I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Telecomunicazioni

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere aggiornato al 2025 per l’esame di Geomatica (Topografia) tenuto dalla professoressa Alessandra Borghi presso l’Università telematica eCampus è dedicato a chi vuole prepararsi in modo approfondito, affrontando non solo le domande standard ma anche quelle aperte e fuori programma. Il materiale comprende quesiti complessi a risposta aperta e una selezione di argomenti non sempre previsti nei test classici, spesso oggetto di verifica scritta o orale. Il paniere è pensato per offrire allo studente una preparazione completa e versatile, utile per rafforzare la padronanza dei concetti fondamentali come i metodi di rilievo GPS, le reti topografiche, i sistemi di riferimento, la cartografia numerica, le tecniche di compensazione e le applicazioni GIS.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Note primo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Note terzo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Camarda

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti contengono tutto il corso di Reti di telecomunicazioni, io li ho utilizzati. Sono provviste di diversi esempi che sono molto simili a quelli presenti nell'esame finale. La teoria è ben spiegata.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Boggia

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Appunti corso di Boggia che permettono di risolvere l'esame richiesto nell'orale di Telecomunicazioni. Sono completi di tutte le nozioni di teoria relative all'indirizzamento IP. Io le ho utilizzato e ho conseguito una valutazione di 28.
...continua

Esame Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi dell'esame di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali. Coprono tutto il programma di teoria svolto dal professore in maniera precisa. Sono presenti anche numerosi esercizi svolti in preparazione delle prove scritte da fare durante il corso.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Facheris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi di Fondamenti di telecomunicazioni di tutto ciò che il professore spiega a lezione, totalmente sufficienti per riuscire a passare l'esame. Si consiglia comunque di seguire il corso vista la sua esaminazione puramente orale.
...continua

Esame Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti presi a lezione di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali, trattano dell’analisi dei segnali a tempo discreto con relative trasformate (Fourier per sequenze, zeta e DFT). Sono presenti modelli per il calcolo di DFT e alcune tipologie di sistemi. Esame superato con 27/30
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Ecco gli appunti di fondamenti di telecomunicazione T-1 per il corso di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni di bologna. Gli appunti sono stati battuti al computer e sono leggibili da chiunque
...continua

Esame Segnali deterministici e stocastici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Piazzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi sul calcolo delle probabilità utilizzati per l'esame di Segnali deterministici e stocastici del prof Lorenzo Piazzo. Sono appunti presi a lezione seguendo i suoi lucidi e revisionati dopo l'acquisto del suo Libro pubblicato nel mese di settembre.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Risoluzione completa degli esercizi del secondo esonero di Telecomunicazioni del prof. Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Risoluzione completa degli esercizi del terzo esonero di Telecomunicazioni del prof Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Risoluzione completa degli esercizi del primo esonero di Telecomunicazioni del corso di Telecomunicazioni del prof. Lombardo: spiegazioni dettagliate e passaggi chiave per comprendere e affrontare al meglio gli argomenti dell'esame parziale.
...continua
Questa tesi esplora l’applicazione del Segment Anything Model (SAM) per l’annotazione e la segmentazione di immagini in video sottomarini, con un focus specifico sull’identificazione dei rifiuti marini. L’obiettivo principale del lavoro ` e l’analisi di video provenienti dal test set pubblico di Trash-Icra, che mostra rifiuti sottomarini in acqua, e costruire dei nuovi dataset migliorati per ogni video presente. I video sono stati esaminati frame per frame, applicando l’algoritmo SAM per calcolare le maschere di segmentazione degli oggetti presenti nelle immagini. Successivamente, è stata valutata l’accuratezza delle maschere generate dal SAM. In caso di errori, come segmentazioni incomplete degli oggetti o la mascheratura di ombre non pertinenti, si è intervenuto manualmente utilizzando il software LabelBox per correggere le annotazioni. Le maschere corrette sono state annotate manualmente e raccolte in nuovi dataset, specifici per ciascun video analizzato. Successivamente, i risultati ottenuti sono stati analizzati calcolando varie statistiche, utilizzando i file json forniti da LabelBox. La parte centrale della tesi approfondisce il Segment Anything Model (SAM), un modello avanzato che sfrutta le tecniche di deep learning per segmentare qualsiasi tipo di immagine. Viene esaminata la contestualizzazione del SAM, con esempi di applicazione come CLIP(Contrastive Language-Image Pre-training) e ALIGN (A Large-scale ImaGe and Noisy-text embedding). Si discutono i concetti fondamentali del SAM, i suoi task, il modello, il data engine, e il dataset utilizzato, nonch´e le limitazioni e le possibili soluzioni. Il processo descritto ha permesso di creare dataset accurati e affidabili per la segmentazione dei rifiuti sottomarini, migliorando l’efficacia del monitoraggio marino e costiero tramite l’applicazione di tecniche di deep learning. I risultati dimostrano come l’integrazione di annotazioni manuali possa rafforzare significativamente le performance degli algoritmi di segmentazione, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse marine e costiere. Questa ricerca fornisce un contributo significativo all’uso delle tecniche di deep learning per il monitoraggio ambientale, evidenziando l’importanza della collaborazione tra automazione e intervento umano per ottenere risultati ottimali.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Tiscini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Esercitazioni svolte per l’esame di Fondamenti di telecomunicazione presso l’Università Telematica Mercatorum: risposte dettagliate e spiegazioni per comprendere meglio i concetti chiave e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Fratino

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti di Reti di telecomunicazioni viene fatta un introduzione al mondo dell'internet of things, spiegando quali sono i suoi obiettivi e fornendo anche degli esempi concreti del suo utilizzo, dalle smart city all'industria automatizzata.
...continua

Esame Telecomunicazioni per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione della parte di Reti per l'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio. Tali appunti furono presi durante la codocenza del prof. Eramo insieme al prof. Lombardo tuttavia risultano utili per la preparazione della prova orale.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Martini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,5 / 5
Più di 400 domande-risposta di ripasso + inedite, relative alla materia Ingegneria del software del corso di Laurea Triennale in Informatica per le Aziende Digitali L-31, anno accademico 2024/25. Le domande ripercorrono l'itero programma costituendo un valido supporto allo studio e al ripasso veloce. Argomenti principali trattati: ciclo di vita del software, modelli di sviluppo, UML, diagrammi di sequenza e diagrammi di macchina a stati, principi di OOP, programmazione Java, design patterns.
...continua
L'insegnamento di Sistemi operativi introduce i principi e l'architettura di un sistema operativo. Gli obiettivi principali del corso includono la comprensione dei meccanismi attraverso i quali le risorse del computer vengono coordinate al fine di eseguire e gestire i programmi in modo efficiente. Il corso segue un approccio descrittivo ad un livello introduttivo e affronta gli argomenti di programmazione concorrente, gestione della memoria, gestione del processore, gestione dei dispositivi e gestione del file system.
...continua

Esame Fondamenti di telecomunicazioni t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vanelli Coralli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di telecomunicazioni, a.a. 2023/2024. Prof. Alessandro Vanelli Coralli e Carla Amatetti. Versione in pdf. Posso fornire anche una versione con risoluzione maggiore. (a causa del limite di mb caricabili ho dovuto comprimere il file)
...continua