I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia greca

Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Storiografia Greca di Bettalli. Gli argomenti sono: Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Polibio, Plutarco.
...continua
Appunti di Storia greca sull'arrivo degli indoeuropei in Grecia, l'arrivo di popolazioni indoeuropee in Grecia, lo sviluppo, i tratti salienti e la decadenza della civiltà micenea; l'invasione dorica: realtà o finzione letteraria?; i dori, la Grecia e Atene.
...continua
Appunti di Storia greca sui dettagli e sulle caratteristiche del periodo noto come "età buia", considerato come bacino di incubazione della futura età della polis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Medioevo ellenico, la nascita della polis.
...continua
Appunti di Storia greca sulle riflessioni relative alla colonizzazione greca come soluzione dei problemi di costituzione delle neonate poleis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la polis, la colonizzazione, la madrepatria, Messene, la colonizzazione.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sulla figura del tiranno arcaico nella Grecia antica, con costante riferimento a fonti letterarie, Erodoto racconta che al tempo di Pisistrato era molto influente Milziade, che un oracolo aveva indicato ai Traci Dolonci come ecista: costui decide di partire e Pisistrato appoggia la partenza: non sempre è necessaria l’eliminazione.
...continua
Appunti di Storia greca sulla società spartana in tutti i suoi aspetti: diarchia, iloti, schiavi pubblici. Gli argomenti che sono trattati: Atene, gli iloti, la diarchia, i due re, l'organizzazione spartana, gli spartiati, la krypteia, la società e la sua organizzazione.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia greca per l'esame della professoressa Zunino. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Atene e le varie tappe verso la democrazia: Cilone, Dracone, Solone, Clistene, Efialte, Pericle; l'agorà, l'assemblea, l'ecclesia, la democrazia ateniese.
...continua
Appunti di Storia greca per l'esame della professoressa Zunino. Gli argomenti che vengono trattati: la battaglia di Egospotami (404), i Trenta Tiranni e l'amnistia, fondo della lega peloponnesiaca, il rifugio dei tremila presso la città di Eleusi, Archino.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Cataldi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti con un breve compendio sulla storia dell'antica Grecia, dalla civiltà cretese (2300 a.C.) all'impero di Alessandro Magno (IV sec a.C.). Ottimo punto di inizio per chi si appresta a studiare storia greca, o archeologia greca ed è inteserrato a saperne di più sulla civiltà ellenica. Ottenuta dall'unione di informazioni dai libri di testo della scuola dell'obbligo
...continua
Riassunto del libro C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna 2005, utilizzato ogni anno dalla professoressa Culasso come manuale di riferimento per il corso di Storia greca B tenuto dalla professoressa Enrica Culasso Gastaldi. Tra gli argomenti trattati: l’agricoltura (cereali e frumento) e l’allevamento bovino, l’ampliamento dei commerci.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Storia Greca di Bettalli, d'Agata e Magnetto.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Giangiulio

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti con una sintetica e puntuale cronologia della Storia greca dall'Età minoica fino alla fine dell'era di Alessandro e del tramonto della civiltà greca, con la simbolica chiusura delle scuole filosofiche di Atene da parte di Giustiniano nel 529 d.C. Il documento (pp. 7) è formato da uno schema essenziale del tipo data-evento, con una formattazione chiara e intuitiva. Di seguito, ecco un estratto della cronologia, riferita all'inizio della Guerra del Peloponneso (non si vedono però corsivi ed altri elementi di formattazione presenti invece nel documento originale): - 433: Questione di Corcira: battaglia delle Sibota. - 433: Atene impone un ultimatum a Potidea. - 432-431: Assedio di Potidea. - 432: Decreto contro Megara. - 431: Attacco tebano a Platea: inizio della guerra del Peloponneso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca della professoressa Zunino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di storia greca dell'autrice Bearzot in pdf, 31 pagine pt. 12 times new roman, suddiviso in capitoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli eventi del XIII secolo: la prima distruzione dei palazzi di Pilo, Micene, Tirinto, Tebe; la scomparsa delle monarchie di basileis nell'VIII secolo.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Raviola

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni, comprendenti tutte le spiegazioni tranne quelle sulle fotocopie del professore di Storia greca Raviola, ma complete dal punto di vista dell'evoluzione della civiltà greca. Tra gli argomenti trattati: la società minoica (2.000-1.450 a.c.), la civiltà micenea.
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame del professor Zerbini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cronologia della storia greca, la fine del VII sec. : legislazione di Licurgo a Sparta, 510 a.C. : caduta della tirannide ad Atene; fine VI sec.: fine dell’età arcaica e della seconda colonizzazione greca.
...continua
Riassuntoper l'esame di Storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le fonti per la storia antica" di Gabriella Poma, Il Mulino editore. Manuale per lo studio dei settori storici collaterali (archeologia, papirologia, topografia antica, geografia antica, epigrafia greca, epigrafia romana, diritto greco, diritto romano, numismatica e metrologia).
...continua
Appunti di Storia greca per l’esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pericle, Tucidide, Atene, democrazia, epitafio, orazione, Manifesto della democrazia, lode della politeia di Atene, con testo e analisi dei capitoli 37-41, analisi dell'orazione funebre di Pericle.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prospettive occidentali allo scoppio della guerra del Peloponneso, Cataldi. Riguardante la guerra del Peloponneso, con l'aggiunta delle cartine della Grecia antica (con le zone di influenza dorica e ionia) e del sud Italia (con l'indicazione delle colonie greche e fenice). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Atene, Sparta, Magna Grecia, Sicilia, Diotimo, Lampone, colonie greche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Filippo e Alessandro, Anno: 2011, Casa editrice: Edizioni Tored S.R.L. per l'esame di Storia greca del professor Costa., De Sanctis consigliato dal docente Costa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Storia Greca di Bettalli, D'agata, Magnetto), adottato dal docente Guizzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini, la Creta Minoica, la Grecia micenea, le Dark Ages, la Grecia nell'VIII secolo.
...continua