I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Multimedia Internet

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Giacomazzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Note del corso Multimedia internet, SOLO prima parte (Multimedia networks). Gli appunti seguono fedelmente il programma coperto dal professore nell'a.a. 2018/2019. Questo documento offre la possibilità di abbreviare il tempo di preparazione dell'esame; taglia infatti il contenuto delle slides riducendo la trattazione solo agli argomenti svolti a lezione.
...continua
Riassunto del corso di telecomunicazioni, introduzione ai protocolli e ai livelli basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunto in poche facciate sui numeri complessi, con formule esempi e tutte e tre le forme basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Logica e algebra

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunti da me prodotti riguardo: relazioni, funzioni, logica proposizionale, logica del primo ordine e strutture algebriche. Ovvero il programma del corso di logica, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Adami dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Bussetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati, scritti su iPad - Cinematica monodimensionale, bidimensionale, relativa - Dinamica, Newton, funi, molla, attriti (radente e viscoso), pendolo, macchina di Atwood, moto smorzato esponenzialmente - Sistemi riferimento inerziali e non inerziali - Sistemi di particelle (centro di massa, velocità, accelerazione, forza, energia, momento di forze, momento angolare e leggi) - Sistema di riferimento del centro di massa - Teoremi di Koenig - Teoria degli urti - Forze centrali - Gravitazione (Leggi di Keplero annesse, esperimento di Eotvos, Cavendish, andamento energia potenziale, cinetica e meccanica) - Teorema di Gauss (Flusso e suoi utilizzi)
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi I, esame completo, presi con iPad - Numeri complessi - Successioni e limiti - Serie - Limiti di funzioni, continuità - Calcolo differenziale e punti di ottimo - Concavità e convessità - Teoremi continuità e derivabilità - Sviluppi di Taylor - Calcolo integrale e altro...
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di "Controlli Automatici" tenuto dal prof. Alberto Leva al PoliMi. Il PDF contiene le seguenti parti: - Tutti gli appunti delle lezioni svolte, compresi di grafici e di comandi (Maxima, Scilab e OpenModelica) - Tutte le esercitazione, complete sia di testo sia di svolgimento dell'esercizio - Esperienza di laboratorio Gli appunti sono a colori, ben formattati e leggibili.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Lanzarone

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Analisi Matematica I Contengono teoria, dimostrazioni dei principali teoremi e delle principali formule e vari esempi. Gli argomenti sono: 1. Insiemistica 1.1. Relazioni 1.2. Insiemi numerici 1.3. Operazioni tra insiemi 1.3.1. Proprietà delle operazioni 1.3.2. Leggi di De Morgan 1.4. Funzioni reali di variabile reale 1.5. Campo ordinato 1.6. Differenza tra Q e R 1.6.1. Insiemi limitati 1.6.2. Insiemi totalmente ordinati 1.6.3. Definizione assiomatica di R 1.7. Cardinalità degli insiemi 1.7.1. Cardinalità di R 2. Logica 2.1. Dimostrazione per assurdo 2.2. Il principio di induzione 2.2.1. Disuguaglianza di Bernoulli 2.2.2. Formula del binomio di Newton 3. Successioni 3.1. Successioni convergenti 3.2. Successioni divergenti 3.3. Limiti delle successioni 3.4. Successioni monotone 3.4.1. Corollario del teorema di monotona 3.5. Algebra dei limiti 3.5.1. Operazione con ∞ 3.5.2. Limiti notevoli 3.5.3. Successioni asintotiche 3.5.4. Criterio del rapporto 3.6. Teorema di permanenza del segno 3.6.1. Teorema del confronto 3.6.2. Corollari del teorema del confronto 4. Numeri complessi 4.1. Operazioni tra numeri complessi 4.2. Modulo di un numero complesso 4.3. Moltiplicare e dividere per i 4.4. Moltiplicare e dividere per k∈R 4.5. Forma trigonometrica 4.5.1. Operazioni in forma trigonometrica 4.5.2. Radici n-esime di un numero complesso 4.6. Teorema fondamentale dell’algebra 4.7. Formula di Eulero 4.7.1. Seno e coseno non esistono 5. Funzioni reali 5.1. Funzioni composte 5.2. Funzioni inverse 5.3. Limiti delle funzioni 5.3.1. Definizione successionale 5.3.2. Limiti ai bordi del dominio 5.3.3. Funzioni continue 5.3.4. Discontinuità delle funzioni 5.3.5. Definizione topologica di limite 5.3.6. Forme di indeterminazione 5.3.7. Teoremi sui limiti 5.3.8. Funzioni asintotiche 5.4. Proprietà funzioni continue 5.4.1. Teorema di cambio di variabile 5.4.2. Teorema di continuità della funzione composta 5.4.3. Teorema degli zeri 5.4.4. Teorema di Weierstrass 5.4.5. Teorema dei valori intermedi 5.4.6. Teorema di monotonia 5.5. Derivate delle funzioni 5.6. Funzione derivata 5.7. Derivate notevoli 5.8. Operazioni con le derivate 5.8.1. Derivata della somma 5.8.2. Derivata del prodotto 5.8.3. Derivata del rapporto 5.8.4. Derivata della funzione composta 5.9. Derivata della funzione inversa 5.10. Deriviabilità e continuità 5.11. Ottimizzazione delle funzioni 5.12. Teorema di Lagrange 5.12.1. Teorema di Rolle 5.12.2. Teorema di Cauchy 5.12.3. Test di monotonia 5.12.4. Teorema di de l’Hospital 5.13. Convessità e concavità di una funzione 5.14. Studio di una funzione 5.15. Il differenziale 5.15.1. Algebra degli o piccoli 5.16. Formula di Taylor-MacLaurin con resto di Peano 5.16.1. Resto di Lagrange 5.16.2. Comportamento delle funzioni 5.17. Gli integrali 5.17.1. Funzioni integrabili 5.17.2. Il teorema fondamentale del calcolo integrale 5.17.3. Proprietà degli integrali 5.17.4. Teorema della media integrali 5.17.5. Metodi di integrazione 5.17.6. Integrali di frazioni di polinomi 5.17.7. Integrali generalizzati 5.17.8. Integrale indefinito 5.17.9. La funzione integrale 5.17.10. Il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale 6. Equazioni differenziali 6.1. Risolvere le equazioni differenziali 6.1.1. Equazioni a variabili separabili 6.1.2. Equazioni lineari 7. Serie numeriche 7.1.1. Resto di una serie 7.2. Serie a termini non negativi 7.2.1. Criterio del confronto 7.2.2. Criterio del confronto asintotico 7.2.3. Criterio del rapporto 7.2.4. Criterio della radice 7.3. Serie a termini a segno variabile 7.3.1. Serie a termini a segno alterno 7.4. Serie di funzioni 7.4.1. La serie esponenziale 7.4.2. Le serie di funzioni trigonometriche elementari 7.4.3. Serie di potenze
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Tornatore

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il seguente file contiene tutti gli argomenti del corso "Telecomunicazioni" integrati con il corso "CISCO" ovvero: - Rete a commutazione di pacchetto - Rete LAN - Cablaggio Strutturato - Apparati di rete - PROTOCOLLO IP - Router - WLAN (WIRELESS LAN) - Protocolli di routing - VLAN - Crittografia - FireWall – DMZ – ACL - Principali sistemi di accesso e di interconnessione WAN
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Sabbioni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Prima esercitazione del corso di Meccanica. Argomenti trattati: -Calcolo posizione, velocità e accelerazione utilizzando assi di riferimento cartesiani; -Cerchio Osculatore. Esercizi di Meccanica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sabbioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Sabbioni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Prima lezione di Meccanica. Argomenti trattati: 1. Cinematica del punto materiale: -Posizione -Velocità -Accelerazione Appunti di meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modellistica di sistemi Meccanici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Resta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi tratti dal corso tenuto dal professor Restra, RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO. Argomenti trattati: 1) Cinematica del punto materiale 2) Cinematica del corpo rigido 3) Cinematica di sistemi di corpi rigidi (Manipolatore piano, Manovellismo ordinario centrato, Quadrilatero articolato, Glifo oscillante) 4) Dinamica di corpi rigidi 5) Metodi energetici per la scrittura delle equazioni di moto (Principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze, Teorema dell'energia cinetica, Equazioni di Lagrange) 6) Attriti (modello attrito statico e dinamico, con e senza deformazioni) 7) Azioni fluido-solido 8) Sistemi vibranti ad 1 grado di libertà (sistema libero e forzato, identificazioni dei parametri, esempio di isolamento delle vibrazioni mediante fondazione) 9) Sistemi vibranti a 2 gradi di libertà (sistema libero e forzato) 10) Approccio modale 11) MTU: Modellazione della macchina attraverso motore, trasmissione, utilizzatore e flussi di potenza tra le componenti.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Tanelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dell'intero corso di fondamenti di automatica ordinatissimi. Argomenti trattati: 1) Sistemi statici o Algebrici 2) Sistemi dinamici 3) Equilibrio in sistemi LTI 4) Calcolo del movimento per sistemi LTI 5) Stabilità di sistemi LTI e non lineari 6) Traiettorie di un sistema LTI 7) Analisi di sistemi LTI in ottica input/output: La trasformata di Laplace 8) Teorema del valore iniziale e finale 9) Rappresentazione di sistemi LTI nel dominio della trasformata o in frequenza 10) Rappresentazioni della funzione di trasferimento 11) Risposta allo scalino per sistemi del I e II ordine 12) Approssimazione a poli dominanti 13) Schemi a blocchi 14) Risposta esponenziale 15) Risposta alla sinusoide e teorema della risposta in frequenza 16) Diagramma di Bode del modulo e della fase 17) Filtro passa basso e filtro passa alto 18) Diagramma polare 19) Stabilità dei sistemi retroazionati 20) Criterio di Nyquist e criterio di Bode 21) Analisi delle prestazioni dei sistemi di controllo 22) Velocità di risposta e banda passante 23) Reiezione dei disturbi in linea di andata 24) Requisisti statici di un sistema di controllo 25) Regolatori PID e relativi problemi realizzativi 26) Sistemi dinamici a tempo discreto 27) Movimento e analisi della stabilità per sistemi a tempo discreto 28) Trasformata Zeta 29) Funzione di trasferimento di un sistema LTI a tempo discreto 30) Sistemi FIR 31) Risposta in frequenza per sistemi a tempo discreto
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Tocchetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il seguente file contiene tutte le informazioni sull'argomento "Fibre Ottiche" fornite nel corso di "Telecomunicazioni" in Ingegneria. Gli argomenti contenuti del file sono: - Spettro Ottico - Struttura Fibra Ottica - Classificazione Fibre Ottiche - Dispersione (modale - cromatica) - Banda - Attenuazioni - Dimensionamento di un sistema di trasmissione su fibra ottica
...continua

Esame Impianti industriali e gestione della produzione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Pozzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Riassunto completo dell'intero programma del professor Pozzetti. Utilissimo per studiare adeguatamente e velocemente per l'esame data la vastità degli argomenti trattati. Capitoli: 1. I sistemi produttivi 2. La configurazione a reparti 3. La configurazione a celle 4. La configurazione in linea 5. La configurazione a posti fissi 6. Gli impianti di processo 7. La valutazione delle prestazioni dei sistemi produttivi 8. I costi dei sistemi produttivi 9. La pianificazione delle scorte 10. La pianificazione della produzione
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Rizzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica 1 che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rizzi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Rizzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Elementi necessari allo studio di analisi 1 per il corso di ingegneria informatica del politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rizzi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Rizzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Elementi necessari allo studio di analisi 1 per il corso di ingegneria informatica del politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rizzi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelagatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti sulla seconda parte del corso (sistemi operativi) di architettura dei calcolatori e sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelagatti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di internet e reti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. I. Filippini

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti basati su slide e ciò che è stato scritto durante le lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Filippini dell’università degi Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua