Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Fondamenti di telecomunicazioni
Number: 0081809INGINF03
Passing Score: 600
Time Limit: 45 min
File Version: 1.0
40 lezioni
QUESTION 1
Il telegrafo ottico:
A.
B.
C.
D.
E' stato inventato prima del telegrafo elettrico
E' stato inventato dopo il telegrafo elettrico
Utilizzava una fibra ottica per la trasmissione
Impiegava segnali elettrici per la comunicazione
Correct Answer: A
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 2
Un sistema di comunicazione:
A.
B.
C.
D.
Trasferisce informazione da una destinazione ad una sorgente dislocata
Trasferisce informazione da una sorgente ad una destinazione remota
Riceve infromazione da una sorgente remota
Riceve informazione ad una destinazione dislocata
Correct Answer: B
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 3
Un segnale analogico è:
A.
B.
C.
D.
Una quantità fisica che varia nel tempo in modo graduale, con continuità
Una quantità fisica che varia nel tempo in modo discreto
Un messaggio che trasmette informazione per analogia
Un'indicazione della presenza di un sistema di comunicazioni
Correct Answer: A
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 4
Un segnale digitale è:
A.
B.
C.
D.
Un segnale continuo che rappresenta una sequenza di simboli
Una sequenza ordinata di simboli scelti da un insieme discreto
Un segnale in grado di assumere unicamente i valori '0' e '1'
Una sequenza di segnali analogici
Correct Answer: B
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 5
Il grado di fedeltà:
A.
B.
C.
D.
Determina la qualità di una trasmissione digitale
Determina la qualità di una trasmissione binaria
Determina la qualità di una trasmissione M-aria
Determina la qualità di una trasmissione analogica
Correct Answer: D
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 6
La capacità di canale è definita come:
A.
B.
C.
D.
Log(1+S/N)
S/Nxlog(1+B)
Bxlog(1+S/N)
Nxlog(1+S/B)
Correct Answer: C
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 7
La modulazione CW produce:
A.
B.
C.
D.
Una traslazione in frequenza
Una traslazione nel tempo
Una traslazione in ampiezza
Una traslazione in fase
Correct Answer: A
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 8
La radio FM è un esempio di:
A.
B.
C.
D.
CDMA (code division multiple access)
TDM (time division multiplexing)
FDM (frequnency division multiplexing)
MA (multiple access)
Correct Answer: C
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 9
La codifica di sorgente:
A.
B.
C.
D.
Riduce la banda del segnale
Aumenta la ridondanza della trasmissione
Incrementa la banda del segnale
Aumenta la frequenza della portante
Correct Answer: A
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 10
La codifica a controllo di errore:
A.
B.
C.
D.
Rimuove una cifra di controllo
Aggiunge una cifra di controllo
Aggiunge un errore
Diminuisce la banda del segnale
Correct Answer: B
Section: (none)
Explanation
Explanation/Reference:
QUESTION 11
Per otte
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-INF/03 Telecomunicazioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Potì Luca.