I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso Ingegneria del Software tenuto dal prof Marco Brambilla al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Fattibilità e requisiti (con diagramma I* ) - Programmazione ad oggetti - UML - Design Pattern - Java - Project Planning
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. D'Agostino

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso Economia e Organizzazione Aziendale tenuto dalla prof Deborah Agostino al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Imprese e fondazione - Tipi di imprese e corporate governance - Il bilancio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario) - Indicatori di bilancio - I costi e tecniche di costing - Strategia e decisioni strategiche (SBU e CORPORATE) - Investimenti - Decisioni di breve periodo
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Piroddi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso Automazione Industriale tenuto dal prof Luigi Piroddi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Introduzione al controllo logico - Processi e impianti - Normativa IEC 61131 - Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) - Linguaggio GRAFCET (aka SFC) - Automi a stati finiti - Reti di Petri: definizioni, proprietà, rappresentazione algebrica, analisi dinamica, metodi di riduzione, analisi strutturale con invarianti / sifoni / trappole. - Modellazione con Reti di Petri - Controllo supervisivo basato su invarianti - Traduzione di SFC, automati a stati finiti e Reti di Petri in codice LD
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pozzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso Basi di dati tenuto dal prof Giuseppe Pozzi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Modello relazionale - Linguaggi formali (algebra relazionale, calcolo relazionale, Datalog) - SQL (itnerrogazioni semplici, interrogazioni complesse con raggruppamento e ordinamento, query annidate e set queries, viste, trigger, integrazione con altri linguaggi di programmazione) - Progettazione concettuale di una base di dati con diagramma entità-relazione - Progettazione logica di una base di dati tramite taduzione standard - Normalizzazione - Accenni di XML Segue un riassunto dei comandi MySQL seguiti da numerosi esempi.
...continua

Esame Reti Logiche

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Salice

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso Reti Logiche tenuto dal prof Fabio Salice al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Algebra di Boole - Metodo di Karnaugh - Metodo di Quine McCluskey - Metodo di Quine McCluskey per più funzioni - Metodi euristici - Sintesi multilivello - Aritmetica dei Calcolatori - Registri e bistabili - Sintesi sequenziale sincrona - Ottimizzazione di reti sequenziali sincrone completamente specificate - Ottimizzazione di reti sequenziali sincrone non completamente specificate - Assegnamento degli stati a reti sequenziali sincrone - Contatori - Dispositivi programmabili
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Silvano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Sistemi Operativi tenuto dalla prof Cristina Silvano al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Parallelismo e concorrenza (multithreading, mutex, programmazione concorrente) - Gestione dei processi (kernel, scheduler, stato dei processi, servizi di sistema) - Gestione della memoria (memoria virtuale, memoria fisica, paginazione) - File system
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Gragnani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di Automatica tenuto dalla prof Alessandra Gragnani al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Sistemi dinamici - Modelli input-output - Stabilità - Stabilità degli aggregati e traiettorie - Dinamica non lineare - Raggiungibilità, osservabilità, stabilità esterna - Risposte canoniche - Risposte in frequenza - Sistemi di controllo
...continua

Esame Principi dell'informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Martinenghi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di Principi dell'Informatica tenuti dal prof Davide Martinenghi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Linguaggi formali - Automi a stati finiti - Automi a pila - Logica - Macchine di Turing - Non determinismo - Grammatiche - Espressioni regolari - Sistemi logici - Reti di Petri - Computabilità
...continua
Appunti completi del corso di Architettura dei Calcolatori tenuto dal prof Roberto Negrini al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Assembly del processore MIPS - Reti logiche (circuiti combinatori, circuiti sequenziali, ALU) - Pipelining nel processore MIPS - Cache
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Comai

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del (tostissimo) corso di Algoritmi tenuto dalla prof Sara Comai al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Algoritmi e strutture dati - Strutture dati lineari - Alberi - Ordinamento - Ricerca - Grafi - Progettazione di Algoritmi - Teoria della complessità
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Fraternali

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del (tostissimo) corso di Fondamenti di Informatica tenuto dal prof Piero Fraternali al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Algoritmi - Introduzione al C++ - Tipi - Istruzioni - Algebra di Boole - Aritmetica dei calcolatori - Matrici - Ricorsione - Gestione della memoria - Algoritmi di ricerca e ordinamento - Liste puntate e alberi - Programmazione ad oggetti - STL
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Guzzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso Elettrotecnica tenuto dal prof Sergio Guzzetti al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Introduzione - Misure e primo circuito - Resistori e generatori ideali - Generatori controllati - Analisi nodale - Doppi bipoli - Amplificatore operazionale - Condensatore e induttore - Circuiti del prim'ordine - Bipoli non lineari - Regime alternato sinusoidale e fasori - Analisi in RAS - Potenza in RAS - Circuiti magnetici - Trasformatore e induttori
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Bramanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bramanti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per il corso di Autonomous Agents & Multiagent Systems del prof. Amigoni, Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riassuntivi in cui sono state elencate tutte le principali caratteristiche, le proprietà fisico-chimiche (punti di ebollizione, acidità, ecc...) le reazioni e i metodi di preparazione di tutte le molecole organiche. Completo di immagini e meccanismi di reazione. Gruppi trattati: Alcani, alcheni, alchini, composti aromatici, Alogenuri alchilici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, alcoli, fenoli, eteri, tioli.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Toletti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Teoria per il primo esame di itinere di Economia e organizzazione aziendale per il corso di ingegneria dell'automazione al Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toletti dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di internet e reti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. I. Filippini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni del corso di "internet e reti" del prof. Ilario Filippini al Politecnico di Milano basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Electron devices

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Compagnoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Electron devices basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Compagnoni dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica meccanica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Nisoli

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di fisica meccanica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Nisoli, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua