Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 1 Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Telecomunicazioni scritto Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFICIENZA DI UN'ANTENNA

=0 11· ==n.6dGp-> =Parametri:Diagramma radiazione:di piano.quadagnoilcome inmostra varia un·)) Angolo 3dB: 6angolo GMAXtale chea = 2- direttiva:Antenna Omni-direzionale: Antenna yy ·onA GMAX/2Go= costante·10 -x 3dB GMAX/2Per ART. 4.CR 6·) AeffArea Aeffefficace: x.FC-> =DireAVA= =2P(a) x 3.108 MISc =ricezioneinCR dairradiata un'antennapotenza= incidenteP(a) densitàdi potenza=ESEMPI ANTENNADIDiPOLO-OMNIDREZIONALE PANOSU UNFULLo conduttoriIN2 a xdo2 28 doxxl =& = +v(t) +4I ⑧ IN⑧ ondadipolo precisase x:e interaa= - +a6 GMAX* dB4/5d&. ODIPOLO OMNIDREZIONALE PANOMEZZO SU UN· - ↑x2 efficienza massimale=8 +qu(t)⑧⑧ (sostituisceRiflettore uno↳ conduttori)dei due↓diagrammamantiene di del dipolo interaradiazione ondastessolo aYAGi-UDA DINETIVA· - l'ondairradiaRadiatoreRigletore rifletteRiflettore sonda↓ Radiatore Diretioni convogliauoGL M direzionel'onda nella-

7/12dB6ritiratori =8 DaI⑧ PARABOLA DIREMVAA· - paraboladellaIlluminatore, fuoconelb riflettoreElemento·+ Luce- riflessa⑧ directive-Antenne " (Adimensionde)i2..(??)2.6Ageometrica.nAeft= Aerf=+- =dFD2, parabola D diametro== 4FRIISDIFORMULA TRANARADOGrAtGeAe r APPrAr11APPE I·Tis() e DDEMODR - -CR -MODS I Da- > CTPE CR (MT)TRASMISSIVOMEZZO1) Antenne,CE,CR,MT diIpotesi propagazioneideale: introduconononmetto. distorsioniAttenuazione ArA Ae.del Atr.MT:-> =Ae: trattaAtr: Ar:Alterazione connessionedella Alterazioneconnessione Attenuazioneradio ricezionein emissione in2) si nominali propagazionecondizioni diIpotesi considerano le· Atr Atro-> = (d)CE eAI.1di AFriis:Formula tro= =I .CR orseSe, Gr guadagni potenzadi antennedelle= liberoAlo attenuazione spazionellonominaleisotropicaattenuazione= =d distanta antenne= CONDizioniRICEVUTAtiene NOMINA:POTENZA~da lacui insi seia)I rPEP=PR liberospazio= libero=A spaziolo sonoseè

dell'ellisverificate condizioniedi fifunzionein Fresueldisoide(a).e. EP== particolare: parabolacaso antenne aME. Mr.Age. Agr.a. F f2PR PE PR*= ArAe. C2 .6 Aeg=Aegg Ag1.=πDA9parabolaPROPACAZIONE CONDIZIONIIN ANOMALE inattenuazioneliberospazio↑orGe. AtrPRo=PE. AIocondizioninominali: o·In =einearein M Gr.Ge.PR Atr9PE.condizionianomale: AIIn· = =AlAe. Arde diriduzione del raggio in dBcomunicazione ↑ -Atr(dB]Ge(dB] (dB]-Ae(dB] -Ar(dB]=(dB]P +Gr+=Atr As 0/40Al AIo.As, dBsupplementareattenuazione == == B Bk.d propagazione, 2diesponente== attenuazione 1sperimentale metro* a=a distanta letra antenne=a. AFADins) diostacolipresenzainK.= ostacoli?cosa accade dipresenzain comunicazione.riduce la didistanzasiTx RxIp ritardo·senta ostacoli: pu(t)V(t) ostacolocon[p [+OSTACOLO La delfunzione di mettotrasferimentodi distorcente.propagazione èsolo Buc1Non selo è EId secondodelritardo camminoi -= rispetto alC primodueAd differenza camminitra i=2-il

camminiédi detoNella canale UNPREDICTABLEnorealtà

CAMMINO:A finitaIDEALE

Ipotesi:CASO 1 UCt) a enJ2TF tP-co.V(f).eM(t) v(t-tp) U(f)co. -= =J2TftP E-U(f)H(f) 1Hp(f)) 20Co.e == -P V(f) arg{t(f)y 2 fp= -↓distorceHf) non il seguale

BuAAMMiNi: (0)ricevuti2 (AssumendoCONCASO siano ampiezzaentrambi conche d[Vit-tp) t)) l'ampiezzav(tM(t) co. [b In realtà-+ -= all'aumen=aumento52f(+FTP t))J2T p- -[VIf).e ++V(f).UIF) distanzadellaco. tare-= 5)xπ525/ -- =V(F).=Co. 1e e =+ fe TE]J2NfD TE- -J2If-=Co.VIE).e.e e+-COS(2x 200S(H ft))2 = =E525 +-U(f).e COS(Iftl=Co. 2j2ftp E).- +Hlf) 2CS(Ift)Co.e=h 1(f)) /C0S(ft)/Co.2=arg(t)fy 2πf(tp E)= +- IH(F)1 Bu↓ amBu1segnaleHlf) distorce solonon sein IItI ftrasferimento propagazionefunzione di delHef) dimetto= ricevitorebanda latoBu = SEGNALI PAM (ModulationPulse AmplitudeIn ilModula ampiettasegnale in{bn} sanyV, so(t)COLLEGAMENTOSa AD FORCODLCODs II RSRb ...PAMsimboliN 1+ N/2n=Eran.9(t-nT)So(t) finitasegnale


aperiodico potentaa = rect(I)A.g(t) finite energia segnale a = one simboli e1)(-3). 3)((- ant{-(-1), (- assumono1, 3,3,-1,- ++- ++ . .,..... L valori2m,...livelli 2,4,8,L dinumero == ..., simbolo hit logz per dinumerom == (1,2,3, 3m -> . . .(9) di bit(=bitTb media dunata trasferire tempo unper = =( BitRD secondo bitrate) = al = di simbolo tempo Ts = T = Ry() di1Rs simbolo occupatal2 -frequenta le memoria = -= Ty" 20gzLm.RSA molto LM, sensibile troppo grande MA il·Se sistema rumore LSe aè distorsioni e SoCth TST(VEDES. 39)ES. = A3A esempio bi + -an Iil1 associo4 = simbolo(an) 3al210g24 08m +-> A== -> + -...01(bil -bit t >an 1-90 3-(-31, 31)So(t)Dinamica: -37- + -d6.A=Durata no bit segnale: segnale.del trasferimento del Tsmesimbolidino sinc(fTs) spettrale Densità PAM: Wpam proporzionale potentadi aè (f(RS)sincL-> p f1= 1 RbBanda RsBosegnale PAM: = == LgzLRym Ry(m)Rb 10921bit 2 B.minimarate- == R compressionedirapporto-> dell'ADCparametriaiessereBo legatapuò

PASSABASSO

TRASMISSIONE

SISTEMA DI NUMERICO

San Tf[bnY FORSm cob, H(f) Ht(f).Hp(f).Hr(f)Hp(f) =[anY SoCt) REbiny Hr(f)RIVDEC-Dm at-considerazioni: V(t)APPteNon bassopassaApPrservono segnaliper8 Soct)-{bn'sSo'(t) possibile {bn}Target: il simile similepiù ila più a·) 1 [5]UCt) Wr(f)DSP NoKTsistcon· == 2 =Hp(f)di delIF. guadagnomezzo trasmissivo:trasferimento· =·)Solt) PAMsegnale ped(Metrica:valutare· dal ricettoreuscitasegnale inSrCt)SoCt), HCf) I eSo(t) vr(t) n(t)Sr(t) +==sNCt)~(t), ↓↓Hr(f) rumoreparteutilean.gCt-nT) an.r(t-ni)SoCt)= SrCt)aaV -... eWWEst-V- polari SoltleSrcz) diseguedinon siano erroricasonel in cisimbolo),HCf) (=ha M(t)Se g(t)difreeNota: similebandauna aDESIGNPER SISTEMASTEP DIIL UNRIVELATORE1) DESIGN (lato (ricevitoresan'sSr(t) RIVI I/ -Compani e-ISr(t) CAMPI ESS digli(fornisce istanti campiodiESS: sincronismo simboloestratore per· -namentol [a'n).Sr (t)

simbolo·comp: Associa ilcomparatore. aan. ->SrCtx) [ KT-nilrCtk-nT) r(toan= +=n - n 0-↓ == an.r(to k)T)SrCtx) (nak.rCto)= + -+-E contributi dikn k n == 3K SimboliINTER-SIMBOLOCONTRIBUTO INTERFERENZA -> adiacenticisi, campionamento.aldovutaUTILE polarità: devoCausa diun'inversione se positivocontributoricevere potreiriceverero un-ho altar.isise(tx)So Sr(tx) n(tx) ak.r(to) 5k nk= = ++ +2) FILTRIDEIPROGETTO (Hr(f) He(f)e -k)T)Obiettivo: UK-r(to FnfKcui5xfiltri 0(nprogettare 0per += =CRITERiODidal NYQuisTsoddisfattacondizione-R(f+ MRS)-[R)f{rCtmRs) +RCf)=costante,= il i S I-reali

Dettagli
A.A. 2022-2023
43 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bazzi Alessandro.