I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Piccolo appunto contenente le regole principali di derivazione e le più usate derivate notevoli, utile per la preparazione dell'esame di Analisi Matematica della professoressa Liliana Curcio, Corso di laurea in ingegneria informatica del Politecnico di Milano.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
[Abstract] Appunti divisi in argomenti e più che sufficienti per passare l'esame, ricchi di esempi e esercizi svolti, argomenti: - introduzione all'elettrotecnica - Leggi di khirchoff - Potenza - Leggi di Ohm - Componenti e bipoli compositi - Linea caratteristica - Teorema del massimo trasferimento di potenza - Doppi bipoli - Modello dell'analisi nodale - Componenti e circuiti lineari - Teorema di sovrapposizione degli effetti - Teorema di Thevenin - Teorema di Norton - Teorema di rappresentazione del doppio bipolo - Trasformazione stella triangolo - Circuiti tempo varianti - Condensatore e Induttore - Reggime sinusoidale ( con ripetizione di tutti gli argomenti precedenti in reggine sinusoidale)
...continua

Esame Progettazione elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti completi per il corso di Progettazione Elettronica del prof. A. Lacaita. Gli appunti sono molto dettagliati, scritti in forma di libro (non sintetizzati) e coprono al 100% il programma del corso. I topic trattati sono: - fisica dei componenti attivi, BJT e MOS; - stadio differenziale a BJT e a MOS; - generatori e specchi di corrente; - amplificatore operazionale uA741; - stadi d'uscita emitter follower e push-pull; - SR, GBWP, offset, compensazione in frequenza; - Mismatch e relazioni di Pelgrom; - Folded cascode, Telescopic cascode; - Rumore termico, rumore shot, rumore 1/f, rumore gener/ricomb; - Filtri analogici, Butterworth, Chebychev, Ellittici, Bessel; - Cella di Sallen-Key, Tow-Thomas, Universale; - Reti a ladder (a scala); - Giratori; - Filtri a capacità commutate; - Oscillatori e criterio di Barkausen; - Oscillatore a ponte di Wien, di Colpitts, ad anello; - Reti di adattamento di impedenza, fattore di qualità; - Trasformatore reale. Gli appunti possono essere molto utili a chiunque studi la progettazione elettronica analogica perchè trattano le basi della materia e non esistono testi in italiano sull'argomento.
...continua

Esame Progettazione elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Progettazione elettronica, Analog Integrated Circuit Design. Tutte le risposte alle 40 domande che possono capitare all'orale di Progettazione Elettronica del prof. A. Lacarita. Ti basterà sapere questo per superare l'esame orale.
...continua

Esame Progettazione Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto del corso di Progettazione Elettronica del prof. Andrea Lacarita. Sintesi degli appunti completi, per fare un ripasso o studiare più velocemente. Sono disponibili anche gli appunti completi del corso. Tecnologia; dimensionamento amplificatore; Risposta in frequenza.
...continua

Esame Reti e telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. De Marco

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Telecomunicazioni e Reti su: Antenne, Cavi, Segnali e Isolamento. Regolatore di tensione: Dispositivo che regola automaticamente tensione e frequenza. → ( Avr / Magneti Marelli ) Regolatori Lineari: Regolatori switching: Elevata efficienza di conversione , possibilità di elevare e invertire la tensione di uscita rispetto a quella di ingresso oltre che a ridurla. (Elevatori, Invertitori e Riduttori) Raddrizzatore: Trasforma la corrente alternata in una unidirezionale.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui Sistemi Operativi. Dalle basi del sistema operativo alla gestione processi della cpu. Sistema operativo: Il sistema operativo è un software che si interpone tra l’hardware e l’utente. Il fine del sistema operativo è quello di eseguire programmi e gestire risorse Hw e Sw GUI → Interfaccia grafica || CLI→ Interfaccia a righe di comando (Shell) La shell essendo meno intuitiva è destinata ad un amministratore.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui seguenti argomenti: Processore, periferiche, memorie e registri. Modello a tre blocchi: Processore // Memoria // Input/Output  Comunicanti tramite i Bus Data Bus: Bidirezionale,(32 fili) utilizzato per trasportare dati tra i 3 componenti. Adress Bus: Unidirezionale, (32 fili) indica la locazione di una memoria o di un I/O alla CPU Control Bus: Bidirezionale, (8 fili) usato per trasportare segnali di controllo tra i 3 componenti.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelegatti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore)
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per il Corso della professoressa Liliana Curcio, teoria svolta a lezione sui seguenti argomenti: ordinamento e completezza, l'insieme, estremo superiore e inferiore, valore assoluto o modulo, la dimostrazione della disuguaglianza triangolare.
...continua

Esame Economia e organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Toletti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia e organizzazione aziendale del professor Toletti. L'impresa e la società, caratteristiche fondamentali dell'impresa, configurazioni economiche d'impresa, criteri di divisione del lavoro e coordinamento, strutture organizzative, economicità d'impresa.
...continua
Il corso consiste di due parti. La prima parte comprende gli argomenti relativi al sistema operativo LINUX e alla programmazione concorrente. La seconda parte comprende gli argomenti relativi ai sistemi digitali e all’architettura dei calcolatori. 1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica del professor Lorenzo Codecasa del Polimi. Elettrotecnica: come il fenomeno elettromagnetico viene sfruttato per realizzare gli oggetti. Elettromagnetismo: la materia può essere organizzata sfruttando la carica elettrica.
...continua

Esame Foundation of Operative Research

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Amaldi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizio risolto di preparazione all'esame di Foundation of Operative Research, con versione AMPL su: The linear optimum solution is the sum of all object's weights (475), which is about 2.96 containers. The integer problem can only hope at most to match 3 containers solution of the fractional problem.
...continua

Esame Artificial Intelligence

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Colombetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Breve sintesi delle lezioni del corso di Intelligenza Artificiale sui seguenti argomenti: -Definizioni di AI: --disciplina che realizza sistemi che agiscono come gli esseri umani(Test di Touring); --disciplina che realizza sistemi che pensano come gli esseri umani(problema del modello del pensiero umano); --disciplina che realizza sistemi che pensano razionalmente(es.per una partita a scacchi); --disciplina che realizza sistemi che agiscono razionalmente(l'IA considerata nel corso.
...continua

Esame Artificial Intelligence

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Colombetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sintesi di tutto il corso di Artificial intelligence ,tradotto in italiano,compreso di esercitazioni per l'esame del professor Colombetti su: che cos’è l’intelligenza artificiale? Si possono dare 4 definizioni: ● disciplina che crea sistemi che agiscono come gli esseri umani → Agire umanamente. Si basa sul test di Turing. Attenzione! molto spesso viene riportato in modo sbagliato: ecco la definizione del test corretta.
...continua

Esame Trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti sulla trasmissione di calore contenenti nozioni su: modalità di trasmissione del calore, il flusso termico, la conduzione termica e in regime stazionario/variabile, la convenzione forzata e naturale, la radiazione termica, la radianza, la radiazione di Corpo Nero, lo scambio termico radiativo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Elettronica riguardanti i campi elettromagnetici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzione di campi elettrostatici, equazione delle differenze finite, equazione alle differenze come bilancio di flussi, condizioni al contorno, il sistema di equazioni.
...continua