
R(equ)