Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rse1- Rq-9LL ne C ↑d ↑↑* ih↓FISICO F Inodiintermedi indifisicoNota: collegamentostrato enei INDIPENDENTtrasmissionericezione sonoeDiversamente, strato rete unico.lo di èprincipali:FunzioniAffidabilità1) del collegamentoAccesso2) multiplo condivisodi propagazioneal mezzo affidabileCONFICA piùDI1 aggiuntivi rendereANALE Introduce bit per-trasmissioneLa decodificatiTRASMISSIONE:IN aggiunti bitbit d sta per codificatibitC perstaEban" Ebon3 3,CODCaRab Rob(3) Rb Rb"Mb =- =RICEZIONE: bit tornanosi ridurreIN ai Eban↳ben ~DEC c=Rc RD Rab RD)RD= =Ry(3) &/LC CRb(1 *CODIFICAbit bitK nCODC 1 k>,I- R(b(2)Rab =biRabiRate RCODEdi codifica: F= =(:1]RcoD= - dbitvengono=i Triplicati : protezionehoSe maggioreRCope erroritende* daglia ~no utilebitminore rateSe erroriprotezioneRCODE minore"ho* daglitende 1:a utilebitho maggiore rate·diNota candle:capacitàsulla e=Rab" la( SNR) utilebit superare109 1C laBc. rate non
può= +2dicapacità canale
Tipologie codici di RIVELAZIONE statocopici riceveChiA D'ERRORE: errore,
A) c'è unsesagrado diin correggerlo.nonma è 25PAG.-codici meccanismopuò diderivarenequestiDa BACKWORDARGOunCONNECTONError↳ ilri-inviatoMeccanismi chi riceve chiede chechi sia messaggio.per PARITEBit pari dispariparitàdi (aEsempio: o (disparilDati aggiunge parim-1 1 numeroottenerenebit, unper'l'di 's non c'èpari disparisricezionese in auorapiùsonoglistato RCODEerrore. M-1un = -mdispariparitàEsempio: 8m -=⑪ qui disparisonoaggiungo10111 giàoon perchéuno↓M A-②onnoon perché geiaggiungo n parisonoIunonnoon110111010-> Lcob C DEC↓ ↳. . . . .ricezione: 01110011In 10101010resecondaNeveNella prima geingei 1 sequentasequenza ERR! disparissono OKSonopariSCARTATASequentaIcon rivela!ilerrori2 endecodificatore nonEsempio:CHECKSUM aggiuntiHo m-e bitbitgruppi edi ne ottengoe
m.tutti accettabili.bitgruppi di sonoNon miSolitamente 160 32l = ↓ dTCP, ETHERNETIP (ForwardCORREZONE correction).coDiciB) D'ERRORE errorA automatico geicorreggonoQuetti alcunierrori.codici erroriSeinpero,corretti strato successivo.vengono allopassanonon TRIPUCAZIONECODICEEsempio: ACODc 0000 -- PCODE I=1 cODc 111-- (CAS01)-se no OKAY0 errore:oppure nerrori: (CASOse SBAOUOno 20 2)3-ESEMPIO: 111000,000010,Trasmissione: CODC ↓ TrASmisSiONESTATO FisicORicezione:CASO 1-00 1111000 OK-010>DEC↑ RICEONESTATOFISICORicezione:CASO 2 hitdi inAndando-111 presenza091 11001 DEC per- - maggioranza, lacheassumeSBAGCO Sequenta sia questa:corretta erratisono 2che bitnon sa cigenerale:In ·RobR(b(2) >DECc PeblalPeb( Pebl"]-Pebla)< decodifica bit abbassoquando letolgoin idiprobabilità errorePeb codifical'intero processo dicopificato couvero edecodificalCODFICATONON (dB]>SNR D'ERRORETRASMISSIONENELPROTOCOUO RILEVAZIONEDICASODiAUTOMATIC REPEATARQ:
REQUESTBNODOANODO TRAME &↓ -9col soc↓ ↑Acknowledgment ACK)- WAIT&STOPPROTOCOUOtipologiauna ARQ:diassicura ricevuta.si la statasiache Trama il errori.assumiamo trasferimentosia senzache· A: dimensioneNodo Trame della(framelTrasmette stessa -NbitF bitRestituisceB: (riscontrol NbitNodo acknowledgment di bitun aTTR TPTE IinviaredaTramaeyANODO · zaI isNODO B StNbitFtrasmissionedelladurataTF: = Robd percorsadistantadi:ritando propagazione -= Cip: processamentotempo di Nbittrasmissionedurata dellaTA: A= Rdb( NbitItrasferirenecessario bitTTR: Trama,tempo unaa2(t Tp)TTR TF TA +++= *(2) NbitFSdi erroriThroughput sentastrato 2: =↓ TTRmassimowo chedi sibittrasferire secondoalpossono NARa=TFEfficienza wAit:& Adel stopprotocollo 1TAROsservazioni:*NARQ TpTE, OvveroTA, cheI I,se TF· -0,->significa 3NbitF 0-> -> praticabiliNonRab 0-->leNbitA TF]G controllabiliTpNbitF TF Non+ + ↑Rob(TFGARA NbiTEdefinizioneDalla TF· = -=
=1/5(2)TR/NDTFTTR(2)* (2)(*(2)S HERa.RAb->- -Rab(2)NOD INTERMEDSORGENTE DESTINATONEIn Te 2-Sm, Dmmim 14APP A↓ I ↑eTyTRA.PRETE RR 1- - -c4sche IAckdove ↑las.↓L ↑d ↑#I DELe arrivadi collegamentotrama genera allo stratoallo strato Ack cheun datiprecedentedi collegamento deiinverso quellopercorso a-erroriastop wait con· l'invioila) ripetese riscontro,riceve ilnodo dellaA non tramaB statonodo riconosce cheIl c'è nelle tramaerroreuninviata: l'ACk.mandanon YoutoireaTrama enecyANODO · zaisNODO B Stiltime il aspettanodoout: tempodi chetempoTout- Aèe'ACK.si BinviichefarperTouT assumiamoTR; Noi TOut=TTRA(TTR reinviaSe tramaTour la-Quindi TOUTTTR TF+= diAssumiamo erroreprobabilità bitper valle dellauna auPepal, indipendentidecodifica erroricon↓ PrF=1-11-PeblaProbabilità dellaerroredi trama: -PeAckIpotizziamo 0. il bitsiaprob. che corretto= NDitF(d))PeF=1-(1-Pebho bit,se NoittdetramaunaTE TTRTOUT
es2NOdoA ?BdONO TTRTempo diinvio unamedio tramar:di correttoTrR(corri TTR.PeF(1-PeF)TTR(1-PeF) Per(1-Pet) 3TTR2+= +- --subito ricevutaricevuta correttam.se seè è . . .inviocorrettamente al o34TTR. (1-PeF)POF+ +...- (1-Pettt...per 3TrPet.Se trascurarepiccola, possoi (1-PeF),3,....(dei<per via PeF(1-PeF)(1-PeF) TTR.2TTR + == 2PEFPeF+2TTRTTR Pet-2 TTR.TTR.-= -trascuroTiRorr (1 PetTTR-> - +Efficienza WAiT:&del StopprotocolloTE n*TF1 1ARQ - - - .ARQTacorri PeFl(1TTR PeF1+ + Rab"S Rdb Nira.diThrough put strato 2: NARa. == PeF1 +Riglessioni affidabilitàthroughsul compromesso put -diFissata banda PAMda BC segnale ottenerepossoun Rc RID R.-RD"BcRS Rb2 RS.W92 RCODE=- = -= - =1 RCODE2+ (2)*S Rab1.NARa.-> = PeFSTOP & 1 +WAIT &Pet 1 NbitE(al (1-Pebldl,Peb" PeFPebdistanza ->-PR SNR= 1-->-- =PN RCODEse aumentar Ldistanta,eo Aumenta la...quindiadaPR, e Peb, quindiecola SNR PeF (prob. dila... tramalerrore sulle(2)g(2 ·Era et
Ralb-> =g(2)N Per O-tA dispositivo automatico au'aumentare ADAPTATTON: in il LINK abbassare didisiduta deve mantenere (per cerca affidabilità maggiore una dI↑ dall'aumentare Pro di Pet percheI la-> affidabilità RCODE costante breve un tratto·L Pili per elo alto - più costante tratto affidabilità più·L RCODE elo basso per un- d'affidabilità maggiore: con questo lungo: perché minore è s' per maggiorerisente trattone non Peb un anche aumentase grande più cuirispetto sia caso al in·L elo Rcobe basso più costante tratto curva un per ancora - lungo ancora più MUIPLOACCESSO CONDIVISO2 DI PROPAGAZONEMEEOAL Medium Control (MACIAccess-... DaAPPT APPRT TRI R- TRR