I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Esame Comunicazioni wireless

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti presi a lezione e trascritti al pc, trattano in modo esaustivo l'argomento della Modulazione multiportante (OFDM), passando dall'utilizzo delle portanti fino all'utilizzo della trasformata discreta di Fourier, infine viene presentato l'OFDMA.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Iannucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Telecomunicazioni dei professori Alessandro Bazzi e Francesco Guidi di ingegneria gestionale all'università di Bologna. Appunti presi a lezione e integrati con le slide in preparazione all'esame orale.
...continua

Esame Technologies for hvdc and hvac transmission systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Dambone Sessa

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Technologies for HVDC and HVAC transmission systems facente parte del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Energia Elettrica all'Università di Padova. Appunti presi meticolosamente in classe che consentono, se abbinati alle slide fornite dal Professore, di preparare in maniera ottima l'esame.
...continua
Paniere necessario per il superamento dello scritto, in quanto in questo esame sono presenti molte domande fuori paniere. Usando il paniere normale, con l’aggiunta anche di questo, sono riuscito a superare l’esame con 26/30 (massimo disponibile per lo scritto è 27, di cui 23 punti con le domande a risposta multipla e 4 punti con le domande a risposta aperta) Il paniere è stato compilato in data 19/07/2022 ed è valido per l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Cuomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti e teoria riguardanti gli strati fisico e di collegamento di un'architettura di rete seguendo il modello Bottom-Up (dal basso verso l'alto) integrati alle slide ufficiali del corso di Telecomunicazioni per la parte erogata dalla prof.ssa Francesca Cuomo.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti e teoria sugli strati di applicazione, di trasporto e di rete di un'architettura di rete seguendo il modello Top-Down (dall'alto verso il basso) integrati alle slide ufficiali del corso di Telecomunicazioni per la parte erogata dal prof. Marco Polverini.
...continua

Esame Tecnologie per le Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Sono 36 pagine di appunti presi meticolosamente con l'iPad. Contiene tutti gli argomenti, i concetti, le definizioni, gli approfondimenti del corso che sono stati affrontati a lezione. Le slide messe a disposizione infatti non bastano per ottenere una buona valutazione, con questi appunti si può ambire al massimo.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria ii

Appunti esame
3,5 / 5
Comunicazioni digitali: 1. Processi aleatori. Stazionarietà, ergodicità. Processi aleatori gaussiani. Ciclostazionarietà e cicloergodicità. Processi PAM aleatori. 2. Teoria della modulazione (segnali e sistemi passa-banda). Diversi schemi di modulazione di una portante sinusoidale. 3. Il rumore di fondo negli apparati. Il canale AWGN. Effetti del rumore sulla qualità del segnale ricevuto. 4. Introduzione ai sistemi di trasmissione analogici e numerici in banda base e passa-banda. 5. Elementi di Teoria dell'Informazione. Internet e reti di telecomunicazioni. 1. Introduzione alle reti ed ai servizi di telecomunicazione. 2. Reti in area locale (LAN). La rete Ethernet (IEEE 802.3) e le sue evoluzioni. Reti locali wireless, IEEE 802.11. 3. Architettura di Internet. Protocolli di trasporto UDP e TCP. Protocollo IP. Indirizzamento: subnetting e supernetting, CIDR. Instradamento diretto e indiretto. Analisi delle tabelle di routing. 4. Gestione delle reti IP: ICMP, DHCP, NAT, ARP. 5. Algoritmi e protocolli di routing. Architettura gerarchica di Internet, Authonomous System, protocolli di routing IGC e EGP. Funzionalita' dei protocolli RIP e OSPF. 6. Cenni alle problematiche di sicurezza nelle reti.
...continua

Esame Telecommunication networks

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Telecommunication Networks (2022/2023) tenuto dal professore Romano Fantacci. Gli appunti contengono: processi markoviani, sistemi a coda e reti di code. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Amministrazione di sistema

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Flammini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di elettronica su: -Giunzione PN, diodo, circuiti a diodi. -Transistori BJT e MOS, cella CMOS. -Transistore come amplificatore e come interruttore. -Comparatori e amplificatori operazionali. -Famiglie logiche bipolari e CMOS.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Puliafito

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Reti di Calcolatori, in riferimento al seguente programma di studio: Internet, protocolli di rete, ISO/OSI, reti di comunicazione, fenomeni di ritardo, HTTP, DNS, FTP, SMTP, POP, pacchetti TCP, apertura connessione, congestion window, router, sottorete, assegnazione indirizzi IP, algoritmi di instradamento e protocolli (Dijkstra, DV, Bellman-Ford, LS), OSPF, BGP, reti locali, MAC e ARP, CSMA/CD, ATM, MPLS, reti wireless, CDMA, collisioni, rete cellulare, IP mobile. Gli appunti contengono testo e immagini illustrative.
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Di Stefano

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Ingegneria del Software, in riferimento al seguente programma di studio: Cos'è un software, metodologie di sviluppo, principi dell'ingegneria del software, tecniche e strumenti, fasi di sviluppo software, requisiti, UML, testing, evoluzione e manutenzione, riuso, COTS, CBSE. Gli appunti contengono solo testo.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. M. Del Rosso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per l'esame di Telecomunicazioni, corso di laurea in Media e Giornalismo, facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, Università degli studi di Firenze. Anno accademico 2004/2005. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Mastio.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boggia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione con il prof Boggia revisionati successivamente a casa. Il documento contiene lo studio di tutti i capitoli trattati nel corso oltre che alcuni esercizi richiesti per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Antenne e Collegamenti Wireless

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Riccio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
l’insegnamento intende fornire gli strumenti metodologici necessari per l'analisi ed il progetto di un sistema wireless dal punto di vista elettromagnetico. in tale contesto presenta le principali tecniche per la caratterizzazione delle antenne e l’analisi dei meccanismi propagativi nelle linee di trasmissione e nell'ambiente in cui è inserito il sistema wireless. argomenti: cavi, connettori, antenne, array, meccanismi propagativi, link budget, netspot.
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Matta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
L’insegnamento approfondisce gli aspetti relativi alle architetture e alle tecnologie dei sistemi di telecomunicazione di nuova generazione, cablati e wireless, fornendo gli strumenti fondamentali per la loro progettazione. argomenti: livello “fisico” e comunicazioni punto-punto, comunicazioni wireless e link budget, reti cellulari e accesso multiplo, architetture di reti di telecomunicazioni.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Paniere aggiornato completo (risposte corrette chiuse, aperte e fuori paniere) indispensabile per il superamento dell’esame di geomatica (topografia) della prof.ssa Borghi Alessandra per il cdl in ingegneria civile e ambientale (d.m. 270/04) dell'università telematica ecampus.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Cuomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati del corso di Telecomunicazione del professoressa Cuomo della Sapienza dell'anno accademico 2021/2022. Complete per passare l'esame con il massimo punteggio. Contengono tutti gli argomenti presentati a lezione dalla professoressa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di ingegneria delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Appunti scritti in WORD ben approfonditi per essere un esame di fondamenti, con esercizi Prima parte: Subnetting e pila protocollare Seconda parte: Antenne e RADAR. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cianfrani, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di rappresentazione digitale

Facoltà Design

Dal corso del Prof. R. Torino

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti e screenshot comandi Modaris V8R2. Step dei singoli passaggi utilizzati per la realizzazione del cartamodello della giacca. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Torino dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua