I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Toletti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia e organizzazione aziendale del professor Toletti. L'impresa e la società, caratteristiche fondamentali dell'impresa, configurazioni economiche d'impresa, criteri di divisione del lavoro e coordinamento, strutture organizzative, economicità d'impresa.
...continua
Il corso consiste di due parti. La prima parte comprende gli argomenti relativi al sistema operativo LINUX e alla programmazione concorrente. La seconda parte comprende gli argomenti relativi ai sistemi digitali e all’architettura dei calcolatori. 1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica del professor Lorenzo Codecasa del Polimi. Elettrotecnica: come il fenomeno elettromagnetico viene sfruttato per realizzare gli oggetti. Elettromagnetismo: la materia può essere organizzata sfruttando la carica elettrica.
...continua

Esame Foundation of Operative Research

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Amaldi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizio risolto di preparazione all'esame di Foundation of Operative Research, con versione AMPL su: The linear optimum solution is the sum of all object's weights (475), which is about 2.96 containers. The integer problem can only hope at most to match 3 containers solution of the fractional problem.
...continua

Esame Artificial Intelligence

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Colombetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Breve sintesi delle lezioni del corso di Intelligenza Artificiale sui seguenti argomenti: -Definizioni di AI: --disciplina che realizza sistemi che agiscono come gli esseri umani(Test di Touring); --disciplina che realizza sistemi che pensano come gli esseri umani(problema del modello del pensiero umano); --disciplina che realizza sistemi che pensano razionalmente(es.per una partita a scacchi); --disciplina che realizza sistemi che agiscono razionalmente(l'IA considerata nel corso.
...continua

Esame Artificial Intelligence

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Colombetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sintesi di tutto il corso di Artificial intelligence ,tradotto in italiano,compreso di esercitazioni per l'esame del professor Colombetti su: che cos’è l’intelligenza artificiale? Si possono dare 4 definizioni: ● disciplina che crea sistemi che agiscono come gli esseri umani → Agire umanamente. Si basa sul test di Turing. Attenzione! molto spesso viene riportato in modo sbagliato: ecco la definizione del test corretta.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sulla trasmissione di calore contenenti nozioni su: modalità di trasmissione del calore, il flusso termico, la conduzione termica e in regime stazionario/variabile, la convenzione forzata e naturale, la radiazione termica, la radianza, la radiazione di Corpo Nero, lo scambio termico radiativo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Elettronica riguardanti i campi elettromagnetici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione di campi elettrostatici, equazione delle differenze finite, equazione alle differenze come bilancio di flussi, condizioni al contorno, il sistema di equazioni.
...continua