Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura II medievale e moderna (parte 2) Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura Gotica (1150-1500, Europa)

Il Gotico è uno stile notevolmente diverso, ha una sua particolare forma, tende a trasformare la struttura in una STRUTTURA PUNTIFORME, le campate arrivano a far scomparire la parete, i muri sono quasi sostituiti da VETRATE. I teologi affermano che "lo splendore della bellezza e della verità" lo troviamo nelle cattedrali gotiche. Tutto l'insieme è caratterizzato dalla presenza decisiva della LUCE. "Tutto è luce, la luce splende ovunque, nella luce si mostra Dio", è una luce colorata filtrata dalle vetrate. Questa architettura nasce dal voler rappresentare la Città di Dio (1140) nell'Ile de France, la regione che circonda Parigi. È anche una manifestazione della nazionalità francese. Il processo di unione dei feudi comincia ad avvenire in questo momento, un potere

soggetti biblici. Il CORO è il cuore della cattedrale, con un'abside semicircolare e un'altare al centro. Le vetrate colorate sono una caratteristica distintiva dell'architettura gotica, permettendo alla luce di filtrare creando un effetto magico all'interno della cattedrale. Le volte a crociera, sostenute da archi rampanti, conferiscono un senso di verticalità e leggerezza all'edificio. Le cattedrali gotiche sono spesso decorate con sculture, raffiguranti scene religiose e figure di santi. Questi edifici sono veri e propri libri di pietra, che raccontano la storia della fede e dell'arte medievale.

Ingressi con gli Apostoli e i Santi. La pianta è a CROCELATINA con 3 navate di 6 campate, nel transetto 3 navate di 3 campate, poi vi è il CORO di 4 campate con le navatelle che girano attorno all'ABSIDE SEMICIRCOLARE formando un doppio DEAMBULATORIO con 5 CAPPELLE RADIALI. Le navate sono coperte da VOLTE A CROCIERA separate da ARCATE OGIVALI poggianti su PILASTRI POLISTILI (pilastro composto di colonnine sottili) e sormontate da un TRIFORIO (galleria situata sopra le navate laterali). Sono presenti 176 VETRATE raffiguranti Santi e personaggi Biblici. Il pavimento presenta un LABIRINTO.

Convento Madonna del Carmine o Chiesa do Carmo (Lisbona, in Portogallo 1389). Fu distrutto da un terremoto nel 1755, era la più grande chiesa gotica della città, ne rimane solo lo scheletro, 3 navate e i costoloni degli archi ogivali.

Abbazia di S. Galgano (Siena, 1218), una chiesa gotica cistercense dopo il crollo, rimangono i pilastri ed i costoloni che creano un telaio che

permette di fare scomparire la parete. Manca il tetto, ha pianta a crocelatina, 3 navate, ampio transetto, campate di pilastri cruciformi, facciata a doppio spiovente, absiderettangolare, sui lati monofore strombate a tutto sesto e bifore, contrafforti, la copertura era a volte acrociera poggianti su costoloni.

Villard de Honnecourt, 1230 architetto francese, nel suo Livre de Portraiture (raccolta di disegni diarchitettura gotica) mostra com'era costruito il cantiere di queste cattedrali.

Cattedrale di Notre-Dame o di Amiens (Amiens in Francia, 1220) siamo nel GOTICO MATURO. È la più grande in Francia, voluta dal vescovo De Fouilloy, costruita sotto la guida di Robert de Luzarches. La facciata è ad ovest, l'abside ad est. La facciata principale è fiancheggiata da due TORRI CAMPANARIE, la sinistra più alta della destra, ma entrambe divise in due ordini con due bifore (finestra con due archi ogivali). Vi sono 3 portali di ingresso strombati con

GHIMBERGA (frontone appuntito) decorati con iconografia. Sopra i portalidue ordini di GALLERIE con statue dei Re e poi il ROSONE centrale. Pianta a CROCE LATINA con 3 navate di 6campate, transetto con 3 navate di 3 campate con 3 portali per ogni facciata. Oltre il transetto il CORO di 5navate di 3 campate che formano poi un deambulatorio intorno all'ABSIDE con 7 CAPPELLE RADIALI. Lecampate sono coperte da volte a crociera. Erano presenti vetrate, sculture e dipinti narranti temi Biblici. Ilpavimento presenta un LABIRINTO. La Cattedrale è di 42,5 mt altezza, le torri non furono terminate.Poi il Gotico si diffonde intorno al 1300 come GOTICO RADIANTE (pareti più sottili e forme più raffinate),fino al 1400 quando abbiamo il GOTICO FIORITO (lusso e raffinatezza decorativa) abbondante in tuttaEuropa. Il linguaggio si diffonde differentemente in Italia, più smorzato, questo per la presenza del costruireromano. Le Cattedrali francesi vanno dai 30 ai 40 mt di altezza,

In Italia sono più proporzionali. Abbiamo PILASTRI INCANTONATI (nel Gotico Maturo è un pilastro che in pianta è un quadrato ruotato di 45° con negli angoli colonnine cilindriche che si dipartono poi negli archi e nelle volte), colonnine che dividendo si formano i COSTOLONI. Sono elementi autoportanti e le volte si poggiano sui costoloni. La campata diventa sempre più stretta, rettangolare. Il matroneo scompare e troviamo il TRIFORIO (già visto nelle chiese normanne), gallerie che danno il chiaro scuro alle pareti ed infine il CLARISTORIO (parete superiore della navata centrale finestrata). Il matroneo serviva a sostenere la parete quindi ora quel muro si regge con gli archi a sesto acuto (ogiva) che scarica meglio i pesi, permette che nei piedritti ci sia un peso minore. Inoltre il peso principale delle volte a crociera si scarica sugli archi rampanti che lo portano ai grandi contrafforti esterni con le loro guglie. È una struttura abaldacchino.Amiens (coro)
Cattedrale di Notre Dame di Parigi (Ile de la Citè, Parigi 1163) gotica, cattedra dell’arcivescovo di Parigi, uvoluta dal vescovo De Sully. Facciata principale ad ovest, abside ad est. Facciata con due torri campanarie apianta quadrangolare con bifore ogivali, raggiunge i 46 mt di altezza. Prospetto diviso in 4 ordini orizzontalida cornicioni. 3 portali di ingresso, Portale della Vergine (con ghimberga), Portale del Giudizio Universale e Portale di Sant’Anna, tutti e 3 ogivali e strombati con porta divisa in due fornici e riccamente decorati constatue, bassorilievi a tema Biblico. Tra i portali vi sono contrafforti quadrangolari ciascuno con una nicchiacon scultura. Sopra i portali la Galleria dei Re e sopra il rosone e due bifore ai lati con balconata conbalaustra. Infine una galleria di bifore slanciate con sopra una balconata (Galleria delle Chimere). I prospettilaterali presentano contrafforti rettangolari sormontati da pinnacoli.

(elemento decorativo) ed archirampanti doppi (superiore per la navata centrale ed inferiore per il matroneo). I contrafforti e gli archi formano dei baldacchini continui. Non esiste più una scatola muraria piena, ma una serie di cavalletti che fanno scomparire la parete e rendono l'interno luminoso. Gli archi rampanti servono anche come scolo delle acque piovane, avevano quindi un doccione a forma di mostro. Lungo i lati cappelle tra i contrafforti coperte con volta a crociera. Il transetto presenta due facciate nord e sud con grande rosone. L'esterno dell'abside presenta contrafforti con pinnacoli ed archi rampanti doppi. Pianta a croce latina, sulla campata centrale si elevava la GUGLIA campanaria. La pianta presenta 5 navate di 10 campate coperte da volte a crociera a 6 vele (la centrale) ed a 4 vele (le laterali). Pilastri polistili. Transetto ad 1 navata formata da una campata con volta a crociera esapartita, poi coro di 5 navate con 5 campate voltate a crociera,

le cuinavatelle girano attorno all'abside semicircolare creando un doppio deambulatorio con 3 cappelle radiali.

Sopra le navate laterali vi è il matroneo coperto da volte a crociera, con sopra galleria con trifore ogivali.

Alla fine claristorio con monofore, bifore e rosoni.

Cattedrale di Santiago de Compostela (Santiago di Compostela in Spagna, 1075) è alla fine del Cammino di Santiago, pellegrinaggio di origine medievale.

Facciata ad ovest ed abside a est. La facciata principale è barocca del 1700, con ai lati due torri campanarie.

La pianta è a croce latina con 3 navate di 10 campate coperte da volte a crociera (navate laterali) e volte a botte rettangolari (navata centrale).

Il transetto presenta 3 navate divise in 6 campate e 2 cappelle per lato, poi vi è il coro e l'abside con deambulatorio e 4 cappelle radiali.

Le chiese diventano sempre più alte. Lo spazio tende ad essere più compatto. Campate quadripartite rettangolari.

centro sorge la Torre del Tiburio che segnala la croce tra navata centrale e transetto. La Chiesa di St. Etienne (Santo Stefano) di Caen (Caen in Normandia in Francia, 1065) è normanna, presenta quindi facciata ad ovest con Westwerk ottoniano. Ha una pianta a croce latina, con 3 navate di 8 campate, transetto con 2 navate di 2 campate, coro di 3 navate di 4 campate con cappelle laterali e abside semicircolare con deambulatorio e 7 cappelle radiali. All'esterno presenta archi rampanti e contrafforti. Comparazione dell'elevazione di 5 cattedrali francesi: 1) Cattedrale di Laon (1155) troviamo 4 ordini, c'è il matroneo. 2) Notre Dame di Parigi (1163) rimane il triforio, i pilastri sono sagomati. 3) Cattedrale di Notre-Dame di Chartres (1194) arcata, triforio e claristorio, pilastrini. 4) Cattedrale di Reims (1211), si sviluppa in altezza. 5) Cattedrale di Amiens (1220) rosoni, si complica. La cattedrale è fuori scala rispetto alla città. -> Chartres Da Chartres adAmiens la struttura diventa sempre più leggera. Tutto inizia dall'Abate Sugier che decide di fare un nuovo coro nella Cattedrale di Saint-Denis (Parigi 1135) con volte a ogiva (sesto acuto). Sugier dice che architettura = luce = Dio, tutto deve essere splendido, devono esserci materiali che riflettono, il gotico deve essere tendente alla magnificenza. Il Gotico dei Cistercensi invece parte dall'idea di semplicità della casa di Dio, sono ordini mendicanti (francescani, domenicani, S. Bernardo). Basilica di S. Denis (San Dionigi) (Parigi, 1136) costruita dall'Abate Sugier, prima opera gotica in assoluto. La prima fase presentava planimetria a 3 navate di 9 campate, transetto di due campate, coro di 2 campate ed abside con deambulatorio e 7 cappelle radiali. Nel 1200 nella seconda fase diventa gotica con archirampanti e archi acuti, matroneo è presente, le navate diventano 5 coperte da volte a crociera, doppio deambulatorio, archi a tuttocçade principale è caratterizzata da un grande rosone centrale e da due torri laterali. L'interno è diviso in tre navate, con archi a sesto acuto e volte a crociera. La cattedrale di Noyon rappresenta un esempio di primo gotico, con la sua struttura esapartita. Il secondo gotico, invece, si caratterizza per una struttura quadripartita. Un esempio di architettura gotica del secondo periodo è la cattedrale di Chartres (Chartres in Francia, 1194), che presenta una facciata con tre portali decorati e due torri campanarie. L'interno è diviso in tre navate, con archi a sesto acuto e volte a crociera. La cattedrale di Chartres mostra una maggiore evoluzione rispetto al primo gotico, con una struttura più complessa e decorazioni più elaborate. Entrambe le cattedrali mostrano affinità con l'architettura romanica, ma sono chiaramente influenzate dallo stile gotico, con le loro caratteristiche distintive come gli archi a sesto acuto, le volte a crociera e le grandi vetrate colorate.
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
59 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Argot di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Consoli Gian Paolo.