I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Torricelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Fisica 1 del prof. Alessandro Torricelli, del Politecnico di Milano. Sono trattati in modo molto ampio vari argomenti tra cui: vettori, dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali, urti, termodinamica, statica dei fluidi, moti piani e molto altro ancora; per una lista più dettagliata e completa guardare l'anteprima del documento (nella seconda pagina c'è infatti l'indice dettagliato degli argomenti).
...continua

Esame Statistica e calcolo delle probabilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Ladelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Ladelli Obbiettivi Scopo del corso e' quello di fornire all'allievo i modelli matematici e le tecniche statistiche di base per affrontare problemi ingegneristici inerenti ai fenomeni casuali. Programma 1. Probabilita'. Definizione assiomatica di probabilita'; spazio dei campioni, eventi, probabilita'. Proprieta' della funzione di probabilita'. Probabilita' condizionata e indipendenza stocastica. Formule delle probabilita' totali e di Bayes, regola del prodotto. Prove di Bernoulli. Esempi ed applicazioni. 2. Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e funzione di ripartizione. Variabili aleatorie discrete e assolutamente continue e loro funzioni di densita'. Valore atteso e varianza; deviazione standard. ``Failure rate''. Esempi di distribuzioni notevoli: distribuzione uniforme discreta, di Bernoulli, binomiale, geometrica, di Poisson, ipergeometrica, uniforme continua, esponenziale, gamma, normale; loro principali proprieta' e applicazioni. Funzione di una variabile aleatoria: metodo della funzione di ripartizione. Proprieta' di valore atteso e varianza. Momenti di una distribuzione. Disuguaglianza di Chebichev. Trasformazioni affini di variabili aleatorie; loro effetto su media, varianza e densita'; standardizzazione di una variabile aleatoria. Funzione generatrice dei momenti e sue proprieta'. Esempi e applicazioni. 3. Vettori aleatori. Vettore aleatorio; funzione di ripartizione congiunta e funzioni di ripartizione marginali. Densita' assolutamente continue e densita' discrete congiunte e marginali. Indipendenza di variabili aleatorie; vettori aleatori indipendenti. Cenni alle funzioni di vettori aleatori. Funzioni di vettori aleatori discreti e congiuntamente continui: metodo della funzione di ripartizione. Trasformazioni affini. Somma di variabili aleatorie; convoluzione discreta e continua. Somma di variabili aleatorie di Poisson indipendenti, di gamma indipendenti, di normali indipendenti. Valore atteso di una funzione di variabili aleatorie. Valore atteso della somma di variabili aleatorie. Media della binomiale e dell'ipergeometrica. Valore atteso del prodotto di due variabili aleatorie indipendenti. Covarianza e coefficiente di correlazione lineare; loro proprieta'. Varianza della somma di variabili aleatorie. Applicazione: calcolo della varianza della distribuzione binomiale. Media campionaria, suo valore atteso e sua varianza; varianza campionaria e suo valore atteso. Legge debole dei grandi numeri. Teorema centrale del limite; esempi, conseguenze, approssimazione normale. Matrice di covarianza. Cenni alle normali multivariate. Esempi e applicazioni. 4. Distribuzioni campionarie per popolazioni gaussiane. Distribuzione congiunta di media e varianza campionarie per un campione gaussiano. Distribuzioni chi-quadrato, t di Student, F di Fisher. 5. Teoria della stima. Statistiche e stimatori. Metodo dei momenti e metodo di massima verosimiglianza per la costruzione di stimatori puntuali. Errore quadratico medio. Proprieta' esatte e asintotiche degli stimatori: non distorsione, non distorsione asintotica, consistenza, normalita' asintotica. Intervalli di confidenza e metodo della quantita' pivotale. Intervalli di confidenza per media e varianza di popolazioni gaussiane. Esempi ed applicazioni. 6. Verifica delle ipotesi. Ipotesi statistiche, semplici e composte; errori di primo e secondo tipo; regione critica, statistica test, livello di significativita' del test, funzione potenza, p-value. Test z, t, chi-quadro e F; altri esempi di test parametrici. Connessioni fra prova delle ipotesi e intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza e test di ipotesi per la media di popolazioni non gaussiane nel caso di grandi campioni. Esempi ed applicazioni: inferenza asintotica per popolazioni bernoulliane. 7. Metodi non parametrici. Test chi-quadro di buon adattamento e di indipendenza. Test di Kolmogorov-Smirnov; test di normalita'.
...continua

Esame Statistica e calcolo delle probabilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Ladelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica e calcolo delle probabilità per l'esame della professoressa Ladelli. Obbiettivi Scopo del corso e' quello di fornire all'allievo i modelli matematici e le tecniche statistiche di base per affrontare problemi ingegneristici inerenti ai fenomeni casuali. Programma 1. Probabilita'. Definizione assiomatica di probabilita'; spazio dei campioni, eventi, probabilita'. Proprieta' della funzione di probabilita'. Probabilita' condizionata e indipendenza stocastica. Formule delle probabilita' totali e di Bayes, regola del prodotto. Prove di Bernoulli. Esempi ed applicazioni. 2. Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e funzione di ripartizione. Variabili aleatorie discrete e assolutamente continue e loro funzioni di densita'. Valore atteso e varianza; deviazione standard. ``Failure rate''. Esempi di distribuzioni notevoli: distribuzione uniforme discreta, di Bernoulli, binomiale, geometrica, di Poisson, ipergeometrica, uniforme continua, esponenziale, gamma, normale; loro principali proprieta' e applicazioni. Funzione di una variabile aleatoria: metodo della funzione di ripartizione. Proprieta' di valore atteso e varianza. Momenti di una distribuzione. Disuguaglianza di Chebichev. Trasformazioni affini di variabili aleatorie; loro effetto su media, varianza e densita'; standardizzazione di una variabile aleatoria. Funzione generatrice dei momenti e sue proprieta'. Esempi e applicazioni. 3. Vettori aleatori. Vettore aleatorio; funzione di ripartizione congiunta e funzioni di ripartizione marginali. Densita' assolutamente continue e densita' discrete congiunte e marginali. Indipendenza di variabili aleatorie; vettori aleatori indipendenti. Cenni alle funzioni di vettori aleatori. Funzioni di vettori aleatori discreti e congiuntamente continui: metodo della funzione di ripartizione. Trasformazioni affini. Somma di variabili aleatorie; convoluzione discreta e continua. Somma di variabili aleatorie di Poisson indipendenti, di gamma indipendenti, di normali indipendenti. Valore atteso di una funzione di variabili aleatorie. Valore atteso della somma di variabili aleatorie. Media della binomiale e dell'ipergeometrica. Valore atteso del prodotto di due variabili aleatorie indipendenti. Covarianza e coefficiente di correlazione lineare; loro proprieta'. Varianza della somma di variabili aleatorie. Applicazione: calcolo della varianza della distribuzione binomiale. Media campionaria, suo valore atteso e sua varianza; varianza campionaria e suo valore atteso. Legge debole dei grandi numeri. Teorema centrale del limite; esempi, conseguenze, approssimazione normale. Matrice di covarianza. Cenni alle normali multivariate. Esempi e applicazioni. 4. Distribuzioni campionarie per popolazioni gaussiane. Distribuzione congiunta di media e varianza campionarie per un campione gaussiano. Distribuzioni chi-quadrato, t di Student, F di Fisher. 5. Teoria della stima. Statistiche e stimatori. Metodo dei momenti e metodo di massima verosimiglianza per la costruzione di stimatori puntuali. Errore quadratico medio. Proprieta' esatte e asintotiche degli stimatori: non distorsione, non distorsione asintotica, consistenza, normalita' asintotica. Intervalli di confidenza e metodo della quantita' pivotale. Intervalli di confidenza per media e varianza di popolazioni gaussiane. Esempi ed applicazioni. 6. Verifica delle ipotesi. Ipotesi statistiche, semplici e composte; errori di primo e secondo tipo; regione critica, statistica test, livello di significativita' del test, funzione potenza, p-value. Test z, t, chi-quadro e F; altri esempi di test parametrici. Connessioni fra prova delle ipotesi e intervalli di confidenza. Intervalli di confidenza e test di ipotesi per la media di popolazioni non gaussiane nel caso di grandi campioni. Esempi ed applicazioni: inferenza asintotica per popolazioni bernoulliane. 7. Metodi non parametrici. Test chi-quadro di buon adattamento e di indipendenza. Test di Kolmogorov-Smirnov; test di normalita'.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Salvi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l’esame del professor Salvi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, gli elementi della teoria intuitiva degli insiemi, la definizione di insieme, le proprietà, il prodotto cartesiano, le varie rappresentazioni.
...continua

Esame Fondamenti di chimica per l'elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Metrangolo

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di chimica per l'elettronica per l’esame del professor Metrangolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'equilibrio chimico, una piccola quantità di reagente, il valore della reazione inversa, Soluzioni, la termodinamica, l'entropia.
...continua
aRaccolta di esercizi svolti e commentati per l'esame di Fondamenti di informatica dela professoressa Matera sul linguaggio di programmazione C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cicli, strutture dati, array, matrici, gestione file, input\output e puntatori.
...continua
Appunti di Analisi matematica per l'esame del professor Citrini. Siamo nel piano tridimensionale, dove oltre alle ormai classiche funzioni nelle variabili x e y, viene ad aggiungersi una terza, la variabile di quota z. In questo contesto vengono usate come variabili indipendenti la x e la y e come variabile dipendente, cioè come risultato di una funzione di due variabili, la z. Graficamente vedremo l’insieme dei valori che la variabile z assume a seconda dei vari punti nella quale è definita, come un grafico della funzione nello spazio della terna di assi cartesiani x, y e z; questo grafico lo chiameremo S. Possiamo vedere una funzione di due variabili come f A->B dove A(dominio) è la proiezione di S sul piano e B (codominio) è la proiezione di S sull’asse Z.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonarini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di intelligenza artificiale per l'esame del professor Bonarini. Gli algoritmi evolutivi sono una famiglia di tecniche stocastiche per la risoluzione di problemi che fa parte della più ampia categoria dei "modelli a metafora naturale". Essi trovano la loro ispirazione in biologia e, in particolare, si basano sull'imitazione dei meccanismi della cosiddetta "evoluzione naturale". Questi algoritmi si basano sul rendere artificiale i concetti della biologia reale e modellando attraverso opportuni operatori e funzioni un modello evolutivo biologico. La metafora che guida il gli algoritmi evolutivi si basa sulla teoria sull’evoluzione di C. Darwin.
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Bonarini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Intelligenza artificiale per l'esame del professor Bonarini. In intelligenza artificiale un sistema esperto è un sistema progettato per trasformare il calcolatore in un esperto di un dato settore. E’ una delle applicazioni più importanti dell’intelligenza artificiale perché permette di dare soluzioni a problemi complessi di un dato dominio specifico. Il sistema è svincolato dal linguaggio utilizzato per la sua implementazione e anche dal tipo di macchina sul quale deve operare. Questo rende un sistema esperto un aiuto applicabile in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Maluta

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi svolti di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Elisabetta Maluta. Utili anche per chi voglia capire come studiare una funzione! Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni razionali fratte, il campo di esistenza, l'intersezione con l'asse y, la quantità infinitesimamente più piccoli, ecc. Esercizi spiegati nei minimi dettagli.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Piccolo appunto contenente le regole principali di derivazione e le più usate derivate notevoli, utile per la preparazione dell'esame di Analisi Matematica della professoressa Liliana Curcio, Corso di laurea in ingegneria informatica del Politecnico di Milano.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Codecasa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
[Abstract] Appunti divisi in argomenti e più che sufficienti per passare l'esame, ricchi di esempi e esercizi svolti, argomenti: - introduzione all'elettrotecnica - Leggi di khirchoff - Potenza - Leggi di Ohm - Componenti e bipoli compositi - Linea caratteristica - Teorema del massimo trasferimento di potenza - Doppi bipoli - Modello dell'analisi nodale - Componenti e circuiti lineari - Teorema di sovrapposizione degli effetti - Teorema di Thevenin - Teorema di Norton - Teorema di rappresentazione del doppio bipolo - Trasformazione stella triangolo - Circuiti tempo varianti - Condensatore e Induttore - Reggime sinusoidale ( con ripetizione di tutti gli argomenti precedenti in reggine sinusoidale)
...continua

Esame Progettazione elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti completi per il corso di Progettazione Elettronica del prof. A. Lacaita. Gli appunti sono molto dettagliati, scritti in forma di libro (non sintetizzati) e coprono al 100% il programma del corso. I topic trattati sono: - fisica dei componenti attivi, BJT e MOS; - stadio differenziale a BJT e a MOS; - generatori e specchi di corrente; - amplificatore operazionale uA741; - stadi d'uscita emitter follower e push-pull; - SR, GBWP, offset, compensazione in frequenza; - Mismatch e relazioni di Pelgrom; - Folded cascode, Telescopic cascode; - Rumore termico, rumore shot, rumore 1/f, rumore gener/ricomb; - Filtri analogici, Butterworth, Chebychev, Ellittici, Bessel; - Cella di Sallen-Key, Tow-Thomas, Universale; - Reti a ladder (a scala); - Giratori; - Filtri a capacità commutate; - Oscillatori e criterio di Barkausen; - Oscillatore a ponte di Wien, di Colpitts, ad anello; - Reti di adattamento di impedenza, fattore di qualità; - Trasformatore reale. Gli appunti possono essere molto utili a chiunque studi la progettazione elettronica analogica perchè trattano le basi della materia e non esistono testi in italiano sull'argomento.
...continua

Esame Progettazione elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Progettazione elettronica, Analog Integrated Circuit Design. Tutte le risposte alle 40 domande che possono capitare all'orale di Progettazione Elettronica del prof. A. Lacarita. Ti basterà sapere questo per superare l'esame orale.
...continua

Esame Progettazione Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Lacaita

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto del corso di Progettazione Elettronica del prof. Andrea Lacarita. Sintesi degli appunti completi, per fare un ripasso o studiare più velocemente. Sono disponibili anche gli appunti completi del corso. Tecnologia; dimensionamento amplificatore; Risposta in frequenza.
...continua

Esame Reti e telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. De Marco

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Telecomunicazioni e Reti su: Antenne, Cavi, Segnali e Isolamento. Regolatore di tensione: Dispositivo che regola automaticamente tensione e frequenza. → ( Avr / Magneti Marelli ) Regolatori Lineari: Regolatori switching: Elevata efficienza di conversione , possibilità di elevare e invertire la tensione di uscita rispetto a quella di ingresso oltre che a ridurla. (Elevatori, Invertitori e Riduttori) Raddrizzatore: Trasforma la corrente alternata in una unidirezionale.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui Sistemi Operativi. Dalle basi del sistema operativo alla gestione processi della cpu. Sistema operativo: Il sistema operativo è un software che si interpone tra l’hardware e l’utente. Il fine del sistema operativo è quello di eseguire programmi e gestire risorse Hw e Sw GUI → Interfaccia grafica || CLI→ Interfaccia a righe di comando (Shell) La shell essendo meno intuitiva è destinata ad un amministratore.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui seguenti argomenti: Processore, periferiche, memorie e registri. Modello a tre blocchi: Processore // Memoria // Input/Output  Comunicanti tramite i Bus Data Bus: Bidirezionale,(32 fili) utilizzato per trasportare dati tra i 3 componenti. Adress Bus: Unidirezionale, (32 fili) indica la locazione di una memoria o di un I/O alla CPU Control Bus: Bidirezionale, (8 fili) usato per trasportare segnali di controllo tra i 3 componenti.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelegatti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
1. Il livello dei circuiti logici (numerazione binaria (richiami da Fondamenti di Informatica), Algebra di Boole, realizzazione di funzioni combinatorie, mappe di Karnaugh, principali circuiti combinatori e ALU, Bistabili e registri, analisi di reti sequenziali) 2. Microarchitettura (Sottosistemi funzionali e Bus, Processore, memoria, periferiche, Struttura interna del processore, Tecniche di pipelining, memoria Cache) 3. Il livello del linguaggio macchina (istruzioni macchina, linguaggio assemblatore, assemblaggio, Traduzione di programmi C in assemblatore)
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per il Corso della professoressa Liliana Curcio, teoria svolta a lezione sui seguenti argomenti: ordinamento e completezza, l'insieme, estremo superiore e inferiore, valore assoluto o modulo, la dimostrazione della disuguaglianza triangolare.
...continua