I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati di tutte le lezioni della seconda parte (dall'architettura gotica all'architettura barocca) del corso di Storia dell'Architettura 1 - 095955, a.a. 2020/2021. Per gli argomenti trattati si consulti l'indice. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati di tutte le lezioni della prima parte (dall'architettura greca all'architettura romanica) del corso di Storia dell'Architettura 1 - 095955, a.a. 2020/2021. Per gli argomenti trattati si consulti l'indice. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna e contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Scaduto

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura moderna e contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Scaduto, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Proverbio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunto di storia dell'architettura con analisi approfondita e immagini dei progetti realizzati dai seguenti architetti: Worth, Le Corbusier, Aalto, Van der Rohe e alcune avanguardie storiche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Proverbio.
...continua

Esame Storia dell'architettura e del design

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Proverbio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia dell'architettura e del design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Proverbio, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Domande e risposte dell’Esame di Stato per Architetti, 147 domande e risposte divise nei seguenti argomenti: Opere pubbliche e sicurezza sui cantieri; Storia dell’architettura; Materiali e tecnologia dell’architettura; Normativa antincendio e normativa per il superamento delle barriere architettoniche; Restauro, principi e carte del restauro; Beni culturali e del paesaggio, piani paesaggistici; Interventi edilizi e titoli abilitativi (CILA, SCIA, permesso a costruire); Catasto e costo globale; Distanza tra i fabbricati, luci e vedute; Ordine Professionale (Consiglio dell’Ordine e Consigli di Disciplina, Codice Deontologico, Inarcassa, compenso, parcella o notula, polizza assicurativa). Nelle risposte sono presenti approfondimenti teorici e approfondimenti riguardanti i principali riferimenti normativi come ad esempio la tabella sui titoli abilitativi (CILA, SCIA, permesso a costruire) dove sono specificati i documenti da presentare per l’ottenimento del titolo e indicati nello specifico gli interventi che necessitano di quel titolo (es. restauro di edificio vincolato - SCIA). Nella parte conclusiva ci sono 10 esempi di domande riguardanti la progettazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti completi delle lezioni di Storia dell'architettura, integrati con immagini. A.A. 2019/2020, università degli studi di Verona, professor Gianmario Guidarelli. 91 pagine. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Coden

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti del corso di Storia dell'architettura medievale integrati con immagini. A.A. 2020/2021, università degli studi di Verona. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coden dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Tonelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del Design e della Tecnica Politecnico di Milano - 2° (secondo) anno - corso di Design del Prodotto Industriale Professoressa Tonelli Maria Cristina (appunti presi riguardando le videolezioni quindi totalmente integrali) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Ferretti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferretti, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti esaustivi per sostenere l'esame di "Storia dell'architettura ed estetica" basati su appunti presi a lezione (anno accademico 2019-2020) e studio autonomo dei testi consigliati dal professore. Appunti integrati con immagini. Gli argomenti trattati sono: - Vitruvio "De architectura" - Origini degli ordini architettonici - Il sistema trilitico: Dolmen di Bisceglie e Stonenge - Civiltà micenea: edifici a megaron - L'ordine dorico: contesto storico e geografico, caratteristiche generali, analisi di templi della madrepatria e della Grecia d'Occidente - L'ordine ionico: contesto storico e geografico, caratteristiche generali, analisi di alcuni templi, l'Acropoli di Atene - L'ellenismo: caratteristiche generali e analisi di edifici a tholos e altri edifici significativi - L'architettura Romana - L'architettura Carolingia - L'architettura Ottoniana - L'architettura Romanica in Europa e in Italia - L'architettura Gotica in Europa e in Italia - Il Rinascimento: caratteristiche generali, "Le Vite" di Vasari - Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti - Donato Bramante - Il Manierismo - il progetto di San Pietro - Raffaello Sanzio - Antonio da Sangallo - Baldassarre Peruzzi - Giulio Romano - Il Barocco: caratteristiche generali e critica di Bellori - Gian Lorenzo Bernini - Francesco Borromini
...continua
Appunti di h basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lusso, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture per il turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti Storia dell'Architettura - Dall'origine del tempio al Rinascimento - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Funis, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e medievale sull'architettura gotica. Architettura gotica: caratteri generali, organismi architettonici ed elementi costruttivi. L’abate Suger, la “lux continua” e la nascita del gotico a Saint Denis. Il primo gotico nell’Ile de France (cattedrali di Noyon, Laon, Parigi). Il gotico maturo e il «rayonnant» in Francia (cattedrali di Chartres, Reims, Amiens; Sainte-Chapelle di Parigi). Il gotico in Inghilterra (cattedrali di Canterbury, Lincoln, Wells, abbazia di Westminster). Architettura degli Ordini mendicanti in Italia e in Europa. L'Italia nel Duecento e Trecento: Venezia (S. Maria Gloriosa dei Frari, palazzo Ducale); l'Umbria (S. Fortunato a Todi; S. Francesco ad Assisi; duomo di Orvieto); Napoli e il Meridione: l'età di Federico II; Emilia e Lombardia (S. Francesco a Bologna; duomo di Milano); Toscana (S. Croce e S. Maria Novella a Firenze; la cattedrale di Siena).
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e medievale: -Basilica tipo; -Architettura cristiana(Basilica di San Giovanni in Laterano, basilica di San Pietro, basilica del Santo Sepolcro (sul Golgota, basilica della natività, basilica di San Lorenzo a Milano, basilica di san paolo fuori le mura, basilica di santa sabina, basilica di Santo Stefano rotondo, basilica di Santa Maria maggiore) ; -architettura bizantina (San Vitale, Santa Sofia, chiesa S. Sergio e Bacco Costantinopoli, basilica san Giovanni efeso, s. Apollinare nuovo, s. Apollinare in classe);
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti per l'esame di Storia dell'architettura antica e medievale sull'architettura medievale e romanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tabarrini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Storia dell'architettura antica e medievale: -Origini (Tempio etrusco); -Periodo repubblicano (Templi principali, foro boario, Santuari laziali, Casa: Pompei Ercolano, Giulio cesare); -Periodo imperiale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto accurato e completo di immagini descrittive realizzato per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti presi a lezione e studio autonomo dei testi consigliati: Storia dell'architettura occidentale - Watkin, L'architettura moderna dal 1900 - Curtis. Gli argomenti trattati sono: - Il classicismo nel XVIII secolo - Le origini del Neoclassicismo - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo - Gli Stati Uniti nel XIX secolo. – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus – Architettura e Rivoluzione russa – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 30 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta – America Latina, Australia, Giappone – Monumenti e monumentalità: Louis Khan – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna – Estensione e critica negli anni Sessanta – Pluralismo negli anni Settanta – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto utile per la seconda parte dell'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobine del professore, appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: L'architettura Moderna dal 1900, W.J. Curtis. I Capitoli trattati sono i seguenti: 3 – La ricerca di nuove forme e il problema dell’ornamento 6 – Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il Futurismo 7 – Il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright 9 – Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali 10 – La ricerca di Le Corbusier della forma ideale 11 – Walter Gropius, l’Espressionismo tedesco e il Bauhaus 12 – Architettura e Rivoluzione russa 13 – Grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre 15 – L’International Style, il talento individuale e il mito del funzionalismo 16 – L’immagine e l’idea della Ville Savoye di Le Corbusier a Poissy 18 – La natura e la macchina: Mies Van Der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni 19 – La diffusione dell’architettura moderna in Inghilterra e in Scandinavia 20 – Critiche dei regimi totalitari al movimento moderno 22 – Architettura Moderna negli Stati Uniti: immigrazione e consolidamento 23 – Forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier 24 – L’Unitè d’Abitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva 25 – Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi 26 – Discontinuità e continuità nell’Europa degli anni Cinquanta 27 – America Latina, Australia, Giappone 28 – Monumenti e monumentalità: Louis Khan 29 – Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna 30 – Estensione e critica negli anni Sessanta 32 – Pluralismo negli anni Settanta 33 – Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato 35 – Tecnologia, astrazione e idee di natura
...continua
Riassunto per il primo esonero di Storia dell'architettura contemporanea, basato su sbobbine del professore, su appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo consigliato: Storia dell'architettura occidentale, D.Watkin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il classicismo nel XVIII secolo, Inghilterra; - Le origini del Neoclassicismo, Francia; - La tradizione neoclassica nel resto d'Europa: Italia, Germania, Polonia, Scandinavia, Russia; - Il XVIII secolo negli Stati Uniti; - Il XIX secolo: Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Scandinavia, Finlandia, Polonia, Russia, Grecia, Belgio e Olanda; - Gli Stati Uniti nel XIX secolo.
...continua