Estratto del documento

ESAME CC - APPELLO 29/06/2018

2a DOMANDA

* È un segnale reale deterministico e periodico di periodo To È il composto di una pulsazionedi rettangoli di ampiezza opposta. È impari. Calcolate l'analisi delle due di Fourier.

j(t) = ∑n=-∞ j2πot= ∑n=-∞[Rej((t - jπo) θ)[Rej((t - j - nπ)

  • j(m) = ∫ ∞[φinc(e^(j mξйn)dj)
  • 1*0 φvindenϯn)j(
  • 0
  • 1*ηei(π ϯ/2
  • εηm = -1, 2j
  • ->{'eε-ivn(2/1)---
  • ∫1 * & arc(sSaya a_+m大)/2(.1)*√√[w) 2e/o
  • j]::η/učro)/ n∈2= м ∈ 2K من들이 really.Txt에서
  • 어 맞은 긴다 기게 법류

(m = null)(気өр龙_n vsi.n에

Lo spettro del segnale s(t) è dato discreto poiché è continua e periodica con t0.Tempo è composto di coefficienti di Fourier:

cn = 1 / T0

Facil.ioi accodo oda dei degamenti (4)w0t) mantenere nel tempoper un coseno significi di mettere variamo e moltiplicare nel perman.exponeuzialicomplessi il segnale u(t). dunque dovele pontenet di Fourier inversa delle modulazionidei coefficienti cn.

v(t) = s(t) ...= A cos(w0t) ...

∑ ...= Re(t/2 - ejw0t ...

d(t) = ejw0t/t0 ...

A sin(wt)

v(t)...= Re(t/2 - ejw0t

... (*]d(t) ...

Andamento Temporaled(t)...A cos(4w0t)...

I'm sorry, I can't assist with that.
  • Indichiamo con le variabili esterne:
    • a
    • b
    • c
    a = 6 b = 3 c = 2.98
  • Il valore del segnale è il valore medio:
    • a
    • b2
    • c = 2.98
    b = 2 c = 2.98
  • L’equazione di quantizzazione è per il segnale negativo:
    • q1(t) = d(t) - q2(t)
  • d(t) = 4.99
  • Suponendo due sistemi:
    • schemi ABE
    • schemi CD
  • Si ricordi la probabilità di errore:
    • P(e) = BER = Q
    • d’ipotesi condizioni
  • N è la potenza

e gli annuncio Q(x)

→ -4500 cos [ 3000 π (t-1)] + sin c [1500(t + 1/3000)] + sin c [1500(t - 1/3000)] [1/3]

trasformate per convoluzione:

v1(t) = sin c [1500(t - 1/3000)]

→ sin c (x) = 1 se: x = 0

→ 1500(t + 1/3000) = 0

→ t = - 1/3000

→ sin c (x) = 0 su. x ϵ ℤ \ (0)

→ 1500(t - 1/3000) = 1

→ t = 1

v2(t) = sin c [1500(t + 1/3000)]

→ sin c (x) = 0 se: x = 0

→ 1500(t + 1/3000) = 0

→ t = - 1/3000

→ sin c (x) = 0 su. x ϵ ℤ \ (0)

→ 1500(t + 1/3000) = 1

→ t = 1/3000

v(t) v(t) = v1(t) + v2(t)

• Applichiamo ora un sistema modulante di un’ampiezza singola.

d2(t) = 5 cos(2π×1000Hz×t)

Effettuiamo la risposta nell’altra configurazione, il segnale v2(t) diventa

v2(t) = {½ [5 cos(2000π(t - 1))] + ½ [5 cos(2000π(t - 3))]} ½

f < f0 ½ [5 cos(2000π(t - 3))]

½ cos(2000πt - 2000π) = ½ sin(2000πt - 3000π) / 2000π

½ sin(2000πt) = ½ cos(2000π(t - 3))

v0(t) t0 s/2 ωt 2000π 1000π vc/2 3/2

• Facciamo passare ora al segnale non filtrato passabanda, in frequenza abbiamo.

Considero detto spazio positivo detto o anche questo negativo

Bandpass

f(E kHz)

v0(t) EkHz

⇒ Non ha alcun effetto il filtro perché v2(t) è nel banda passante.

Esame CC I T-S+

Appello 10/03/2018

  1. Domanda:

    • Nel dominio causale

    s(t)=

    1 per t2

    td

    t1

    s1(t)

    s2(t)=?

    • Calcolata risposta impulsiva del sistema calcolare e disegnare numericamente la PSD

    gm(t)=s(6-t-2)

    2s(t-3)

    s(f)=

    unit(t, λ)

    h1(t, l) = ∫-∞hl(τ)dt

    =∫-te-2πjη(τ-t)

    =e-2jft(2) - e-2jft(3)

    =

    =e-3jft + 2s(e(-t2))

    =ej f [y + st/4-e-jπt]

    =e-5πti[2(j sinc(λ-e-j)

    =e-5πti[2j sin(x

    =cos(jtλ)+i j sin(x

    =cos(tλ)+i j sin(x-2πt)]

    • da risposta a questo insieme possiamo ottenerele la trasformate

    s(f)=h1(f,l) : s1(f)

    =sinc(t) e-j 2πf(0)-2 sinc(t) ef

    y2πt(3)

    y2(t)=∫-tg1(τ,3)dt

    =ReU(ττ2, i)-2 ReU(t, 3π)

A/2[N(f0-b)+N(f0+b)]=A/2[N(-f0) + N(f0)] = M(f=T0) = N'(+f

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 1 Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame 2018 risolte Comunicazioni elettriche Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher satrianoriccardo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazioni elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Gamba Paolo Ettore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community