I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cristianesimo

Riassunto per l'esame di Storia del cristianesimo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Canetti Luigi: Storia del Cristianesimo, Emanuela Prinzivalli. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. L. Canetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Gli appunti riguardano le lezioni svolte dal prof. Canetti (università Bologna) sulla storia del cristianesimo. L'approccio a questa disciplina prende il via dalla definizione di termini come "cristianesimo" e "cristiano", per poi proporre le principali fonti che ci aiutano a meglio capire lo sviluppo storico. Viene anche approfondito il tema della morte e sepoltura dei santi e l'invenzione dei luoghi santi
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cristianesimo (studenti non frequentanti), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanni Vian: Storia del cristianesimo. L'età contemporanea (Secoli XIX-XXI), Carocci, 2015. Il volume ripercorre il passaggio, che si realizza tra la fine del Settecento e il presente, da un cristianesimo erede delle società di antico regime ed eurocentrico all’attuale Global Christianity: un cristianesimo a diffusione mondiale, che conta la sua maggiore presenza nel sud del pianeta e che è segnato da quello straordinario processo della recente storia dell’umanità costituito dall’emancipazione delle donne. Fenomeni che, insieme al confronto con la modernità più avanzata, ma anche con lo sviluppo dei fondamentalismi religiosi, hanno innescato un profondo ripensamento di dottrine e pratiche, indagati grazie all’apporto di specialisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle religioni, basato sul libro consigliato dal docente Organisti: "Il sacro nella storia religiosa dell'umanità" di Julien Ries integrato con gli appunti e approfondimenti relativi alla secolarizzazione e all'ateismo contemporanei.
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Monaci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso Storia del Cristianesimo A presi a lezione (testo consigliato per l'esame "Emanuela Prinzivalli, Storia del Cristianesimo vol.1"; argomenti trattati dal corso: Introduzione alla storia del cristianesimo antico (secc. I-VII) Le origini: i "fondatori" fra giudaismo e ellenismo: Gesù e Paolo Linee di sviluppo del discorso cristiano La Bibbia e le sue interpretazioni L'organizzazione istituzionale Lo sviluppo storico delle principali dottrine La spiritualità Il confronto con il potere politico Cristianizzazione del tempo e dello spazio Elementi di storia della storiografia e metodologia della disciplina.
...continua
Elaborazione personale del testo di Frajese. Gli argomenti trattati riguardano alcuni aspetti del pensiero di Tommaso Campanella, sua vicenda biografica, processi, opere (Monarchia di Spagna, Monarchia del Messia ed altre), messianesimo, finzione dissimulazione, rapporto con le dottrine di Machiavelli, carcerazione, influenze dottrinali (Cardano, Marsilio).
...continua
Riassunto esame di storia del Cristianesimo. appunti personali basati su lezione e studio autonomo dei documenti forniti. Pagine 64 ben approfondite. Università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cristianesimo & storia del tardoantico cristiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Luigi Canetti: "Cristo e Asclepio. Culti terapeutici e taumaturgici nel mondo mediterraneo antico fra pagani e cristiani", E. Dal Covolo.
...continua
Riassunto per l'esame di "Storia del tardoantico cristiano", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Luigi Canetti: "Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleolcristiana", Th Mathews. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto personale di appunti per l'esame di Storia del Cristianesimo della prof. Benedetti, libro consigliato Frate Francesco di G.Merlo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Canetti: La civiltà feudale, Jerome Baschet, Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Canetti: La Guerra Santa, Flori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la guerra giusta, S. Agostino; la violenza dei santi; la Reconquista; Gregorio VII; la Crociata.
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Bettiolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi riguardo alla storia del cristianesimo, con annessa monografia sul modernismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bettiolo dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filoramo: "La croce e il potere" di G. Filoramo. Il libro ripercorre la storia del cristianesimo sin dagli albori, dalla legittimazione da parte di Costantino, passando poi attraverso i cambiamenti epocali che lo hanno caratterizzato.
...continua

Esame Storia del cristianesimo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Ferrari

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del cristianesimo per l'esame della professoressa Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini del cristianesimo, la comunità di Gerusalemme secondo gli Atti degli Apostoli, i rapporti tra giudei e cristiani nel II secolo, Giovanni Paolo II.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Papa Giovanni (1881-1963)" di Giuseppe Alberigo. Il riassunto di 15 pagine tratta in maniera approfondita della biografia di papa Roncalli, dall'infanzia agli ultimi giorni di vita, passando per il Concilio Vaticano II. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Papa Roncalli, Papa Giovanni XXIII, la formazione nel Seminario Romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Cristianesimo, Vian, Potestà consigliato dalla docente Boccadamo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Immagini di Cristo di von Dobschütz consigliato dalla docente Monaci.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Culto delle Immagini: Storia dell’Icona dall’Età Imperiale al Tardo Medioevo di Belting (pp. 1-277), edizione Carocci, anno 2001. Appunti corredati di immagini in piccole dimensioni per una più semplice e corretta identificazione degli argomenti trattati.
...continua
Appunti di Storia del cristianesimo, per tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi, per l'esame del professor Giustiniani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La figura di Gesù, gli atti degli apostoli, le lettere apostoliche. Il tutto attraverso lo studio di fonti cristiane ed extra-cristiane.
...continua