I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Svolto e commentato passo passo molto meglio di come fatto in classe. Esercizi di Fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore IFiorini, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Calcoli svolti passo passo meglio di come svolti in classe. Esercizi di Fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fiorini, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of mechanical systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali.
...continua

Esame Automation and Control in Vehicles

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Savaresi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali. Il tutto è suddiviso in 3 macro capitoli più i 2 conclusivi più brevi. - Chapter 1: Suspension Control - Chapter 2: Slip Control (ABS\Traction) - Chapter 3: Stability Control - Chapter 4: Variables estimation (examples) - Chapter 5.1: New mobility trends - Chapter 5.2: Modelling and characterization of an electric vehicle Prerequisiti: Fondamenti di automatica, Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Fisica, Meccanica teorica e applicata.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Cavallo

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crespi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Crespi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crespi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso completi, professoressa Prandini. Tutte le lezioni sono presenti, ottimo per studiare in preparazione all’esame. Gli appunti sono stati presi con iPad Pro e Apple Pencil, molto leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prandini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cryptography

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso Cryptography and Architectures for Computer Security dal prof Gerardo Pelosi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Cifrari storici e sicurezza incondizionata - Cifrari a blocchi (DES, AES) e mode of operation - Cifrari a flusso - Crittanalisi lineare - Crittanalisi differenziale - Funzioni di hash - Crittosistemi ibridi e autenticazione a chiave pubblica - Password storage and disk encryption - Algebra astratta - Crittosistema RSA - Crittosistemi basati sul logaritmo discreto - Crittosistemi basati sulle curve ellittiche - Moltiplicazione di Montgomery - Teoria dei numeri (test di primalità, fattorizzazione, calcolo del logaritmo discreto) - Protocolli di trasporto sicuri (TLS, SSH, Kerberos) - Attacchi a canale laterale
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Guatteri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di probabilità e statistica con formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guatteri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Cherubini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Formato: Appunti in formato digitale (da foglio di Word). Numero di pagine originarie: 4 Formattazione: indentazione, suddivisione per capitoli, utilizzo di grassetto, corsivo, colori. Esempi: sono presenti esempi provenienti dalle dispense del corso stesso. Media: sono presenti immagini esplicative provenienti dalle dispense (opportunamente ritagliate e incollate). Argomenti Algebra: Relazioni Binarie e loro proprietà, Chiusure (riflessiva, simmetrica e transitiva), Relazione di equivalenza, Ker-f classe, Relazione d'ordine, Diagramma di Hasse, funzioni, Strutture Algebriche, Criteri per sottogruppi e sottoanelli, Omomorfismi e Primo teorema di fattorizzazione degli Omomorfismi, Congruenza del nucleo di un Morfismo. Argomenti Logica: Soddisfacibilità, Simbologia, Operatori, Trovare una formula f(A,B,C) a partire da una tabella della verità, Ottimizzazione di una formula, Teoria L, trasformazione di una formula in Clausole, Teorema di Deduzione Semantica (con metodo risolutivo), Chiusure, Forme soddisfacibili, FNP (forna normale prenessa), Forma di Skolem, Esempi di Spass. Corsi generici: Logica, Algebra, Logica e Algebra. Informazioni aggiuntive: Appunti molto coincisi e super riassuntivi, contengono tutte quelle informazioni teoriche e pratiche per svolgere un esame. Ottimi per ripassare e per avere un quadro generale della materia, contiene tutte le informazioni essenziali. Ottimo per avere dei metodi schematici per risolvere gli esercizi o per ricondurli alla teoria. Corso consigliato: Corso da 5CFU di Logica e Algebra del Politecnico di Milano (per Ing. Informatica).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formato: Appunti da fogli cartacei. Numero di pagine originarie: 11 Formattazione: Suddivisione per tipo di esercizio tramite titolo evidenziato, utilizzo (quando necessario) di colori diversi per favorire la comprensione di alcuni passaggi. Tipologie di esercizi con procedimento presenti: Caratterizzazione e Linearizzazione di un Sistema, Calcolo e stabilità di un Equilibrio (con anche metodo grafico), Criterio di Cartesio per stabilità, Calcolo della risposta Libera, Calcolo Funzione di Trasferimento (con analisi in forma di Bode e poli), Applicabilità criterio di Bode, Disegno di un diagramma di Bode, Risposta Forzata, Trasformate di Laplace, Antitrasformata (tramite fratti semplici), Progettazione regolatori, Discretizzazione, Asintotica stabilità di un diagramma di Bode. Informazioni aggiuntive: Fogli scritti a mano con i procedimenti essenziali per lo svolgimento delle tipologie di esercizi citati sopra. Buoni riassunti per ripassare e per avere un metodo pratico e schematico per svolgere i temi d'esame. Esami consigliati: Esame da 10CFU di Fondamenti di Automatica (per ogni tipo di Ingegneria, specie per Ing. Informatica del politecnico di Milano).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto completo prima parte del corso di elettrotecnica. Argomenti trattati (nel file Elettrotecnica 2 sempre sul mio profilo potete trovare i rimanenti - es. fasori, sistemi trifase etc.): 1) Introduzione alla teoria dei circuiti 2) Versi di riferimento e relazioni costitutive 3) Leggi di Kirchhoff 4) Bipoli elementari 5) Teorema di Tellegen 6) Connessioni in serie ed in parallelo 7) Partitori di tensione e di corrente 8) Circuiti impossibili ed indeterminati 9) Sorgenti non ideali 10) Principio di sovrapposizione degli effetti 11) Comandabilità e trasformazione di sorgenti 12) Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton 13) Quadripoli 14) Trasformatore ideale 15) Sorgenti dipendenti 16) Amplificatore operazionale 17) Massimo trasferimento di potenza 18) Metodo dei potenziali ai nodi 19) Diodo 20) Principio di sostituzione Per gli argomenti successivi fare riferimento al secondo file "Riassunto completo elettrotecnica 2"
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Seconda parte del riassunto del corso di Elettrotecnica. Argomenti trattati: 21) Circuiti dinamici elementari - Parte A 22) Circuiti dinamici elementari - Parte B 23) Regime sinusoidale permanente: i fasori 24) Regime sinusoidale permanente: connessioni, Thevenin, Norton 25) Regime sinusoidale permanente: potenza attiva, reattiva apparaente, complessa, teorema di Boucherot 26) Regime sinusoidale permanente: massimo trasferimento di potenza, rifasamento 27) Circuiti risonanti (RLC) 28) Sistemi trifase 29) Induttori mutuamente accoppati
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi con ipad pro durante le lezioni del professore Marcello Farina per il corso di fondamenti di automatica. Sono provvisti di schemi, grafici, esempi e i passaggi sono affiancati da spiegazione. Utile anche se non si ha Farina come professore ma si deve sostenere qualsiasi tipo di esame, perchè contengono tutti gli argomenti tipici di questo corso.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Ladelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni della professoressa Ladelli, con tanto di commenti personali per spiegare meglio i concetti ed esempi integrativi. E' scritto a mano con un ipad pro, ma la scrittura è sempre leggibile. Sono riportati in chiaro tutti i titoli degli argomenti svolti e anche le date delle lezioni in cui sono stati presi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di fondamenti di automatica sul formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leva dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Università Politecnico di Milano

Appunto
Dispensa riassuntiva sulla fisica del Mosfet, modello a piccolo segnale, effetti del secondo ordine, processo di realizzazione CMOS, e tutte le equazioni necessarie basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Croce

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formato: Appunti in formato digitale (da foglio Word). Numero di pagine originarie: 42 Formattazione: indentazione, suddivisione per capitoli, utilizzo di grassetto, corsivo, colori. Esempi: sono presenti esempi provenienti dalle dispense del corso stesso. Media: sono presenti immagini esplicative provenienti dalle dispense (opportunamente ritagliate e incollate). Macro argomenti: Introduzione all'impresa, Bilancio d'impresa, Valutazione degli investimenti, Organizzazione aziendale. Micro argomenti: Contabilità esterna (funzione, contenuto, riclassificazione dei documenti di bilancio, analisi liquidità e redditività), Decisioni su lungo periodo, Costo del capitale, Flussi di cassa, Valore attuale netto, Analisi dei mercati (domanda, struttura del costo, concorrenza perfetta, altre strutture), Contabilità dei costi (tipologie, rilevazione, metodi per le decisioni di breve periodo, budget), elementi di progettazione organizzativa. Corso consigliato: Corso da 9 CFU di Economia & Organizzazione aziendale per ingegneria informatica (Politecnico di milano). Altri corsi: Qualsiasi corso che tratti gli argomenti sopra citati o corsi di economia per corsi di ingegneria industriale e dell'informazione. Informazioni aggiuntive: Appunti scritti usando come base il materiale del corso aggiungendo spiegazioni ed esempi visti durante il corso stesso. Sono scritti in linguaggio formale e molto schematici (con molte indentazioni). L'utilizzo di colori e grassetto aiuta a focalizzarsi sugli argomenti principali. Molte pagine a causa della grande quantità di concetti teorici e definizioni.
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. B. Pernici

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Formato: documento formato digitale (da documento Word). Numero di pagine originarie: 10 Numero di parole: 4362 Formattazione: suddivisione per capitoli, indentazione, utilizzo di grassetto, corsivo e colori. Media: Sono presenti immagini opportunamente ritagliate e incollate prese dalle dispense del corso (al fine di rendere più esplicativi i riassunti). Argomenti: Organizzazione aziendale, piramide di anthony, funzione, gestione e pianificazione del sistema informativo, BOAT, ERP, CMR, SCM, Data Warehouse, Data Mining, Architetture, Server Farm, Cloud computing, Sicurezza, Crittografia. Corso consigliato: Corso da 5CFU di Sistemi informativi (per il settore dell'informazione). Altri corsi: Sistemi informativi, Sistemi informativi & gestione d'impresa. Informazioni aggiuntive: Appunti ben ordinati che riassumono i concetti fondamentali della teoria. Ottimi per superare la parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Barenghi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Formato: Appunti in formato digitale (da foglio di Word). Numero di pagine originarie: 19 Numero di parole: 8045 Formattazione: indentazione, suddivisione per capitoli, utilizzo di grassetto, corsivo, colori. Esempi: sono presenti esempi provenienti dalle dispense del corso stesso. Media: sono presenti immagini esplicative provenienti dalle dispense (opportunamente ritagliate e incollate). Argomenti: FSA, Automi a Pila, Macchine di Turing, Grammatiche, Logica, Teoria della computazione, Complessità, Strutture dati (pile, code, liste, tabelle di hash, alberi e grafi). Informazioni aggiuntive: ottimi riassunti per il corso di algoritmi e strutture dati del politecnico di milano (per ingegneria informatica). Utili sia a livello teorico che pratico. Gli appunti sono stati scritti usando le dispense come base e unendo informazioni provenienti dal corso. Sono scritti in modo chiaro e formale. Corso consigliato: Corso 10 CFU Politecnico di Milano tenuto da qualsiasi docente. Corsi generici: Informatica teorica, algoritmi, principi dell'informatica (informatica teorica), strutture dati.
...continua