I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Appunti di Diritto ed Economia nei Lavori Pubblici per l’esame del professor Caposio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: effettuare un controllo finanziario e amministrativo delle risorse, la scelta e il controllo di macchine, manodopera, attrezzatura, etc.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Roatta

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante tutto il corso di fisiologia tenuto dal Professor Roatta del Politecnico di Torino durante l'anno accademico 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i livelli di organizzazione, l'apparato, l'osmolarità, il sistema di regolazione e il feedback negativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Fondamenti di Chimica"(Schiavello, Palmisano). A colori e molto esaustivo. Linguaggio molto accessibile! Gli argomenti trattati sono i seguenti: i cenni generali di chimica, come distinguere i composti dalle miscele.
...continua
Appunti di Sicurezza degli impianti industriali con riassunti fatti interamente su Word, appunti presi in classe sul computer durante il corso del professor Schinocca. Riassumono un libro sulla sicurezza sui seguenti argomenti: la sicurezza, Decreto 626 del 1994.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Maraschi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti con riassunti fatti interamente su Word di impianti industriali e layout del progetto per l'esame del professor Maraschi. Riassumono un libro di circa 300 pagine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impianto industriale, i documenti tecnici e le procedure, le scelte di Make or Buy.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Belingardi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine per l’esame del professor Belingardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rottura statica è preceduta quasi sempre da uno snervamento, le forze di lavoro, le dimensioni, i dati del materiale, le dimensioni del componente.
...continua

Esame Meccatronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Sorli

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Meccatronica per l’esame del professor Sorli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il servosolenoide, l’anello con asola conica che è di materiale diamagnetico, il Torque Motor o anche detto Motore coppia, il controllo di posizione o velocità del cilindro pneumatico.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Vatta

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti sui fondamenti di dinamica dei sistemi meccanici per l'esame di Meccanica del professor Vatta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equilibramento dei sistemi meccanici, l'equilibramento di un motore termico a un solo cilindro, la forma della manovella.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Velardocchia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del Professor Velardocchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pneumatico, la posizione del centro di istantanea rotazione, come si comporta il pneumatico sottoposto a forze longitudinali e laterali assieme.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Jacazio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti i fondamenti di teoria di controllo dei sistemi meccanici per l'esame del professor Jacazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri complessi, la trasformata di Laplace, i comandi del sistema, la Trasformata di Laplace per il comando.
...continua

Esame Automazione a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Belforte

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti i fondamenti di teoria del corso di Automazione a fluido del professor Belforte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la logica cablata, la logica automatica, il confronto tra sistemi oleodinamici e pneumatici,gli attuatori: i cilindri lineari.
...continua

Esame Fondamenti di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Misul

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di macchine per l’esame della professoressa Misul. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le resistenze viscose nei fluidi, le proprietà dei tensori, una relazione che lega i tensori, il primo principio di forma sostanziale, il primo principio in forma locale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Carbone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Carbone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione strutturale, il taglio, il criterio di scelta, la classificazione dei prodotti industriali, le imperfezioni strutturali e meccaniche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione strutturale, la struttura in acciaio, l'introduzioni di ulteriori elementi, gli edifici multi-piano, il controvento orizzontale sulla parete longitudinale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie giunzioni, l'area della singola barra longitudinale, la lineetta di ancoraggio, l'area richiesta, l'area fornita, le armatura minime.
...continua
Appunti di Ingegneria civilePianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcune caratteristiche della domanda di viaggio, beni derivati e relazione con l'economia, Origini della discplina, Stages prncipali nel progresso di pianificazione dei trasporti, ecc.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà delle funzioni in più variabili, un altro metodo di scrittura utilizzato soprattutto in fisica, le derviate delle tre componenti.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami delle superfici in R, un esempio effettuato con i vettori, i componenti della normale n, le superfici di rotazione, l'arco di curva, il calcolo differenziale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato limite di fessubazione, la resistenza a trazione, la superficie laterale, il coefficiente di correlazione tra media e valore caratteristico.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: S. L. U. per instabilità, la forza normale adimensionale presente sulla colonna, il termine che tiene conto delle eccentricità, le eccentricità del primo ordine.
...continua