I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la terza parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la seconda parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Contengono la prima parte degli schemi fatti per affrontare il primo parziale di Teoria dei segnali. Documento fatto da me e racchiude tutto ciò che è necessario. Il totale degli schemi del primo parziale è di tre parti.
...continua

Esame Sistemi ict distribuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fioravanti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Sistemi ict distribuiti. Tutte le informazioni sui sistemi di elaborazione delle informazioni e gli esami già passati. Utile per ripetere, ripasso sui formati delle immagini, storie e generazioni dei personal computer e ciclo di elaborazione delle informazioni.
...continua

Esame Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Signoroni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti completi sul seminario intelligenza artificiale e appunti su alcune lezioni di Normative e regolamentazione delle telecomunicazioni della prima parte teorica del prof Signoroni dell'anno 24/25.
...continua

Esame Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Baronio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Normativa e regolamentazione delle telecomunicazioni per l'esame del prof. Baronio normative seconda parte anno 24/25. Contiene appunti lezioni, temi esame, esercizi e tutto ciò che è stato detto a lezione dal professore. Esercizi matlab e appunti teorici dalle slide.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere completo aggiornato 2025 per l’esame di Reti di Telecomunicazioni del Prof. Callegari, appartenente al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso l’Università Telematica eCampus. Il file contiene tutti i quiz ufficiali risolti, con spiegazioni precise e aderenti ai contenuti trattati nel corso.
...continua
Paniere domande multiple e Aperte verificate di Reti di telecomunicazioni. Docente: Callegari Christian. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il file contiene il quarto esonero del corso di Telecomunicazioni tenuto dal prof. Lombardo. E' presente anche un codice Matlab utilissimo per svolgere l'esercizio sull' identificazione delle frequenze dominanti e il plot dello spettro in frequenza.
...continua
Esercizi e codice MATLAB relativi al quinto esonero del corso di Telecomunicazioni del prof. Lombardo. Il materiale comprende la parte di programma su: - Rumore termico. - Probabilità. - Densità di probabilità.
...continua
Etivity 2 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua
Etivity 3 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua
Etivity 1 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua

Esame Reti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. Cianci

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Appunti di Reti. Introduzione alle reti di comunicazione: componenti, servizi TLC, mezzi trasmissivi, architettura Internet, protocolli TCP/IP, topologie di rete, tecniche di multiplazione, DNS, email, caching web, e modelli ISO/OSI.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morosi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi fatti da me su ciò che c’è da sapere sul primo parziale di Teoria dei segnali per la bioingegneria, non sono presenti esercizi, ma ci sono tutte le dimostrazioni affrontate a lezione, fino ad ora.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Geomatica. Docente: Borghi Alessandra. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Il paniere completo aggiornato al 2025 per l’esame di Geomatica (Topografia) della professoressa Borghi, previsto nel corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università telematica eCampus, è uno strumento completo e approfondito pensato per affrontare l’intero spettro dell’esame. Include 216 quiz a risposta multipla, 121 domande aperte e una selezione di domande fuori paniere, spesso richieste nelle prove scritte e orali. I contenuti spaziano dall’uso dei ricevitori GPS alla gestione delle reti geodetiche, dall’analisi degli errori e delle compensazioni fino all’utilizzo dei sistemi GIS e alla cartografia numerica. Questo paniere consente una preparazione mirata su tutte le modalità d’esame previste e si rivela particolarmente utile anche per chi desidera allenarsi su casi imprevisti ma frequenti. L’organizzazione del materiale permette di alternare studio teorico ed esercitazione pratica, consolidando le conoscenze necessarie per superare brillantemente la prova. Ideale per studenti che mirano a un’esposizione sicura, precisa e completa degli argomenti trattati a lezione e non solo.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere aggiornato al 2025 per l’esame di Geomatica (Topografia) tenuto dalla professoressa Alessandra Borghi presso l’Università telematica eCampus è dedicato a chi vuole prepararsi in modo approfondito, affrontando non solo le domande standard ma anche quelle aperte e fuori programma. Il materiale comprende quesiti complessi a risposta aperta e una selezione di argomenti non sempre previsti nei test classici, spesso oggetto di verifica scritta o orale. Il paniere è pensato per offrire allo studente una preparazione completa e versatile, utile per rafforzare la padronanza dei concetti fondamentali come i metodi di rilievo GPS, le reti topografiche, i sistemi di riferimento, la cartografia numerica, le tecniche di compensazione e le applicazioni GIS.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Note primo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Note terzo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua