I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Telecomunicazioni del prof. Chiaraluce, ingegneria elettronica 2022-23. Appunti basati su appunti personali del publisher. NB: gli appunti sono divisi in 3 parti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasmissione dell'informazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Questo PDF contiene la scansione dei miei due quaderni di appunti presi a lezione. Contiene tutto ciò che il prof ha spiegato e fatto vedere a lezione, compresi esercizi che ha preso dal libro e/o dalle tracce d'esame. NB: L'esame scritto contiene non solo esercizi, ma anche quesiti teorici, per cui consiglio di studiare bene la teoria. NB: Gli appunti fanno riferimento al corso di Fondamenti di telecomunicazioni. Questo corso (nel nuovo ordinamento) è stato rinominato in Trasmissione dell'Informazione. Il programma, le modalità d'esame e tutto il resto sono rimasti assolutamente invariati.
...continua

Esame Sistemi e Servizi di Telecomunicazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Savino

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti discorsivi, e in parte shcematici, inerenti all'esame di Sistemi e servizi di telecomunicazione. Basati sulle lezioni del professore del corso e che garantiscono uno studio approfondito su tutti gli argomenti trattati.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Conti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Reti di telecomunicazioni. Introduzione, architettura OSI, elementi di teoria delle code, catene di Markov, equazione di Chapman-Kolmogorov (avanti, indietro e soluzione), processi di nascita e di morte, processo di sole nascite, Steady state, relazione di Little, notazione di Kendall, sistemi a coda: -M/M/1 +esercizio, -M/M/1 con arrivi ritardati +esercizio, -M/M/infinito, -M/M/c +esercizio, -M/M/1/y, -M/M/y/y, formule B e C di Erlang.
...continua

Esame Teoria dell'informazione e codici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Neri

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Teoria dell'informazione e codici tenuto dal professore Alessandro Neri. Il documento contiene gli aspetti salienti dell'informazione e della codifica a blocchi, passando per lo studio di diversi codificatori tra i quali i turbo codici.
...continua

Esame Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Signoroni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
1 - Introduzione al corso 2 - Concetti giuristi di base e Fonti del diritto 3 - La disciplina Europea e Nazionale delle Comunicazioni Elettroniche 4 - Il nuovo pacchetto di direttive comunitarie del 2002 5 - L’adeguamento della Normativa nazionale — D.LGS 259/2003 6 - Il «terzo pacchetto quadro» del 2009 7 - Recepimento della Direttiva 2009/140/CE e modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche 8 - Attualità delle Comunicazioni Elettroniche Nel mercato unico digitale europeo 9 - Normativa delle TLC per la Radiotelevisione 10 - Il diritto d’autore nei percorsi della convergenza 11 - Brevetti nel contesto del Diritto della Proprietà Intellettuale 12 - Percorsi ed organismi di standardizzazione nell’ICT 13 - Elettrosmog e Normativa
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Teoria dei Segnali svolto al secondo anno secondo semestre di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Gli appunti contengono: segnali deterministici, energia e potenza di un segnale, segnali discreti, base di Fourier, trasformata di Fourier, impulso di Dirac, convoluzione, teorema di Parseval, transito dei segnali nei sistemi, sistemi LP, teorema del campionamento, sample and hold, correlazione, spettro di densità di energia, teorema di Wiener, segnali in banda traslata, modulazione d'ampiezza e di frequenza, trasformata di Hilbert, Teoria della probabilità, processi aleatori, ciclo stazionarietà ed ergodicità, filtro adattato, trasmissione numerica, teoria dell'informazione, codifica di sorgente, disuguaglianza di Kraft, 1° e 2° teorema di Shannon, codifica di Huffmann, Entropia, canale additivo Gaussiano, esercizi ed esempi.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
4,5 / 5
Paniere nuovo (2023) completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette più alcune fuori paniere) di Reti di telecomunicazioni del Prof. Callegari Christian per il cdl in ingegneria informatica e dell'automazione (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3,5 / 5
Prove d'esame 2017 risolte e ben commentate per il corso di Comunicazioni elettriche tenuto dal prof. Gamba. I temi d'esame fanno riferimento alla raccolta fornita dal professore. Per qualsiasi imprecisione ed inesattezza è gradita la segnalazione, buono studio!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3,5 / 5
Prove d'esame 2018 risolte e ben commentate per il corso di Comunicazioni elettriche tenuto dal prof. Gamba. I temi d'esame fanno riferimento alla raccolta fornita dal professore. Per qualsiasi imprecisione ed inesattezza è gradita la segnalazione, buono studio!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
3,5 / 5
Prove d'esame 2019 risolte e ben commentate per il corso di Comunicazioni elettriche tenuto dal prof. Gamba. I temi d'esame fanno riferimento alla raccolta fornita dal professore. Per qualsiasi imprecisione ed inesattezza è gradita la segnalazione, buono studio!
...continua

Esame Comunicazioni elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gamba

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti discorsivi e riassuntivi del corso di comunicazioni elettriche del prof. Gamba. Sono state aggiunte dimostrazioni notevoli, richieste anche in seduta di esame orale. Per qualsiasi imprecisione ed inesattezza è gradita la segnalazione. Buono studio!
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di telecomunicazioni di Facheris. Gli argomenti del corso sono: comunicazioni elettriche, modulazioni analogiche (AM, FM, AM-DSB.....) e modulazioni numeriche (PAM, a quadratura di fase, PSK,......).
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Guidi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Sistema di telecomunicazioni: sorgente di messaggio numerico/analogica, conversione da bit a segnale (PAM); Pila protocollare: funzionamento, strati coinvolti, protocolli e loro funzionamento; Strato fisico: generazione segnale con opportune caratteristiche, bidirezionalità, multiplazione; Strato di collegamento: affidabilità (codifica di canale, codici a rilevazione e correzione d'errore), accesso multiplo al mezzo condiviso (FDMA, TDMA, CDMA, FTDMA ibridi); Strato di rete: instradamento (floding, distance vector, link state), definizione indirizzi (protocollo IP); Strato di trasporto: UDP e TCP; Strato di applicazione: FTP, HTTP, MQTT; Tecnologie wireless: frequenze utilizzate, Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee, LoRa; Reti cellulari; Evoluzione 1G-5G.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bazzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Segnali a potenza finita e energia finita; valor medio, energia, potenza; Segnali periodici: serie di Fourier, proprietà, teorema Parseval, relazione Segnali periodici e a energia finita; Segnali a energia finita: trasformata di Fourier, proprietà, teorema Rayleigh; Segnali aperiodici: funzione di autocorrelazione, densità spettrale di potenza, proprietà; Sistemi LTI; Funzione di trasferimento, nel caso di segnali periodici, aperiodici, a energia finita; Condizioni di non distorsione; Filtri elettrici ideali (passabasso, passabanda, passalto, elimina banda); Conversione analogico-digitale; Processi Aleatori; Rumore termico; Cifra di rumore; Rapporto segnale rumore; Mezzi trasmissivi: tipologie e caratteristiche di doppino, cavo coassiale, radio, fibra ottica, visible light; Antenne: parametri, tipologie, attenuazione mezzo trasmissivo in condizioni nominali e anomale; Segnali PAM; Sistema di trasmissione numerico passabasso (design rivelatore, design filtri, calcolo probabilità errore per bit); Modulazione analogica (di ampiezza e di frequenza) e digitale (L-ASK, M-QAM).
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Concetti teorici essenziali per il superamento dell'esame quali: Shannon Hartley, Costellazioni Multilivello, Entropia, Byte Stuffing, DSS, CSMA, Principio delle Reti Cellulari, Modulazione di Frequenza, Aloha, ecc...
...continua

Esame Sistemi ict distribuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caldelli

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
5 / 5
Paniere con oltre 800 pagine contenente oltre 200 test di autovalutazione + domande delle lezioni e domande extra. Ottimo documento per poter studiare e apprendere al massimo il contenuto della materia.
...continua

Esame Industrial and medical internet of things

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Industrial and medical internet of things (2023/2024) tenuto dai professori Laura Pierucci e Lorenzo Mucchi. Gli appunti sono separati in due sezioni: - Industrial Internet Of Things (Architetture, Sensori, FieldBus, IWSN, 6TiSCH, OPC-UA e Security). - Internet Of Medical Things (Introduzione, Sensori, Architetture e Standard, Proprietà EM, Data Analysis e Security).
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Domande non presenti nel paniere e presenti nel test finale di Reti di Telecomunicazioni. Trovate da me e i miei colleghi sostenendo il test d'esame finale di Reti di telecomunicazioni. Buona fortuna.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Potì

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
3,5 / 5
*Aggiornato a Settembre 2025* Paniere sulle domande di Fondamenti di telecomunicazioni. Il seguente documento contiene circa 400 domande dei test di preparazione alla materia. Ottimo per memorizzare le domande e le risposte in vista dell'esame.
...continua