Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
E3 1 Inverter tristate esercitazione Fiorini spiegato passo passo Pag. 1 E3 1 Inverter tristate esercitazione Fiorini spiegato passo passo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E3 1 Inverter tristate esercitazione Fiorini spiegato passo passo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E3.1 – Inverter tri-state

  1. Determinare la tabella di verità del circuito.
  2. Calcolare il tempo di propagazione con EN=1 ed A che commuta da 1→0.
  3. Calcolare la potenza dinamica quando EN=1 ed A è un’onda quadra ideale (livelli 0 e 1) frequenza fa=400kHz.

Per CONVENZIONE, salvo diversamente indicato, si assume che il livello logico “0” corrisponda ad una tensione di 0V mentre il livello logico “1” ad una tensione pari a Vdd.

DATI:

kp = 1/2µpCoxW/L = 380 µA/V2

kn = 1/2µnCoxW/L = 380 µA/V2

Vtn = |Vtp| = 1V

VDD = 5V

CL = 4pF

INVERTER TRISTATE

CE

L'inverter tristate come dice la parola stessa ha 3 possibili stati:

  • 0
  • 1
  • Z (alta impedenza)

Si usa soprattutto nelle applicazioni digitali in cui si vuole controllare se una porta logica sia attiva o meno a seconda dell'attivazione di un segnale (EN in questo caso).

Tabella di verità: gli ingressi sono 2, quindi dovremo considerare 22 = 4 possibili combinazioni

A = EN = 0: se la pedioli del pmos più in alto conduce, l'nmos più in basso è interdetto, come è interdetto anche l'nmos controllato da EN e l'nmos più in alto controllato da EN. Pertanto l'uscita.

Avendo A onda quadra ideate la potenza dinamica è come al solito:

PD= f . C . VDD2 = 25 pF . 400 kHz

= 4 . 10-5 W = 40 mW

Se avesse detto la potenza statica avrebbe dovuto assicurare:

  • EN = 1 (Cattivamenti il tristate è OFF)
  • uno dei 2 stati di A ad un valore fisso.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Fiorini Carol.