I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Antoniucci Micaela

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica. 1. L'atomo e i modelli atomici · Composizione dell'atomo (elettroni, protoni e neutroni): esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, principio di indeterminazione. · Numero atomico, numero di massa, isotopi. · Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno. · Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva. 2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria · Il concetto di mole · La mole, massa molare vs. molecolare, , composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari. · Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria e resa di reazione. 3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari · Tavola periodica e proprietà periodiche (raggio atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico). · Legame ionico: caratteristiche, composti ionici e valenza ionica. · Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni, geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione. · Legame covalente puro e polare, polarità delle molecole e momento dipolare. · Legame metallico. Conduttori, semiconduttori ed isolanti. · Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno. 4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici · Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale. · Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali. 5. Stati di aggregazione della materia · Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton, gas reali ed equazione di van der Waals. · Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase. · Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli. 6. Soluzioni · Unità chimiche e fisiche di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, percentuale in massa e in volume. · Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. · Diagrammi di stato ad uno e due componenti. 7. Termodinamica e termochimica · Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato. · Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione. · Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato. 8. Equilibrio acido-base · Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici. Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche. · Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. 9. Fondamenti di chimica organica · Nozioni di Chimica Organica. · Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione. Il calcolo del numero di ottani. · Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali. 10. Materiali polimerici · Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità. Lavorazione dei materiali polimerici. · Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri. · Proprietà meccaniche dei polimeri. · Il riciclo dei materiali polimerici. · I polimeri da fonti rinnovabili. 11. Materiali metallici · Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva. · Produzione di acciai e ghise. · Diagramma di stato Ferro-Carbonio. · Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche. · Leghe metalliche non ferrose. 12. Materiali compositi · Materiali compositi a matrice polimerica. · Compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fibra di vetro. · Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi. 13. Le proprietà meccaniche · Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai. · Il diagramma sforzo deformazione. · Le prove dinamico-meccaniche e le prove a fatica. · Le prove ad impatto.
...continua

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti esclusivamente del periodo Barocco che seguono le spiegazioni della professoressa (con lezioni riascoltate e schematizzate). Nel file si parla sia dell'architettura che del contesto storico in maniera dettagliata ma con elementi di schematizzazione quali frecce di collegamento tra le frasi o punti elenco (ma a mio avviso è tutto perfettamente comprensibile). Contiene tutto ciò che è richiesto sapere all’esame.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Antoniucci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura su Frank Lloyd Wright - lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antoniucci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di storia dell'architettura: periodo storico: dall'età arcaica al settecento in Europa, con approfondimento sulla costruzione di San Pietro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antoniucci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Antoniucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Introduzione del corso e storia dell'architettura dall'età greca arcaica fino al tardoantico romano basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antoniucci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua