I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dolara Alberto

Il file contiene le risoluzioni dei temi d'esame degli anni passati, messi a disposizione dal prof. o reperibili gratuitamente online. Le soluzioni sono corrette e complete di annotazioni per comprendere i vari passaggi.
...continua
Principi di ingegneria elettrica, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza e in seguito riascoltando le lezioni anche a casa. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Principi di ingegneria elettrica sui principali dimostrazioni ed elementi teorici richiesti all'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dolara dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tali appunti contengono i teoremi più richiesti dal Prof. Alberto Dolara nell'esame di Principi di ingegneria elettrica del PoliMi. Ogni teorema è stato scritto al fine di rispettare i tempi effettivi dell'esame e di rispondere al contempo nel modo più completo possibile. Ad ogni teorema è associato un tempo approssimativo "di risposta". Nella parte conclusiva del file è presente anche una parte teorica sui trasformatori.
...continua
Appunti completi del corso di Principi di ingegneria elettrica del Politecnico di Milano presi dalle lezioni del prof. Alberto Dolara, usati per passare l'esame a pieni voti. Comprendono teoremi, dimostrazioni e formule per poter svolgere al meglio sia gli esercizi che la parte di teoria.
...continua
Esercizi svolti sui sistemi trifase, commentati e ben spiegati con i necessari richiami teorici. Utili per l'esame ma utili anche per chiunque voglia capire come svolgere esercizi sui sistemi trifase. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sulla trasformata fasoriale e sui numeri complessi, utili per qualsiasi corso di laurea e per chiunque abbia difficoltà a capire come applicare il concetto di fasore. Esercizi di principi di ingegneria elettrica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dolara, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Prove di esame del prof Dolara risplte e commentate passo passo, con riferimenti teorici necessari allo svolgimento. Si propongono le soluzioni non tramite software come fa lui, ma soluzioni a mano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli esercizi sono risolti passo passo, commentati e passano attraverso la risoluzione di una equazione differenziale del primo ordine. Vi e' anche illustrata la procedura risolutiva generale. Esercizi di principi di ingegneria elettrica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Il documento contiene il riassunto esaustivo della teoria del corso necessaria per passare l'esame. Io ho studiato su questi appunti e ho passato l'esame al primo tentativo con 25. Vi consiglio anche di acquistare il documento con le domande di teoria che escono sicuramente in esame.
...continua
Il documento contiene tutte le possibili domande che vi potrebbero capitare in esame con le relative risposte esaustive. Le domande sono sempre le stesse che si ripetono a turno nei vari appelli. Io mi sono preparato con queste e ho passato l'esame al primo appello con 25.
...continua
Gli esercizi sono risolti e spiegati passo passo. Adatti a qualsiasi studente di elettrotecnica. Esercizi di fondamenti di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di principi di ingegneria elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi in aula del corso di principi di ingegneria elettrica. Nel file sono presenti tutte le parti necessarie da sapere per il passaggio dell'esame: formule, dimostrazioni e parti teoriche. Appunti di Principi di energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dolara dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni prese in aula del corso di principi di ingegneria elettrica. All'interno del documento sono presenti tutte le procedure per la risoluzione degli esercizi presenti in esame. Appunti di Principi di energia elettrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Dolara dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
dispensa contenente tutti i teoremi necessari per affrontare la parte teorica presente nell’esame e basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dolara dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Obiettivi Partendo dalle competenze e dalle capacità già acquisite nei corsi precedenti, vengono sviluppate, in un’ottica ingegneristica, quelle tipiche del settore Elettrotecnico al fine di giungere ad una conoscenza di base che permetta di comprendere le problematiche di natura elettrica che potranno emergere nell’attività lavorativa e di trasferirle, se necessario, in modo corretto agli specialisti per la loro soluzione.   Programma delle lezioni e delle esercitazioni 1. Generalità. Modelli dei dispositivi elettrici: fondamenti. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Potenza. Energia. Unità di misura, voltmetro e amperometro ideali. 2. Reti elettriche. Bipolo elettrico. Leggi di  Kirchhoff. Maglie e nodi indipendenti. Teorema di Tellegen. Potenza. Inserzione degli strumenti di misura. 3. Reti resistive in regime stazionario. Bipoli resistivi, caratteristiche  lineari, non lineari e tempo varianti. Composizioni elementari serie e parallelo. Linearità e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Analisi delle reti elettriche. Metodi generali di soluzione delle reti elettriche. Massimo trasferimento di potenza. 4. Condensatore. Campo dielettrico. Condensatore ad armature piane. Legge di funzionamento del Condensatore. Proprietà dielettriche dei materiali e relative applicazioni. 5. Induttore. Campo magnetico. Caratteristiche magnetiche dei materiali. Legge di funzionamento dell'Induttore. Proprietà magnetiche dei materiali e relative applicazioni. 6. Reti in regime sinusoidale. Sinusoidi, valori efficaci, fasori. Bipoli in regime sinusoidale. Impedenze, ammettenze. Potenze in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, apparente. Teoremi fondamentali e analisi di rete con i fasori. Teoremi di Boucherot. Rifasamento. Trasformatore ideale e reale. Cenni sui sistemi trifasi. 7. Reti in regime transitorio. Transitori RC ed RL del primo ordine. Soluzione generale dei circuiti in regime transitorio del primo ordine. Cenni ai transitori di ordine superiore. 8. Macchine e impianti elettrici. Cenni sui motori (campo rotante), sui carichi tipici e sugli azionamenti elettrici. Cenni sulla costituzione di un impianto elettrico industriale. Cenni sulla Sicurezza Elettrica e sulla Normativa tecnica.
...continua

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi delle lezioni del corso di principi di ingegneria elettrica tenuto dal prof. Alberto Dolara a.a. 2015/2016 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dolara dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Appunti completi delle esercitazioni del corso di principi di ingegneria elettrica tenuto dal prof. Alberto Dolara a.a. 2015/2016 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dolara. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua