I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Più di 30 esercizi sullo studio di funzioni razionali fratte completi, dal dominio fino ai flessi con il grafico. I calcoli sono svolti passo passo e sono chiarissimi, oltre ad essere adatti a qualsiasi corso di laurea. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Moscariello

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Piu' di 40 pagine di studi di funzione intere (polinomiali) svolti passo passo dal dominio fino allo studio della derivata seconda con grafico incluso. Adatto a tutti i corsi in cui si tratta lo studio di funzione. Esercizi di analisi 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Moscariello. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
La dispensa presenta i 4 esercizi che sono presenti nell'esercitazione della Fiorini, ovvero il tristate inverter, i 2 esercizi con la porta logica a pass transistor e la porta logica con elementi di memoria. Tutti gli esercizi sono spiegati passo passo, e ci sono richiami teorici utili alle esercitazioni.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizio E3.4 sulla porta logica con elemento di memoria svolto e spiegato passo passo con elementi anche di teoria che sono inerenti all'esercizio in esame. Chiaro e conciso. Esercizi di fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fiorini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Appunto
L'esercizio viene risolto passo passo e vengono anche richiamati tutti gli elementi di teoria necessari allo svolgimento, vin particolare sulle logiche a pass transistor e sulla porta AND con relativo dimensionamento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Appunto
L'esercizio viene risolto per intero passo passo, e viene anche spiegata la porta a pass transistor teoricamente e ben dettagliatamente. Tutti i calcoli vengono svolti passo passo. Esercizi di fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fiorini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Contiene tutta l'esercitazione 2 di Fiorini. Inverter a carico resistivo (con NMOS e PMOS), inverter con carico a diodo (pseudo-NMOS) e inverter CMOS> Ogni esercizio viene risolto apsso passo e vengono dati anche cenni teorici. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
L'esercizio viene spiegato passo passo con cenni teorici all'inverter tristate. Esercizi di fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fiorini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli esercizi sono risolti e spiegati passo passo. Adatti a qualsiasi studente di elettrotecnica. Esercizi di fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Passo passo molto meglio di come svolto in classe. Esercizi di Fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Invernizzi, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Svolto e commentato passo passo molto meglio di come fatto in classe. Esercizi di Fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore IFiorini, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Fiorini

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Calcoli svolti passo passo meglio di come svolti in classe. Esercizi di Fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fiorini, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of mechanical systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali.
...continua

Esame Automation and Control in Vehicles

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Savaresi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali. Il tutto è suddiviso in 3 macro capitoli più i 2 conclusivi più brevi. - Chapter 1: Suspension Control - Chapter 2: Slip Control (ABS\Traction) - Chapter 3: Stability Control - Chapter 4: Variables estimation (examples) - Chapter 5.1: New mobility trends - Chapter 5.2: Modelling and characterization of an electric vehicle Prerequisiti: Fondamenti di automatica, Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Fisica, Meccanica teorica e applicata.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Cavallo

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crespi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Crespi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crespi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso completi, professoressa Prandini. Tutte le lezioni sono presenti, ottimo per studiare in preparazione all’esame. Gli appunti sono stati presi con iPad Pro e Apple Pencil, molto leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prandini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cryptography

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso Cryptography and Architectures for Computer Security dal prof Gerardo Pelosi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Cifrari storici e sicurezza incondizionata - Cifrari a blocchi (DES, AES) e mode of operation - Cifrari a flusso - Crittanalisi lineare - Crittanalisi differenziale - Funzioni di hash - Crittosistemi ibridi e autenticazione a chiave pubblica - Password storage and disk encryption - Algebra astratta - Crittosistema RSA - Crittosistemi basati sul logaritmo discreto - Crittosistemi basati sulle curve ellittiche - Moltiplicazione di Montgomery - Teoria dei numeri (test di primalità, fattorizzazione, calcolo del logaritmo discreto) - Protocolli di trasporto sicuri (TLS, SSH, Kerberos) - Attacchi a canale laterale
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Guatteri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di probabilità e statistica con formulario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guatteri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Cherubini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Formato: Appunti in formato digitale (da foglio di Word). Numero di pagine originarie: 4 Formattazione: indentazione, suddivisione per capitoli, utilizzo di grassetto, corsivo, colori. Esempi: sono presenti esempi provenienti dalle dispense del corso stesso. Media: sono presenti immagini esplicative provenienti dalle dispense (opportunamente ritagliate e incollate). Argomenti Algebra: Relazioni Binarie e loro proprietà, Chiusure (riflessiva, simmetrica e transitiva), Relazione di equivalenza, Ker-f classe, Relazione d'ordine, Diagramma di Hasse, funzioni, Strutture Algebriche, Criteri per sottogruppi e sottoanelli, Omomorfismi e Primo teorema di fattorizzazione degli Omomorfismi, Congruenza del nucleo di un Morfismo. Argomenti Logica: Soddisfacibilità, Simbologia, Operatori, Trovare una formula f(A,B,C) a partire da una tabella della verità, Ottimizzazione di una formula, Teoria L, trasformazione di una formula in Clausole, Teorema di Deduzione Semantica (con metodo risolutivo), Chiusure, Forme soddisfacibili, FNP (forna normale prenessa), Forma di Skolem, Esempi di Spass. Corsi generici: Logica, Algebra, Logica e Algebra. Informazioni aggiuntive: Appunti molto coincisi e super riassuntivi, contengono tutte quelle informazioni teoriche e pratiche per svolgere un esame. Ottimi per ripassare e per avere un quadro generale della materia, contiene tutte le informazioni essenziali. Ottimo per avere dei metodi schematici per risolvere gli esercizi o per ricondurli alla teoria. Corso consigliato: Corso da 5CFU di Logica e Algebra del Politecnico di Milano (per Ing. Informatica).
...continua