I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Questa tesi esplora l’applicazione del Segment Anything Model (SAM) per l’annotazione e la segmentazione di immagini in video sottomarini, con un focus specifico sull’identificazione dei rifiuti marini. L’obiettivo principale del lavoro ` e l’analisi di video provenienti dal test set pubblico di Trash-Icra, che mostra rifiuti sottomarini in acqua, e costruire dei nuovi dataset migliorati per ogni video presente. I video sono stati esaminati frame per frame, applicando l’algoritmo SAM per calcolare le maschere di segmentazione degli oggetti presenti nelle immagini. Successivamente, è stata valutata l’accuratezza delle maschere generate dal SAM. In caso di errori, come segmentazioni incomplete degli oggetti o la mascheratura di ombre non pertinenti, si è intervenuto manualmente utilizzando il software LabelBox per correggere le annotazioni. Le maschere corrette sono state annotate manualmente e raccolte in nuovi dataset, specifici per ciascun video analizzato. Successivamente, i risultati ottenuti sono stati analizzati calcolando varie statistiche, utilizzando i file json forniti da LabelBox. La parte centrale della tesi approfondisce il Segment Anything Model (SAM), un modello avanzato che sfrutta le tecniche di deep learning per segmentare qualsiasi tipo di immagine. Viene esaminata la contestualizzazione del SAM, con esempi di applicazione come CLIP(Contrastive Language-Image Pre-training) e ALIGN (A Large-scale ImaGe and Noisy-text embedding). Si discutono i concetti fondamentali del SAM, i suoi task, il modello, il data engine, e il dataset utilizzato, nonch´e le limitazioni e le possibili soluzioni. Il processo descritto ha permesso di creare dataset accurati e affidabili per la segmentazione dei rifiuti sottomarini, migliorando l’efficacia del monitoraggio marino e costiero tramite l’applicazione di tecniche di deep learning. I risultati dimostrano come l’integrazione di annotazioni manuali possa rafforzare significativamente le performance degli algoritmi di segmentazione, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse marine e costiere. Questa ricerca fornisce un contributo significativo all’uso delle tecniche di deep learning per il monitoraggio ambientale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra automazione e intervento umano per ottenere risultati ottimali.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Tiscini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Esercitazioni svolte per l’esame di Fondamenti di telecomunicazione presso l’Università Telematica Mercatorum: risposte dettagliate e spiegazioni per comprendere meglio i concetti chiave e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Fratino

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti di Reti di telecomunicazioni viene fatta un introduzione al mondo dell'internet of things, spiegando quali sono i suoi obiettivi e fornendo anche degli esempi concreti del suo utilizzo, dalle smart city all'industria automatizzata.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione della parte di Reti per l'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio. Tali appunti furono presi durante la codocenza del prof. Eramo insieme al prof. Lombardo tuttavia risultano utili per la preparazione della prova orale.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Martini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,5 / 5
Più di 400 domande-risposta di ripasso + inedite, relative alla materia Ingegneria del software del corso di Laurea Triennale in Informatica per le Aziende Digitali L-31, anno accademico 2024/25. Le domande ripercorrono l'itero programma costituendo un valido supporto allo studio e al ripasso veloce. Argomenti principali trattati: ciclo di vita del software, modelli di sviluppo, UML, diagrammi di sequenza e diagrammi di macchina a stati, principi di OOP, programmazione Java, design patterns.
...continua
L'insegnamento di Sistemi operativi introduce i principi e l'architettura di un sistema operativo. Gli obiettivi principali del corso includono la comprensione dei meccanismi attraverso i quali le risorse del computer vengono coordinate al fine di eseguire e gestire i programmi in modo efficiente. Il corso segue un approccio descrittivo ad un livello introduttivo e affronta gli argomenti di programmazione concorrente, gestione della memoria, gestione del processore, gestione dei dispositivi e gestione del file system.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vanelli Coralli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di telecomunicazioni, a.a. 2023/2024. Prof. Alessandro Vanelli Coralli e Carla Amatetti. Versione in pdf. Posso fornire anche una versione con risoluzione maggiore. (a causa del limite di mb caricabili ho dovuto comprimere il file)
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Zaza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'avvio alla programmazione in java: ciclo for, ciclo for each, ciclo while e molto altro, fra cui esempi per ogni argomento. Relazioni fra classi e classe madre. Spiegazione dei vari metodi quando e come usarli.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Questo documento raccoglie una serie di esercizi d'esame risolti riguardanti la modellazione e la programmazione in Java. Oltre agli esercizi pratici, include spiegazioni approfondite sui concetti chiave della programmazione orientata agli oggetti in Java, come l'uso delle classi, metodi, array, interfacce, ereditarietà e polimorfismo. Viene anche trattato l'uso di strutture dati come liste e array, metodi di manipolazione delle stringhe, gestione degli input e output, e l'impiego di costrutti di controllo del flusso come cicli e condizioni. Il documento contiene inoltre diagrammi UML per illustrare la progettazione di sistemi complessi, con un focus su casi d'uso e diagrammi delle classi, nonché esempi di programmazione a oggetti, come l'implementazione di classi astratte e interfacce.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3 / 5
Domande aperte di vecchi esami di Ingegneria del software con risposta di ingegneria gestionale (prof Imad Zaza). Domande aperte di vecchi esami di Ingegneria del software con risposta di Ingegneria gestionale (prof Imad Zaza).
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di java di vecchie prove d'esame svolti del corso di Ingegneria del software (ingegneria gestionale) di Imad Zaza. Esercizi di java di vecchie prove d'esame svolti del corso di ingegneria del software (ingegneria gestionale) di Imad Zaza.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti di Ingegneria del software, professore Imad Zaza, del corso di ingegneria gestionale, con spiegazione sui metodi usati. Esercizi svolti di ingegneria del software, professore Imad Zaza, del corso di ingegneria gestionale, con spiegazione sui metodi usati.
...continua

Esame Comunicazioni wireless

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di teoria realizzati integrando tutto ciò che viene detto dal professore durante la lezione e le slide messe a disposizione dal corso. Gli argomenti trattati prevedono: - Introduzione (modulazioni e antenne) - Canale radiomobile - OFDM e OFDM con IFFT/FFT - DVB-T - Reti wireless su infrastrutture di comunicazione - LTE - 5G - LPWAN - Satelliti - GPS - Radar a impulsi e Radar mmwave (FMCW)
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boggia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
All’interno trovate tutto quello che è stato trattato durante il corso dal professor Boggia di Reti di telecomunicazioni. In particolare, i concetti introduttivi alla materia, i vari livelli del modello TCP/IP, il progetto IEEE 802. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica dell'innovazione tecnologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Saponaro Armando: Etica dell'intelligenza artificiale , Luciano Floridi. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Elaborazione delle immagini, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Placidi Giuseppe: Digital Image Processing, Rafael C. Gonzalez, Richard E. Woods. Università degli studi di L'Aquila, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Questo documento contiene tutti gli appunti presi durante le lezioni del prof. Barbarossa dell'A.A. 2022/2023. Al suo interno sono compresi alcuni svolgimenti di esercizi di esame le cui soluzioni non sono disponibili online.
...continua

Esame Reti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Appunti di Reti su: la crittografia e la sicurezza in rete, le minacce, vpn definizione e tutte le tipologie, posta elettronica, definizioni di autenticazione, e come rendere sicuro accesso ad account e prevenire attacchi hacker.
...continua
Riassunto per l'esame di Reti di calcolatori e internet, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Paola Alessandra: Reti di Calcolatori e Internet: un approccio top-down, James F. Kurose, Keith W. Ross. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento presenta tutti gli argomenti del corso di Teoria dei segnali, tenuto dal Professor Sergio Barbarossa, dal campionamento, alle onde PAM. Presentano ogni argomento studiato, con spiegazioni rapide e intuitive per una più semplice comprensione.
...continua