I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Lista completa dei teoremi con dimostrazioni di Geometria e Algebra Lineare: • Teorema Rouchè-Capelli • Calcolo della Matrice Inversa • Teorema di Cramer • Soluzione Particolare • Cardinalità di un insieme indipendente e di un insieme generatore • Vettori di una base • Vettore univocamente determinato da una base fissata • Insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo • Rappresentazione di un sottospazio come insieme di soluzioni • Nucleo e immagine sono sottospazi • Criterio di iniettività • Teorema fondamentale delle applicazioni lineari • Mbb'(f)v = f(v) • Spazi vettoriali isomorfi se e solo se hanno dimensione finita uguale • Equazione dimensionale • La similitudine è una relazione di equivalenza. • Autovettori associati ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se esiste una base di autovettori. • La molteplicità geometrica non supera mai la molteplicità algebrica. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se lo spettro è reale ed ogni autovalore è regolare. • Teorema spettrale • Simmetria della proiezione su un sottospazio • Una quadrica è di rotazione se e solo se ha autovalori non nulli uguali
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sintesi di geometria e algebra lineare: • Studio di f • Studio della diagonalizzazione • Studio di una similitudine tra matrici • Determinazione di una base ortogonale di autovettori • Diagonalizzazione tramite rotazione • Descrizione geometrica della diagonalizzazione • Estensione di una base ortonormale di un sottospazio di dimensione n-k a una base ortonormale di R^n • Proiezione di un vettore su un piano • Geometria analitica • Distanze notevoli • Coniche
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Teoria delle Quadriche e procedimenti con esempi per: • Costruzione di una superficie di rotazione • Calcolo delle schiere delle quadriche rigate • Costruzione di un cilindro con generatrici parallele a una retta data • Studio di un cilindro parabolico • Calcolo del vertice di un paraboloide iperbolico
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Metodi risolutivi per: • Calcolo del prodotto scalare • Calcolo del prodotto vettoriale • Calcolo del prodotto misto • Gram-Schmidt • Calcolo delle distanze notevole • Proiezione di un vettore su un sottospazio • Studio di una similitudine • Costruzione di una quadrica di rotazione
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Possibile esempio di come organizzare e cosa scrivere in un foglio A4 fronte e retro per la seconda itinere di geometria e algebra lineare. Foglio utile anche per un possibile ripasso generale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dulio, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica sui seguenti argomenti che vengono trattati: definizione di funzione integrale, studio completo del grafico: segno, limiti, funzione integranda con discontinuità, ricerca degli asintoti obliqui, monotonia e concavità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di successione numerica, definizione di successione delle somme parziali, condizione necessaria alla convergenza. Definizione di serie a termini negativi, a segni alterni o casuali. Convergenza assoluta e convergenza semplice. Criterio di Leibniz.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di primitiva. Definizione e dimostrazione del calcolo di una funzione Riemann-integrabile. Concetto di utile cumulativo, differenza primitiva, integrale #somma di Riemann. Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizioni di funzioni con contatto di ordine 0, 1, ..., n. Definizione di polinomio di Taylor di grado n associato a una funzione in Xo. Definizione di polinomio di McLaurin. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Integrazione per parti: casi tipici; Integrazione per sostituzione: alcune sostituzioni particolari; Integrali di rapporti di polinomi: numeratore con grado maggiore del denominatore, denominatore di secondo grado con Δ>0, Δ=0, Δ<0. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Studio di una serie: criterio del confronto, criterio del confronto asintotico, criterio della radice e criterio del rapporto. Criterio del confronto con integrale generalizzato. Serie campione: geometrica di ragione q e serie armonica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Teorema di Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange. Test di monotonia su un intervallo. Teorema di Cauchy. Teorema de l’Hopital. Formula di Taylor con resto secondo Peano. Formula di Taylor con resto secondo Lagrange. Primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema del valor medio integrale. Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. Condizione necessaria per la convergenza della serie. Criterio del rapporto per la convergenza delle serie a termini positivi. Criterio del confronto per la convergenza di una serie a termini positivi. Criterio della radice per la convergenza della serie a termini positivi. Giustificazione della formula di Eulero con l’esponenziale complesso.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Studio completo delle Funzioni Iperboliche: seno, coseno, tangente e cotangente. Di ognuna nel documento viene fornito il grafico, l'integrale, lo sviluppo di Taylor e la funzione inversa. In aggiunta, formule parametriche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formule di Dinamica dei Sistemi: Forze agenti sull'i-esimo punto, quantità di moto di un sistema, prima equazione cardinale dei sistemi, teorema dell'impulso, centro di massa, seconda equazione cardinale dei sistemi, sistema isolato, teorema di Konig, conservazione dell'energia meccanica, energia interna, fenomeni d'urto.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Raccolta breve sugli sviluppi di Taylor: Funzione potenza; Funzione radice; Funzione esponenziale; Funzione logaritmo; Funzione seno; Funzione coseno; Funzione tangente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del professore.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Möseneder Frajria

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di algebra e geometria, sulla prima parte che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Möseneder Frajria, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Möseneder Frajria

Università Politecnico di Milano

Appunto
Prima parte degli appunti di algebra e geometria, con indice generale iniziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Möseneder Frajria, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Business Information System

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Francalanci

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di BIS1 tenuto dalla professoressa Chiara Francalanci nell'a.a. 2019/2020. Scritto in lingua inglese, è indispensabile per completare la comprensione delle slides, altrimenti troppo scarne. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Il file presenta vari esercizi sul centro di massa e sulla dinamica dei sistemi . Inoltre ho inserito una pagina di teoria (mini riassunto) necessario per lo svolgimento degli esercizi. Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Questo file presenta vari esercizi sulla gravitazione con soluzioni e spiegazioni. Inoltre nella prima pagina c’è un mini riassunto di teoria utile per affrontare gli esercizi. Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Valle. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua