I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Formulario completo seconda parte: Corpo rigido, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, Calorimetria, primo e secondo principio della termodinamica, leggi ed equazione di stato dei gas perfetti, calori e lavoro scambiati nelle trasformazioni termodinamiche, rendimento ed efficienza di una macchine termica o frigorifera, equazioni di Van Der Waals, Teorema di Carnot, Integrale di Clausius, Entropia, cinetica dei gas, equipartizione dell'energia.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Secondo Principio della Termodinamica. Basi sperimentali, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Macchine termiche e frigorifere. Enunciati di Kelvin e di Clausius e loro equivalenza. Macchina di Carnot, teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Disuguaglianza di Clausius. Entropia, principio di accrescimento dell'entropia, reversibilità ed irreversibilità. Entropia di alcuni sistemi termodinamici ed applicazione alle macchine termiche.Teoria cinetica dei gas. Modello di gas ideale. Interpretazione cinetica della pressione e della temperatura del gas ideale. Distribuzione maxwelliana delle velocità. Interpretazione microscopica dell'energia interna dei gas ideali mono- e poliatomici. Legge di equipartizione dell'energia. Calori specifici. Gas di Van Der Waals: equazione di stato e descrizione microscopica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi e grandezze termodinamiche, variabili di stato. Equilibrio termico, Principio Zero della Termodinamica. Definizione di temperatura, termometro a gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. Primo Principio della Termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Calore e lavoro termodinamico, calori specifici, calori latenti. Basi sperimentali ed enunciato, energia interna. Calori specifici ed energia interna dei gas ideali, relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche e politropiche dei gas ideali. Interpretazione microscopica del primo principio.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di fluidostatica. Densità e pressione. Barometro di Torricelli. Equazione della statica dei fluidi perfetti. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. Paradosso idrostatico. Principio di Archimede. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Contini.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione del momento di un vettore applicato. Momento di una forza. Momento angolare. Seconda equazione cardinale della dinamica newtoniana. Planarità del moto e momento angolare in un moto piano generico. Moto in un campo di forze centrali. Energia potenziale efficace. Moto dei pianeti. Leggi empiriche di Keplero.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Valle.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Esempi ed applicazioni.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Grandezze fisiche e loro misurazione. Dimensioni di una grandezza fisica. Sistema Internazionale. Grandezze scalari e vettoriali. Algebra dei vettori. Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Lista completa dei teoremi con dimostrazioni di Geometria e Algebra Lineare: • Teorema Rouchè-Capelli • Calcolo della Matrice Inversa • Teorema di Cramer • Soluzione Particolare • Cardinalità di un insieme indipendente e di un insieme generatore • Vettori di una base • Vettore univocamente determinato da una base fissata • Insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo • Rappresentazione di un sottospazio come insieme di soluzioni • Nucleo e immagine sono sottospazi • Criterio di iniettività • Teorema fondamentale delle applicazioni lineari • Mbb'(f)v = f(v) • Spazi vettoriali isomorfi se e solo se hanno dimensione finita uguale • Equazione dimensionale • La similitudine è una relazione di equivalenza. • Autovettori associati ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se esiste una base di autovettori. • La molteplicità geometrica non supera mai la molteplicità algebrica. • Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se lo spettro è reale ed ogni autovalore è regolare. • Teorema spettrale • Simmetria della proiezione su un sottospazio • Una quadrica è di rotazione se e solo se ha autovalori non nulli uguali
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Sintesi di geometria e algebra lineare: • Studio di f • Studio della diagonalizzazione • Studio di una similitudine tra matrici • Determinazione di una base ortogonale di autovettori • Diagonalizzazione tramite rotazione • Descrizione geometrica della diagonalizzazione • Estensione di una base ortonormale di un sottospazio di dimensione n-k a una base ortonormale di R^n • Proiezione di un vettore su un piano • Geometria analitica • Distanze notevoli • Coniche
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Teoria delle Quadriche e procedimenti con esempi per: • Costruzione di una superficie di rotazione • Calcolo delle schiere delle quadriche rigate • Costruzione di un cilindro con generatrici parallele a una retta data • Studio di un cilindro parabolico • Calcolo del vertice di un paraboloide iperbolico
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Metodi risolutivi per: • Calcolo del prodotto scalare • Calcolo del prodotto vettoriale • Calcolo del prodotto misto • Gram-Schmidt • Calcolo delle distanze notevole • Proiezione di un vettore su un sottospazio • Studio di una similitudine • Costruzione di una quadrica di rotazione
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Dulio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Possibile esempio di come organizzare e cosa scrivere in un foglio A4 fronte e retro per la seconda itinere di geometria e algebra lineare. Foglio utile anche per un possibile ripasso generale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dulio, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica sui seguenti argomenti che vengono trattati: definizione di funzione integrale, studio completo del grafico: segno, limiti, funzione integranda con discontinuità, ricerca degli asintoti obliqui, monotonia e concavità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di successione numerica, definizione di successione delle somme parziali, condizione necessaria alla convergenza. Definizione di serie a termini negativi, a segni alterni o casuali. Convergenza assoluta e convergenza semplice. Criterio di Leibniz.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizione di primitiva. Definizione e dimostrazione del calcolo di una funzione Riemann-integrabile. Concetto di utile cumulativo, differenza primitiva, integrale #somma di Riemann. Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Definizioni di funzioni con contatto di ordine 0, 1, ..., n. Definizione di polinomio di Taylor di grado n associato a una funzione in Xo. Definizione di polinomio di McLaurin. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Integrazione per parti: casi tipici; Integrazione per sostituzione: alcune sostituzioni particolari; Integrali di rapporti di polinomi: numeratore con grado maggiore del denominatore, denominatore di secondo grado con Δ>0, Δ=0, Δ<0. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vegni.
...continua