I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiaraluce Franco

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti Teoria dei segnali utili al superamento dell'esame del prof. Chiaraluce: segnali periodici, trasformata di Fourier, correlazione, sistemi lineari, distorsione, filtri, teorema del campionamento, codifica pcm, trasf. di Hilbert, DFT, interferenza di intersimbolo, probabilità, processi stocastici, rumore termico, formulario con trasf. Fourier note, tabella erfc.
...continua

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
3 / 5
Appunti personali del publisher presi alle lezioni di Teoria dei segnali del prof. Chiaraluce, Univpm, corso di laurea in ingegneria elettronica. In questo pdf sono riportati in maniera completa tutti gli argomenti teorici trattati a lezione dal Professore. Prova orale superata con la votazione di 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame Digital Communication presi completamente a lezione sulle slide utilizzate dal professore per spiegare la materia. Gli argomenti trattati comprendono: - Ripasso Telecomunicazioni (ricevitore numerico e prestazioni sistemi numerici) - Rumore Colorato - Rivelazione soft (Viterbi, BCJR, SOVA) - Physical Layer Security (LDPC) - ISI controllata (segnali a risposta parziale) - CPM (msk, gmsk) - Spettri short (calcolo in banda base e in banda traslata) - Jamming (pulsed, continuous wave, pseudo noise)
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi del corso di Telecomunicazioni del prof. Chiaraluce, ingegneria elettronica 2022-23. Appunti basati su appunti del publisher. NB: gli appunti sono divisi in 3 parti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Telecomunicazioni del prof. Chiaraluce, ingegneria elettronica 2022-23. Appunti basati su appunti presi dal publisher. NB: gli appunti sono divisi in 3 parti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Telecomunicazioni del prof. Chiaraluce, ingegneria elettronica 2022-23. Appunti basati su appunti personali del publisher. NB: gli appunti sono divisi in 3 parti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti seconda parte Teoria dei segnali utili al superamento dell'esame del prof. Chiaraluce: Probabilità, processi stocastici, rumore tetermico, formulario con trasf. Fourier note, trasf. di Hilbert, tabella erfc.
...continua

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4 / 5
Appunti prima parte di Teoria dei segnali con tutti gli argomenti del corso: segnali periodici, trasformata di Fourier, correlazione, sistemi lineari, distorsione, filtri, teorema del campionamento, codifica pcm, trasf. di Hilbert, DFT, interferenza di intersimbolo.
...continua
Negli appunti è riportato il riassunto del corso di Teoria dei Segnali, presi dalle lezioni del prof. Franco Chiaraluce dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati tutti i teoremi e gli argomenti del corso di Telecomunicazioni, presi dalle lezioni del prof. Franco Chiaraluce dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Queste 50 pagine forniscono un'ottima rielaborazione dell'esame di Telecomunicazioni, in cui all'interno non manca una larga parte sulla teoria dei segnali. All'interno di questo documento scritto a mano si possono trovare tutte le nozioni più utili e richieste nel campo delle telecomunicazioni. Il programma coperto è il seguente: Teoria dei segnali TdS 1) Classificazione dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori. TdS 2) Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: segnali periodici a tempo continuo e segnali aperiodici a tempo continuo. TdS 3) Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo: risposta impulsiva, funzione di trasferimento e condizioni di non distorsione lineare. Interferenza di intersimbolo. TdS 4) Teorema del campionamento: campionamento ideale, naturale e istantaneo. TdS 5) Altre Trasformate. TdS 6) Richiami di teoria delle variabili aleatorie. TdS 7) Processi stocastici stazionari ed ergodici. Rumore termico Telecomunicazioni TLC 1) Canale AWGN. Banda equivalente di rumore, cifra di rumore e temperatura equivalente di rumore di una rete 2-porte lineare. Effetto del rumore termico in collegamenti analogici e numerici costituiti da più tratte. TLC 2) Modulazioni analogiche. Modulazione di ampiezza, fase e frequenza con portante sinusoidale. Caratteristiche spettrali del segnale modulato. Multiplazione a divisione di frequenza. Dispositivi di modulazione e demodulazione. Effetto del rumore nelle modulazioni analogiche. Qualità di trasmissione. Pre-enfasi e de-enfasi. TLC 3) Sorgenti di informazione e codifica di sorgente. Misura dell’informazione. Sorgenti discrete con memoria e senza memoria. Entropia. Source-Coding Theorem. Codifica di sorgente. Algoritmo di Huffman. Algoritmo di Lempel-Ziv. Misura della distorsione. TLC 4) Quantizzazione scalare uniforme e non uniforme. Quantizzazione vettoriale. PCM uniforme e non uniforme. DPCM e Modulazione Delta. Cenni sulle tecniche di AnalisiSintesi. Applicazione al segnale telefonico. Multiplazione a divisione di tempo. TLC 5) Rappresentazione geometrica di forme d’onda nello spazio dei segnali. Procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Esempi di costellazioni. Segnali in banda base e in banda traslata. Energia media di una costellazione. Labeling binario e codifica di Gray. Forme d’onda ortogonali, bi-ortogonali e simplesse. Rappresentazione, generazione e proprietà di segnali PAM, PSK, FSK, QAM. Sequenze binarie. Codifica di linea. TLC 6) Demodulazione e qualità delle trasmissioni numeriche su canale AWGN. Demodulazione a massima verosimiglianza/maximum a posteriori. Ricevitore a correlazione. Filtri adattati. Demodulatori per segnali PAM, PSK, QAM, FSK. Probabilità di errore per segnali PAM, PSK, QAM, FSK, binari ed M-ari, in banda base e banda traslata. DPSK. Qualità di trasmissione per forme d’onda ortogonali, biortogonali e simplesse. Limite di Shannon. Efficienza spettrale.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Chiaraluce

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
5 / 5
TEORIA DEI SEGNALI TdS 1) Classificazione dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori. TdS 2) Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: segnali periodici a tempo continuo e segnali aperiodici a tempo continuo. TdS 3) Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo: risposta impulsiva, funzione di trasferimento e condizioni di non distorsione lineare. Interferenza di intersimbolo. TdS 4) Teorema del campionamento: campionamento ideale, naturale e istantaneo. TdS 5) Altre Trasformate. TdS 6) Richiami di teoria delle variabili aleatorie. TdS 7) Processi stocastici stazionari ed ergodici. Rumore termico. TELECOMUNICAZIONI TLC 1) Canale AWGN. Banda equivalente di rumore, cifra di rumore e temperatura equivalente di rumore di una rete 2-porte lineare. Effetto del rumore termico in collegamenti analogici e numerici costituiti da più tratte. TLC 2) Modulazioni analogiche. Modulazione di ampiezza, fase e frequenza con portante sinusoidale. Caratteristiche spettrali del segnale modulato. Multiplazione a divisione di frequenza. Dispositivi di modulazione e demodulazione. Effetto del rumore nelle modulazioni analogiche. Qualità di trasmissione. Pre-enfasi e de-enfasi. TLC 3) Sorgenti di informazione e codifica di sorgente. Misura dell’informazione. Sorgenti discrete con memoria e senza memoria. Entropia. Source-Coding Theorem. Codifica di sorgente. Algoritmo di Huffman. Misura della distorsione. TLC 4) Quantizzazione scalare uniforme e non uniforme. Quantizzazione vettoriale. PCM uniforme e non uniforme. DPCM e Modulazione Delta. Cenni sulle tecniche di Analisi-Sintesi. Applicazione al segnale telefonico. Multiplazione a divisione di tempo. TLC 5) Rappresentazione geometrica di forme d’onda nello spazio dei segnali. Procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Esempi di costellazioni. Segnali in banda base e in banda traslata. Energia media di una costellazione. Labeling binario e codifica di Gray. Forme d’onda ortogonali, bi-ortogonali e simplesse. Rappresentazione, generazione e proprietà di segnali PAM, PSK, FSK, QAM. Sequenze binarie. Codifica di linea. TLC 6) Demodulazione e qualità delle trasmissioni numeriche su canale AWGN. Demodulazione a massima verosimiglianza/maximum a posteriori. Ricevitore a correlazione. Filtri adattati. Demodulatori per segnali PAM, PSK, QAM, FSK. Probabilità di errore per segnali PAM, PSK, QAM, FSK, binari ed M-ari, in banda base e banda traslata. DPSK. Qualità di trasmissione per forme d’onda ortogonali, bi-ortogonali e simplesse. Limite di Shannon. Efficienza spettrale.
...continua