Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 1 Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo elettrotecnica 1 Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

01-Introduzione alla teoria dei circuiti

  • ELETTROMAGNETISMO
    • Equazioni di Maxwell
    • Fenomeni di propagazione
  • TEORIA DEI CIRCUITI
    • Grandezze che si effetto si manifestano internamente
    • Descrizione dei multipolari e modelli circuitali
    • Questa progredita, un caso particolare della Teoria dei campi elettromagnetici

Velocità di propagazione [m/s]

PERMITTIVITÀ ELETTRICA

Nel vuoto (o in aria):

  • V = Vo = 3·108 m/s

FREQUENZA [Hz] dove τ ≡ periodo = []

Modello circuitale

  1. ds ≡ ds = λ

Nel dominio del tempo:

  • tT: tempo di transito con dG >> λ

  1. dg
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
41 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopo.p1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pignari Sergio Amedeo.