I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pignari Sergio Amedeo

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto completo prima parte del corso di elettrotecnica. Argomenti trattati (nel file Elettrotecnica 2 sempre sul mio profilo potete trovare i rimanenti - es. fasori, sistemi trifase etc.): 1) Introduzione alla teoria dei circuiti 2) Versi di riferimento e relazioni costitutive 3) Leggi di Kirchhoff 4) Bipoli elementari 5) Teorema di Tellegen 6) Connessioni in serie ed in parallelo 7) Partitori di tensione e di corrente 8) Circuiti impossibili ed indeterminati 9) Sorgenti non ideali 10) Principio di sovrapposizione degli effetti 11) Comandabilità e trasformazione di sorgenti 12) Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton 13) Quadripoli 14) Trasformatore ideale 15) Sorgenti dipendenti 16) Amplificatore operazionale 17) Massimo trasferimento di potenza 18) Metodo dei potenziali ai nodi 19) Diodo 20) Principio di sostituzione Per gli argomenti successivi fare riferimento al secondo file "Riassunto completo elettrotecnica 2"
...continua

Dal corso del Prof. S. Pignari

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Seconda parte del riassunto del corso di Elettrotecnica. Argomenti trattati: 21) Circuiti dinamici elementari - Parte A 22) Circuiti dinamici elementari - Parte B 23) Regime sinusoidale permanente: i fasori 24) Regime sinusoidale permanente: connessioni, Thevenin, Norton 25) Regime sinusoidale permanente: potenza attiva, reattiva apparaente, complessa, teorema di Boucherot 26) Regime sinusoidale permanente: massimo trasferimento di potenza, rifasamento 27) Circuiti risonanti (RLC) 28) Sistemi trifase 29) Induttori mutuamente accoppati
...continua